telefonate di disturbo e conseguenze di un esposto

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Satch Vai

Nuovo Utente
Registrato
10/1/00
Messaggi
363
Punti reazioni
14
ciao, provo a postare qui.....Non so se è il luogo adatto, ma non vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere.

Mi potete dire quali sono le conseguenze di un esposto alla questura per telefonate di disturbo?
THX
SV
 
Scritto da Satch Vai
ciao, provo a postare qui.....Non so se è il luogo adatto, ma non vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere.

Mi potete dire quali sono le conseguenze di un esposto alla questura per telefonate di disturbo?
THX
SV

mah se non hai niente di meglio per passare il tempo..........lascia correre i rappresentanti, in fondo tirano a campare.

Se fossimo tutti un po' piu' comprensivi vivremmo molto meglio

saluti
 
Offendere per telefono? Non è diffamazione


La Cassazione ha assolto una donna che tempestava di telefonate la presunta amante del marito: quel tipo di reato è escluso se non coinvolge almeno due persone contemporaneamente.



ROMA – Al telefono si può dire ciò che si vuole, sfogando ogni risentimento anche con parole pesanti, senza incorrere nel reato di diffamazione. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione, che ha assolto con formula piena una donna di 43 anni.

Rosa M., calabrese, per ben tre mesi ha tempestato di telefonate, giorno e notte, la famiglia di una ragazza, Lucia N., che secondo lei era l’amante del marito. Per ore sbraitava con la madre ed il fratello di lei, cui chiedeva di allontanarla dal marito, senza risparmiarsi parole forti.

Il tribunale di Catanzaro l’aveva condannata in primo grado al pagamento di una multa da 206 euro, oltre al risarcimento dei danni arrecati alle persone molestate.

La Corte Suprema, invece, ha respinto il verdetto in quanto la diffamazione telefonica, afferma, non esiste. “Il reato di diffamazione – spiega nella sentenza (la n. 32689) – richiede quale requisito indispensabile per la sua configurabilità, che la divulgazione del fatto offensivo avvenga, quanto meno, nei confronti di due persone, qualunque sia il mezzo utilizzato.

Poiché Rosa molestava prima il fratello e poi la madre di Lucia, il reato non sussiste. La donna è stata pertanto assolta.

( 6 AGOSTO 2003; ORE 18:55)
 
Scritto da watson
Offendere per telefono? Non è diffamazione


La Cassazione ha assolto una donna che tempestava di telefonate la presunta amante del marito: quel tipo di reato è escluso se non coinvolge almeno due persone contemporaneamente.



ROMA – Al telefono si può dire ciò che si vuole, sfogando ogni risentimento anche con parole pesanti, senza incorrere nel reato di diffamazione. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Cassazione, che ha assolto con formula piena una donna di 43 anni.

Rosa M., calabrese, per ben tre mesi ha tempestato di telefonate, giorno e notte, la famiglia di una ragazza, Lucia N., che secondo lei era l’amante del marito. Per ore sbraitava con la madre ed il fratello di lei, cui chiedeva di allontanarla dal marito, senza risparmiarsi parole forti.

Il tribunale di Catanzaro l’aveva condannata in primo grado al pagamento di una multa da 206 euro, oltre al risarcimento dei danni arrecati alle persone molestate.

La Corte Suprema, invece, ha respinto il verdetto in quanto la diffamazione telefonica, afferma, non esiste. “Il reato di diffamazione – spiega nella sentenza (la n. 32689) – richiede quale requisito indispensabile per la sua configurabilità, che la divulgazione del fatto offensivo avvenga, quanto meno, nei confronti di due persone, qualunque sia il mezzo utilizzato.

Poiché Rosa molestava prima il fratello e poi la madre di Lucia, il reato non sussiste. La donna è stata pertanto assolta.

( 6 AGOSTO 2003; ORE 18:55)
è stata assolta perchè effettivbamente non c'è stata diffamazione
questo non esclude però altre ipotesi di reato dal comportamento della donna diversi dalla diffamazione
ciao
 
Scritto da Satch Vai
ciao, provo a postare qui.....Non so se è il luogo adatto, ma non vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze del genere.
Mi potete dire quali sono le conseguenze di un esposto alla questura per telefonate di disturbo?
THX
SV
troppo generico
in cosa consistono queste telefonate di disturbo?
hai presentato un semplice esposto o una denuncia querela ?
è persona a te nota chi ti disturba o ignoto ?
hai già un sospetto o no ?
per ognuna di queste voci esistono prassi diverse
ciao
 
Indietro