Incuriosito dall'argomento, ho passato un po' di tempo a cercare di farmi una cultura in merito. Non ho trovato informazioni certe al 100% e alcune conferme possono arrivare solo da qualche insider, qualcuno che conosce bene come funziona un POS e come funzionano le specifiche EMV definite dalla EMVco.
Ci sarebbe da aprire un thread apposito, ove magari i più ferrati sull'argomento potrebbero aiutare noi ignorantoni.

In soldoni a seconda del circuito presente sulla carta, il quale definisce quali standard di convalida e autorizzazione sono supportati, l'issuer (ovvero, l'istituto che emette la carta) può scegliere se supportare o meno i CVM (Cardholder Verification Method) definiti nelle specifiche EMV.
Presumendo che una buona percentuale dei caselli autostradali lavora esclusivamente offline e, non richiedendo il PIN, richiedono esclusivamente in No-CVM, va da se che a seconda del circuito della carta (per esempio, su Maestro c'è un limite di importo diverso a seconda della categoria del POS) possono essere richieste determinate condizioni e inoltre la banca può benissimo scegliere di emettere una carta che rifiuta questo tipo di negoziazione.
Se non vado errato la BPER Card è una contactless VPAY, circuito nato con l'intenzione di usare quasi esclusivamente l'autorizzazione elettronica Chip&Pin + Contactless... Può essere benissimo nell'interesse della banca non richiedere l'abilitazione dele operazioni offline. D'altronde sarebbe bastato aderire al FASTPay che è nato proprio per questo...
Sperando di non aver scritto boiate, eh!