SINTESI REGOLE CLASSIF. GALILEO FINANCE TERZA EDIZIONE (GF3)
.
Le differenze rispetto alla seconda edizione riguardano la durata della simulazione, il sistema di calcolo delle penalizzazioni e il numero di partecipanti qualificati. Tutto il resto rimane invariato.
1. DURATA
DA MARTEDI 3/6/2003 A VENERDI 31/10/2003
2. LIMITE ISCRIZIONI
ORE 24:00 LUNEDI 26/5/2003 -> PROROGATO ALLE 10:00 DI VENERDI 30/5/2003
(la proroga è stata effettuata solo dopo aver verificato il raggiungimento dei 50 partecipanti alle 24:00 di lunedi 26/5)
3. IDENTIFICAZIONE UNIVOCA NICKNAME - PERSONA FISICA
Dati necessari: post sul thread “CLASSIF. GF3 - Possibilità giugno-ottobre 2003: Sintesi regole, iscrizioni, elenco partecipanti” e email a
galileofinance@galileofinance.com con nickname, nome, cognome, data e luogo di nascita, città di residenza, telefono di contatto, email e autorizzazione al trattamento dei dati personali.
4. PARTECIPANTI “QUALIFICATI”
I PRIMI 5 CLASSIFICATI
La limitazione a 5 partecipanti qualificati ha l’obiettivo di stimolare la competizione per l’intera durata della simulazione. A tutti i partecipanti “Qualificati” che lo desiderano sarà garantito un colloquio informale o un’intervista di lavoro presso la sede della Galileo Finance a Roma, con rimborso completo delle spese di viaggio. Le interviste sono finalizzate alla selezione di analisti/trader specializzati sul mercato italiano, da inserire nel nostro organico ovvero da cui acquistare segnali di asset allocation per investimenti nel mercato italiano effettuati dal nostro studio di consulenza o dai nostri partners.
5. STRUMENTI UTILIZZABILI
I PRIMI 100 TITOLI IN ORDINE DI SCAMBI NEL SEMESTRE novembre 2002-maggio 2003 + INDICI MIB30 E MIDEX
Il criterio per ordinare i titoli è la mediana nel semestre dei controvalori giornalieri. Potrebbero comunque essere esclusi alcuni titoli caratterizzati da operazioni straordinarie (acquisizioni, fusioni, etc., in corso o annunciate). La Galileo Finance calcolerà la lista dei titoli se raggiungeremo 50 iscrizioni complete entro le 24:00 del 26/5, e la posterà entro le 20:00 del 28/5.
6. INVESTIMENTO MAX SU SINGOLO TITOLO
ALL’APERTURA/INCREMENTO DI POSIZIONE : EURO 15.000.
In caso di incrementi di posizione (sia in acquisto sia in vendita) si tiene conto della posizione cumulata complessiva. Per semplicità di calcolo, si considera il controvalore al prezzo storico di acquisto/vendita, non il controvalore ai prezzo corrente. La penalizzazione è pari al
20% della differenza tra il valore della posizione raggiunta e il limite di 15.000 euro,
con un minimo di 100 euro e un massimo di 5.000 euro per ogni singolo superamento. Per questioni di semplicità di controllo e di calcolo, la penalizzazione si applica anche nel caso in cui l’operazione si sia chiusa in perdita. Il controllo definitivo delle posizioni sarà effettuato alla fine della simulazione solo per i partecipanti “qualificati” e la penalizzazione sarà dedotta dal valore finale del capitale.
7. INVESTIMENTO MAX SU INDICI
NON ESISTE LIMITE, SI PUO’ INVESTIRE ANCHE IL 100% DEL CAPITALE SU UN SINGOLO INDICE.
In questo caso non è necessario prevedere un limite massimo perché gli indici sono già panieri diversificati di azioni.
8. TITOLI DETENUTI IN POSIZIONE “SHORT” AL MOMENTO DELLO STACCO DIVIDENDO
PENALIZZAZIONE PER PARI AL DOPPIO DEL DIVIDENDO LORDO
Normalmente le posizioni su titoli che staccano dividendo sono chiuse automaticamente il giorno prima dallo staff di Finanzaonline. Nell’eventualità in cui questo non avvenga, è prevista una leggera penalizzazione per le posizioni “short”.
9. COMMISSIONI DI NEGOZIAZIONE
Non sono previste commissioni di negoziazione, né un numero massimo di operazioni.
10. AGGIORNAMENTO CLASSIFICHE
Lo staff di galileo Finance, tranne durante i periodi di ferie, cercherà di aggiornare settimanlamente la classifica dei partecipanti alla simulazione, e cercherà di calcolare periodicamente penalizzazioni provvisorie ai primi classificati. Le penalizzazioni definitive, che saranno le uniche che conteranno, saranno calcolate per i partecipanti qualificati solo al termine della simulazione.
11. DUBBI
Lo staff di Galileo Finance, nei limiti del possibile, cercherà di rispondere, in un tempo ragionavole, ai dubbi sul presente regolamento postati dentro il presente thread. I partecipanti con più esperienza possono dare delle risposte più tempestive, che se non verranno precisate ulteriormente dagli organizzatori, sono da ritenersi attendibili.
Per i dubbi che riguardano invece la piattaforma generale del Finanzagame, si consiglia di inviare un messaggio allo staff di Finanzaonline.