Telecomfraternita 14 Maggio 2006

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

scugliarello

è meglio piùtosto
Registrato
4/4/06
Messaggi
6.437
Punti reazioni
413
Fede Fratelli Bisogna Avere Fede.. La Strada E' Tutta In Salita Ma Alla Fine La Nostra Sorella TI si Risvegliera'.
 

Allegati

  • 1036292407[1].jpg
    1036292407[1].jpg
    6 KB · Visite: 183
Ultima modifica:
Sicuramente, prevedo quota 3,8€ entro giugno 200? :D :mmmm: ...

Scherzi a parte consiglio a tutti i Telecomfedeli di attendere il prossimo giugno per avere indicazioni precise sul futuro del titolo...se giugno 2006 sarà un buon mese allora ci sarà da vederne delle belle nei prossimi 6-12 mesi OK!

p.s. Scugliarello mannaggia, stasera mi hai fregato sul tempo ;)

in questo momento il titolo è drogato...
 
Ultima modifica:
Auguro un buon giorno e una buona domenica a tutti quelli che tengono su questo 3d
ciao PIISI - FUNNICULI - MAGO - FRANK 1 E FRANK 2 - VENTENNIO - GRINGHEZ - CACCIOPPOLI e MASLOW se ho dimenticato qualcuno pazienza OK! OK!
 
scugliarello ha scritto:
Auguro un buon giorno e una buona domenica a tutti quelli che tengono su questo 3d
ciao PIISI - FUNNICULI - MAGO - FRANK 1 E FRANK 2 - VENTENNIO - GRINGHEZ - CACCIOPPOLI e MASLOW se ho dimenticato qualcuno pazienza OK! OK!

Felice domenica a tutti a quelli citati da scugliarello.Aggiungo poi ing, allahbedur, rightway, ciro e gli altri partenopei.Che facciamo? Siccome non ho una mazza da fare, per rompervi i cosidetti facciamo un ripasso di alcune caratteristiche del bilancio di una società cosi ing non litiga con nessuno.
Dal 2002 è stato imposto alle società quotate l'adozione dei principi contabili internazionali IAS.
La maggiore innovazione di questi principi è il cosidetto fair value, parolaccia che vuol dire che con questo principio i valori scritti in bilancio sono reali.
L'applicazione IAS ha portato a considerare a livello economico e patrimoniale per le società industriali alcune novità quali, goodwill,costi non capitalizzabili, pagamenti basati su azioni/stock option e azioni proprie.
Lo stato patrimoniale in base a tali principi deve distinguere le attività e le passività correnti e non correnti.
Il conto economico deve indicare chiaramente alcune voci fondamentali:
1) I ricavi delle vendite e prestazioni
esprime in sintesi la capacità di vendita dell'azienda. Domanda:"Un azienda che incrementa il fatturato e da considerare positiva ai fini della valutazione della società?" NO, perchè potrebbe accadere che ad un incremento delle quantità vendute corrisponde un calo dei margini reddituali.
2) Ebitda ( Earnigs before interest, taxes, depreciation and amortization)
misura l'utile di un azienda prima della gestione finanziaria, delle imposte, delle svalutazioni e degli ammortamenti e verifica la capacità dell'azienda di vendere i propri prodotti a un prezzo che consenta di coprire i costi operativi sostenuti per consumo materie, servizi e costo personale.
Questo termine inglese è il corrispettivo italiano MOL( margine operativo lordo), cioè ricavi meno costi
3) Ebit ( Earning before interests and taxes
verifica la capacità dell'azienda di vendere i propri prodotti a un prezzo che consenta di coprire i costi operativi sostenuti per consumo materie, servizi e costo personale, ma anche il deprezzamento degli impianti e degli accantonamenti, corrisponde al nostro risultato operativo RO
4) Risultato prima delle imposte
è espressione del livello di indebitamento di un azienda. E' possibile che un azienda possa presentare oneri finanziari da coprire utile operativo, assorbendolo completamente? La risposta è si
La presenza di un elevato indebitamento può essere strutturale vedi le aziende di telecomunicazione, che si trovano ad affrontare elevati costi per la rete.
5) Utile da attività di funzionamento
segnala l'incidenza della fiscalità prima del risultato delle attività cedute o destinate alla vendita
6) Utile netto del periodo
tiene conto del risultato delle attività di funzionamento e di quelle destinate alla dismissione, oltre all'incidenza delle imposte
7) Cash flow
indica il flusso di cassa, cioè il contante generato, è ovvio che se è negativo vuol dire che siamo in presenza di perdite di esercizio superiore all'ammontare degli ammortamenti effettuati.
Fonte Sole 24 Ore e altro, non ho inventato niente è solo un ripasso
con simpatia caccioppoli
 
Auguro a tutti i Telecomfratelli un buongiorno ed una serena domenica senza stress da mercati.

Ora me ne vado al mare approfittando della bella giornata....invito chi può a fare lo stesso :D
 

Allegati

  • 11.jpg
    11.jpg
    46,6 KB · Visite: 127
Maslow ha scritto:
Auguro a tutti i Telecomfratelli un buongiorno ed una serena domenica senza stress da mercati.

Ora me ne vado al mare approfittando della bella giornata....invito chi può a fare lo stesso :D

Spero di allietarvi con questa vecchia barzelletta


L'uccelletto
Era d'Agosto ed un povero uccelletto

ferito dallo sparo di un moschetto

andò, per riparare l'ala offesa,

a finire all'interno di una chiesa.

Dalla tendina del confessionale

il parroco intravide l'animale

mentre i fedeli stavano a sedere

recitando sommessi le preghiere.

Una donna che vide l'uccelletto

lo prese e se lo mise dentro il petto.

Ad un tratto si sentì un pigolio:

ciop ciop, cip cip ciop

Qualcuno rise a 'sto cantar d'uccelli

e il parroco, seccato, urlò: Fratelli!

Chi ha l'uccello mi faccia il favore

di lasciare la casa del Signore!

I maschi, un po' sorpresi a tal parole,

lenti e perplessi alzarono le suole,

ma il parroco lasciò il confessionale

Fermi - disse - mi sono espresso male!

Tornate indietro e statemi a sentire,

solo chi ha preso l'uccello deve uscire!

A testa bassa e la corona in mano,

le donne tutte uscirono pian piano.

Ma mentre andavan fuori gridò il prete:

Ma dove andate, stolte che voi siete!

Restate qui, che ognuno ascolti e sieda,

io mi rivolgo a chi l'ha preso in chiesa!

Ubbidienti in quello stesso istante

le monache si alzaron tutte quante

e con il volto invaso dal rossore

lasciarono la casa del Signore.

Per tutti i Santi - gridò il prete -

sorelle rientrate e state quiete.

Convien finire, fratelli peccatori,

l'equivoco e la serie degli errori:

Esca solo chi è così villano

da stare in chiesa con l'uccello in mano!

Ben celata in un angolo appartato,

una ragazza col suo fidanzato,

in una capelletta laterale,

ci mancò poco si sentisse male,

e con il volto di un pallore smorto

disse: Che ti dicevo? Se n'è accorto!



Trilussa

con simpatia caccioppoli
 
Per Ing
Una squadra di ingegneri deve misurare l'altezza dell'asta di una bandiera. Questi hanno solo del nastro per misurarla, e divengono via via più frustrati perché questo cade sempre.
Passa un matematico, sente il problema, e procede rimuovendo l'asta dal terreno e misurandola agevolmente.
Quando se ne va, un ingegnere dice all'altro: 'Tipico da matematico! Abbiamo bisogno di sapere l'altezza, e sto qua ci dà la lunghezza!'
con affetto caccioppoli
 
Caccioppoli grazie per aver rinfrescato i principi contabili internazionali e complimenti per la poesia di TRILUSSA ti prometto fin da ora che la riscrivo e l'attaccherò alla parete complimenti di nuovo OK! :clap:
 
caccioppoli ha scritto:
Spero di allietarvi con questa vecchia barzelletta


L'uccelletto
Era d'Agosto ed un povero uccelletto

ferito dallo sparo di un moschetto

andò, per riparare l'ala offesa,

a finire all'interno di una chiesa.

Dalla tendina del confessionale

il parroco intravide l'animale

mentre i fedeli stavano a sedere

recitando sommessi le preghiere.

Una donna che vide l'uccelletto

lo prese e se lo mise dentro il petto.

Ad un tratto si sentì un pigolio:

ciop ciop, cip cip ciop

Qualcuno rise a 'sto cantar d'uccelli

e il parroco, seccato, urlò: Fratelli!

Chi ha l'uccello mi faccia il favore

di lasciare la casa del Signore!

I maschi, un po' sorpresi a tal parole,

lenti e perplessi alzarono le suole,

ma il parroco lasciò il confessionale

Fermi - disse - mi sono espresso male!

Tornate indietro e statemi a sentire,

solo chi ha preso l'uccello deve uscire!

A testa bassa e la corona in mano,

le donne tutte uscirono pian piano.

Ma mentre andavan fuori gridò il prete:

Ma dove andate, stolte che voi siete!

Restate qui, che ognuno ascolti e sieda,

io mi rivolgo a chi l'ha preso in chiesa!

Ubbidienti in quello stesso istante

le monache si alzaron tutte quante

e con il volto invaso dal rossore

lasciarono la casa del Signore.

Per tutti i Santi - gridò il prete -

sorelle rientrate e state quiete.

Convien finire, fratelli peccatori,

l'equivoco e la serie degli errori:

Esca solo chi è così villano

da stare in chiesa con l'uccello in mano!

Ben celata in un angolo appartato,

una ragazza col suo fidanzato,

in una capelletta laterale,

ci mancò poco si sentisse male,

e con il volto di un pallore smorto

disse: Che ti dicevo? Se n'è accorto!



Trilussa

con simpatia caccioppoli

:clap: :clap: :clap: :D
In B.T.V.
 
caccioppoli ha scritto:
Per Ing
Una squadra di ingegneri deve misurare l'altezza dell'asta di una bandiera. Questi hanno solo del nastro per misurarla, e divengono via via più frustrati perché questo cade sempre.
Passa un matematico, sente il problema, e procede rimuovendo l'asta dal terreno e misurandola agevolmente.
Quando se ne va, un ingegnere dice all'altro: 'Tipico da matematico! Abbiamo bisogno di sapere l'altezza, e sto qua ci dà la lunghezza!'
con affetto caccioppoli

:clap: :clap: :D
In B.T.V. :D
 
caccioppoli ha scritto:
Per Ing
Una squadra di ingegneri deve misurare l'altezza dell'asta di una bandiera. Questi hanno solo del nastro per misurarla, e divengono via via più frustrati perché questo cade sempre.
Passa un matematico, sente il problema, e procede rimuovendo l'asta dal terreno e misurandola agevolmente.
Quando se ne va, un ingegnere dice all'altro: 'Tipico da matematico! Abbiamo bisogno di sapere l'altezza, e sto qua ci dà la lunghezza!'
con affetto caccioppoli

non posso che essere d'accordo ;)
 
Ragazzi già che ci sono continuo, da domani seri e composti, ma oggi è un dì di festa e scialacquiamo.
Dalla goliardia di Roberto Brivio
Fanfulla da Lodi
Il barone Fanfulla da lOdi,
condottiero di gran rinomanza,
viene condotto una sera in istanza
da una donna di facili amor.
Era vergin Fanfulla da Lodi
ma alla vista di tanta maliarda
tira fuori la casta alabarda
e con zelo si mette a giostrar
E cavalca,cavalca, cavalca
alla fina Fanfulla si accascia
gli rammenta la bella bagascia
"Cento scudi mi devi tu dar!"
Vaff........
le risponde Fanfulla inca.....
Venti scudi già ti ho donato
ed il resto lo prendi nel c...
Passa un giono,due , tre giorni
e a Fanfulla gli prude l'ucc...
"Cos'è mai questo male novello
che natura mi vuole donar?"
Vien chiamato un dottore di grido
che gli dice" Mio caro Fanfulla,
qui bisogna amputar una palla
se di scolo non vuoi tu morir
La morale di questa vicenda
si riduce alla legge del menga
chi l'ha in c... se lo tenga
ed impari ad usar il cordon

Questa si cantava in gioventù, spero che vi faccia almeno sorridere.
caccioppoli
 
varena ha scritto:
non posso che essere d'accordo ;)

Varena se sei mio compagno di sventura per la matematica, ti dedico questa storiella

'Siamo a una festa di fine anno dei logaritmi; tutti ballano e si divertono in discoteca, pure sen(x) e cos(x) (la tangente no perché è un po' montata...) hanno accantonato per una volta le inimicizie e ballano allegramente sui cubi, quand'ecco che si nota, in un cantuccio, un povero e^(x) che piange solo soletto. Ecco che ln(x), il capo dei logaritmi (log10(x) è stato cacciato perché s'incasinava con le derivate), va da lui e gli dice: 'Su, vieni a ballare, unisciti a noi...' e lui: 'No, no...'; 'Ma su, dai, integrati!' e l'altro: 'Tanto cosa cambia?'

con simpatia caccioppoli
 
Per Ing questa è veramente carina:
Quattro ingegneri si trovano in macchina a dibattere allegramente quando improvvisamente la macchina si ferma.
L'elettronico dice: certamente sarà un problema di centralina, ci do un'occhiata...
Il chimico: mannò, ******! E' il rapporto tra ottani ed ettani... si sente dal rumore!
Il meccanico: a me pare invece sia un problema di pistoni, il motore fa un po' fatica...
Salta su l'informatico: sentite, ho un'idea: usciamo e rientriamo, magari dopo riparte!
non ridere troppo ing
con simpatia caccioppoli
 
Questa è per Varena, a proposito ma dove siete?
Un matematico ed un ingegnere disperatamente alla ricerca di una ragazza vengono a sapere che ce n'e' una bellissima molto disponibile(!) alla fine del "corridoio di Zenone". Questo è particolare in quanto con ogni passo si copre la meta' restante del corridoio. Il matematico sa bene che è necessario un tempo infinito per coprirlo tutto e sconfortato abbandona l'impresa. Non cosi' l'ingegnere:
- Ma tanto non arriverai mai dall'altra parte! - gli dice il matematico
- Lo so... ma a me basta arrivare sufficientemente vicino!
Ciao
 
caccioppoli ha scritto:
Questa è per Varena, a proposito ma dove siete?
Un matematico ed un ingegnere disperatamente alla ricerca di una ragazza vengono a sapere che ce n'e' una bellissima molto disponibile(!) alla fine del "corridoio di Zenone". Questo è particolare in quanto con ogni passo si copre la meta' restante del corridoio. Il matematico sa bene che è necessario un tempo infinito per coprirlo tutto e sconfortato abbandona l'impresa. Non cosi' l'ingegnere:
- Ma tanto non arriverai mai dall'altra parte! - gli dice il matematico
- Lo so... ma a me basta arrivare sufficientemente vicino!
Ciao


:D ......... :clap: ............. :D

c'era bisogno della Tua Arguta e Sagace ironia!!!! :yes:

cià caciop!!! OK!
 
ciro maniglia ha scritto:
:D ......... :clap: ............. :D

c'era bisogno della Tua Arguta e Sagace ironia!!!! :yes:

cià caciop!!! OK!
Da domani in giacca e cravatta e facciamo i seri. Che la telacozza ovvero 'u purp sia con noi
ciao a tutti
 
caccioppoli ha scritto:
Da domani in giacca e cravatta e facciamo i seri. Che la telacozza ovvero 'u purp sia con noi
ciao a tutti

complimenti vivissimi prof. oggi ci hai allietato con la tua sagace ironia, domani facciamo i seri!!!! ma una vecchia canzone diceva "domani è un'altro giorno è sarà quel che sarà" buona notte OK! :clap:
 
scugliarello ha scritto:
complimenti vivissimi prof. oggi ci hai allietato con la tua sagace ironia, domani facciamo i seri!!!! ma una vecchia canzone diceva "domani è un'altro giorno è sarà quel che sarà" buona notte OK! :clap:



Vabbè....... domani ci pensiamo noi a riportare il 3D al suo consono bassissimo livello!!!!! :D ........ :clap: ......... :yes: ........ :D
 
Indietro