tentativo di fregatura ?

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

uomo perfetto

Nuovo Utente
Registrato
24/5/11
Messaggi
10.798
Punti reazioni
479
qualcosa non torna

in meno di un mese s'è tornati a parlare di catastrofe imminente e di default come se fossimo tornati ai giorni bui prima della decisione storica di Draghi di intervenire sul mercato obbligazionario lasciando ben chiaro che nessuno sarebbe uscito dall'euro ( e infatti la grecia è ancora li e fuori c'è la fila di nuovo paesi per entrare )

bene, in quei giorni lo spread era impazzito e le banche a quei ritmi di differenziale rischiavano grosso

adesso lo spread è a 290 ma i discorsi di fallimento sono tornati tali e quali ( anche qui nel forum :D )

sicuri che crolli tutto ?
 

Allegati

  • gre.jpg
    gre.jpg
    60 KB · Visite: 571
crolli tutto no ma le banche da adesso se sale lo spread vanno in perdita anche sull obbligazionario quindi le banche e il nostro indice rischiano
 
guardati gli interessi del bund di allora e del bund di oggi.
 
crolli tutto no ma le banche da adesso se sale lo spread vanno in perdita anche sull obbligazionario quindi le banche e il nostro indice rischiano

questo è di maggio di quest'anno

certo se anche nel 2014 avessimo un PIL italiano a - 1 allora il tuo pessimismo sarebbe sensato ma sull'andamento del PIL italiano nessuno osa piu fare pronostici :D

Le banche italiane, secondo Fitch, sono ben capitalizzate: l’agenzia di rating, infatti, ieri ha confermato le proprie valutazioni, con Banco Popolare che rimane Bbb, Ubi Banca stabile a Bbb+ e infine UniCredit e Intesa Sanpaolo fisse du A-.

A dispetto della recessione economica, quindi, e dell’impatto che i bassi tassi di interessa stanno esercitando, i principali istituti di credito del nostro Paese vengono ritenuti in grado di andare oltre la situazione di crisi attuale.

Per motivi evidenti, Fitch non ha espresso valutazioni su Monte dei Paschi, assente giustificata tra le grandi banche italiane.

In sostanza, i diversi istituti considerati da Fitch possono contare su una liquidità migliore e più rassicurante rispetto alla liquidità di pochi mesi fa, e di una situazione che pare in linea con il contesto di mercato attuale: basti pensare che Ubi, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare a fine settembre avevano livelli di net stable funding ratio e liquidity covered ratio superiori al 100 %.

A salvare le banche è stata la crescita costante dei depositi da parte dei clienti, unitamente all’accesso alle aste sul lungo periodo.
 
qualcosa non torna

in meno di un mese s'è tornati a parlare di catastrofe imminente e di default come se fossimo tornati ai giorni bui prima della decisione storica di Draghi di intervenire sul mercato obbligazionario lasciando ben chiaro che nessuno sarebbe uscito dall'euro ( e infatti la grecia è ancora li e fuori c'è la fila di nuovo paesi per entrare )

bene, in quei giorni lo spread era impazzito e le banche a quei ritmi di differenziale rischiavano grosso

adesso lo spread è a 290 ma i discorsi di fallimento sono tornati tali e quali ( anche qui nel forum :D )

sicuri che crolli tutto ?

a te tanno già freGGato tutti i denti! :D

ciao biondo
 
lo spread è short :D
 
tutto pronto per la ripartenza!!! son fiducioso
 
le banche stanno nella m....a non so come fate a dire che stanno a posto ma.........

li leggete i numeri o no!!!!!!!!!!!!!!

hanno i crediti incagliati che stanno salendo a nuovi record!!!!!!!!!!
 
le banche stanno nella m....a non so come fate a dire che stanno a posto ma.........

li leggete i numeri o no!!!!!!!!!!!!!!

hanno i crediti incagliati che stanno salendo a nuovi record!!!!!!!!!!

è già da gennaio che la meno su ISP, eppoi sono io il matto...... li ho già avvisati in occasione delle prime trimestrali del 2013, ma come al solito han preferito comprare......

l'unica banca da comprare per me è profilo con questo mercato sicuramente sarà oggetto mi movimenti strani conoscendo l'arpe


addio


p.s. non è un consiglio all'acquisto, io un cippino di profilo l'ho preso attendo fiducioso male ca vada avrò un legger0 loss
 
cerchiamo di ragionare

la FED dopo 3 anni si sforzi giganti per rimettere in carreggiata l'economia adesso mollerebbe tutto lasciando che torni come prima ?

state sicuri che se invece che una correzione ( come la FED ha voluto per prevenire lo scoppio disordinato della bolla obbligazionaria e non azionaria ) il mercato dovesse avvitarsi al ribasso Bernanke riprenderebbe in mano il bazooka in 24 ore lasciandosi dietro un fritto misto di speculatori al ribasso
 
cerchiamo di ragionare

la FED dopo 3 anni si sforzi giganti per rimettere in carreggiata l'economia adesso mollerebbe tutto lasciando che torni come prima ?

state sicuri che se invece che una correzione ( come la FED ha voluto per prevenire lo scoppio disordinato della bolla obbligazionaria e non azionaria ) il mercato dovesse avvitarsi al ribasso Bernanke riprenderebbe in mano il bazooka in 24 ore lasciandosi dietro un fritto misto di speculatori al ribasso

...piu' che altro sarebbe anche ora che il sig. draghi smuova le chiappettine anche lui..... oltre ai soliti proclami....oltre le resistenze dei crucchi
 
le banche stanno nella m....a non so come fate a dire che stanno a posto ma.........

li leggete i numeri o no!!!!!!!!!!!!!!

hanno i crediti incagliati che stanno salendo a nuovi record!!!!!!!!!!



con 5 milioni di partite IVA e' difficile per le Banche sapere un cliente che mestiere fa':D
 
cerchiamo di ragionare

la FED dopo 3 anni si sforzi giganti per rimettere in carreggiata l'economia adesso mollerebbe tutto lasciando che torni come prima ?

state sicuri che se invece che una correzione ( come la FED ha voluto per prevenire lo scoppio disordinato della bolla obbligazionaria e non azionaria ) il mercato dovesse avvitarsi al ribasso Bernanke riprenderebbe in mano il bazooka in 24 ore lasciandosi dietro un fritto misto di speculatori al ribasso
BORSA CINESE: Forte reazione dai minimi di stamattina, Banca centrale pronta ad agire 25/06/2013 11:00 - WS

L'indice Shanghai Composite della Borsa cinese stamattina ha chiuso quasi invariata (-0,18%, 1.960 punti) dopo essere arrivata a perdere nel corso della seduta il 5,8% fino a segnare un minimo a 1.850 punti.

La reazione è partita dai minimi degli ultimi 4 anni dopo che un funzionario della Banca centrale cinese ha dichiarato che i livelli di liquidità del mercato finanziario cinese saranno monitorati attentamente e che alcuni fattori contingenti in grado di influenzare attualmente i tassi di interesse svaniranno.

Ling Tao, vice capo della sede di Shanghai della Banca centrale, ha affermato oggi che l'istituto terrà sotto stretta osservazione l'evoluzione dei tassi di mercato e lo manterrà a livelli ragionevoli.

I commenti di stamattina fanno chiarezza sulle dichiarazioni ufficiali della Banca centrale di ieri che avevano fatto temere una stretta monetaria pericolosa per il sistema bancario cinese.

Dopo giorni di tensione sui tassi a brevissimo termine l'overnight è sceso al 5,8% dal 6,65% di ieri.

Graficamente, la forte reazione di stamattina è partita dai livelli evidenziati ieri dai nostri analisti tecnici come fascia supportiva di lungo periodo e ha messo in evidenza una importante figura di inversione (white hammer) che potrebbe preludere a un cambiamento della tendenza ribassista di breve.


ormai contano solo le banche centrali e le loro parole.
l'economia è in difficoltà ovunque e i rendimenti sulle emissioni spagnole in aumento
 
qualcosa non torna

in meno di un mese s'è tornati a parlare di catastrofe imminente e di default come se fossimo tornati ai giorni bui prima della decisione storica di Draghi di intervenire sul mercato obbligazionario lasciando ben chiaro che nessuno sarebbe uscito dall'euro ( e infatti la grecia è ancora li e fuori c'è la fila di nuovo paesi per entrare )

bene, in quei giorni lo spread era impazzito e le banche a quei ritmi di differenziale rischiavano grosso

adesso lo spread è a 290 ma i discorsi di fallimento sono tornati tali e quali ( anche qui nel forum :D )

sicuri che crolli tutto ?

Tentativi di fregatura sono ovunque in borsa. Solo che quando la vola aumenta le giravolte che si facevano una ogni tanto, prima, ora bisognerà farle dalla mattina alla sera. Se è vera vola. Altrimenti torniamo a cazzeggiare.

Voglio la vera vola. Per mesi. :D
 
cerchiamo di ragionare

la FED dopo 3 anni si sforzi giganti per rimettere in carreggiata l'economia adesso mollerebbe tutto lasciando che torni come prima ?

state sicuri che se invece che una correzione ( come la FED ha voluto per prevenire lo scoppio disordinato della bolla obbligazionaria e non azionaria ) il mercato dovesse avvitarsi al ribasso Bernanke riprenderebbe in mano il bazooka in 24 ore lasciandosi dietro un fritto misto di speculatori al ribasso

Appunto: CERCHIAMO DI RAGIONARE.

ma proprio se si vuole ragionare mi pare che uno savio dovrebbe domandarsi: sarà mai possibile che possa diventare la NORMA (e quindi andare avanti a tempo indefinito) che le Borse stiano ormai attaccate alle manovre sempre più spericolate e non-convenzionali delle banche centrali come al respiratore artificiale ? Cioè che i mercati possano salire SOLTANTO in relazione alla liquidità circolante e NON PIU' rispetto all'economia reale com'è sempre stato da secoli ? uno che appunto ragiona lo riterrebbe normale ?

Se si vuole ragionare verrebbe da dire : ok le manovre, ma se dopo ANNI stiamo al punto di partenza le cose son due: o si ammette che non servono a un tubo se non a creare una bolla (e allora si interrompono) oppure per forza di cose lo si dovrà dire chiaramente che una bolla la SI VUOLE creare. Ma a quel punto si dovrà anche dire perché, a vantaggio di chi :censored: e soprattutto prendersi tutta la responsabilità delle conseguenze dello scoppio che comunque sarà inevitabile (vedasi Giappone in appena pochi mesi, o Cina post 2008, ecc.).

Certo è che il mercato obbligazionario è sicuramente finito oltre ogni logica rispetto a tutti gli altri, ma l'aspetto preoccupante è proprio il fatto che in realtà questi anni hanno creato bolle (di diversa dimensione) in contemporanea su TUTTI i mercati, anche quelli decorrelati, vedasi oro (alla faccia del bene rifugio).

Quanto allo spread: quello è un differenziale, che potrebbe restare anche costante; ma se i tassi salgono allora per i titoli pubblici è un problema lo stesso.
 
...piu' che altro sarebbe anche ora che il sig. draghi smuova le chiappettine anche lui..... oltre ai soliti proclami....oltre le resistenze dei crucchi

è quello il problema... altro che euro
 
e' tutta una manovra x arrivare a fare in modo che la bce europea possa stampare presto moneta in luogo degli stati europoi....

diciamo ad ottobre, visto che a settempre ci sono le elezioni nelle praticamente LOMBARDIA EUROPEAOK!OK!OK!

ma riuscite a pensare a quando si unifico' l'italia se le regioni avessero continuato a stampare moneta?

che caos sarebbe stato??????????:D
 
Io vedo il bicchiere mezzo pieno.

Btp me li ricompro a giorni.
Azionario se vado short come ieri sto con le (.) strette.

W L'Italia.

Evviva le briciole sotto il tappeto.
Oggi poi, mi sa che vado long. :)

Cieli dipinti di blu.
 
Indietro