Termoventilatore o stufetta?

  • Callable Equity Protection 100 di Societe Generale – capitale protetto a scadenza e premio lordo di richiamo dell’1% mensile (12% su base annua)

    Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
    Per continuare a leggere visita il link

arte3000

Gino stai sereno
Registrato
19/11/12
Messaggi
5.371
Punti reazioni
189
Buongiorno.


Dovrei scaldare un locale di circa 25 mq.

Secondo voi quale sarebbe la scelta migliore tra un termoventilatore o una stufetta elettrici?

Aggiungo che in passato ho fatto un tentativo con una stufa a liquido combustibile inodore,ma,nonostante le ottime temperature interne,ho dovuto smettere perchè l'aria era irrespirabile.

Il locale è anche climatizzato,ma la pompa di calore non rende assolutamente a sufficienza e il freddo la fa da padrone.

In rete ho trovato alcuni consigli,ma credo che il massimo della potenza consentita,per questi elettrodomestici,sia di 2000watt.

Qualcuno è a conoscenza di altri prodotti,ma con potenze maggiori?

Aggiungo di non avere problemi di tenuta con il contatore.


Grazie a chi vorrà rispondere. :)
 
Avrei detto la pompa di calore...ma vedo che l'hai già esclusa.
 
Avrei detto la pompa di calore...ma vedo che l'hai già esclusa.




Sì.


Considera che è un ambiente che uso saltuariamente,ma la pompa di calore è quella che non mi ha dato alcun beneficio.

Mi sarei aspettato qualcosa in più.


Grazie.
 
Sì.


Considera che è un ambiente che uso saltuariamente,ma la pompa di calore è quella che non mi ha dato alcun beneficio.

Mi sarei aspettato qualcosa in più.


Grazie.

La pompa di calore (Climatizzatore) è valida se fuori ci sono almeno 5-6 gradi, al di sotto non scalda una mazza, o perlomeno quanto una stufetta elettrica da 2kw...
Da quello che ho capito tu valuti solamente un riscaldamento elettrico, quindi basati sulla potenza che quella è !! Prenditi due stufette da 2Kw (Tot 4Kw) quelle da 50 euro l' una e ti togli il problema.
 
cosa cambia da termoventilatore e stufetta (elettrica) ?
Cosa intendi con stufetta?

La pompa di calore è senza ombra di dubbio la miglior scelta.
Se non ti ha dato benefici i problemi possono essere due: temperature molto ma molto rigide dopo è posizionato il motore oppure non è ben configurata (gas interno insufficiente ecc).
 
Personalmente ho risolto con stufa a gas, ed uso la pompa di calore con temperature sopra i 6C°
Il calore della stufa a gas (Metano) è migliore, più avvolgente, ed i costi, conteggi alla mano non sono di molto maggiori a quelli del climatizzatore, anzi direi paritari.
Se dovessi scaldare con stufette elettriche mi dissanguerei, costi esorbitanti
Certo devi valutarne l'uso, perchè se devi scaldare qualche ora alla settimana , meglio che usi stufette elettriche, che costano poco all' acquisto, e anche se paghi caro il rapporto KW/rendimento a lungo andare non ti conviene spendere 1000 euro per una stufa , con quei soldi probabile che tu ci paghi i kw consumati per riscaldare per i prossimi 20 anni
 
cosa cambia da termoventilatore e stufetta (elettrica) ?
Cosa intendi con stufetta?

La pompa di calore è senza ombra di dubbio la miglior scelta.
Se non ti ha dato benefici i problemi possono essere due: temperature molto ma molto rigide dopo è posizionato il motore oppure non è ben configurata (gas interno insufficiente ecc).


Consentimi per cortesia l'utilizzo di termini più semplici.

Per termoventilatore intendo che l'aria calda venga distribuita,appunto,da una ventola.Mentre il caldo della stufetta è statico.

Riguardo la pompa di calore,la cosa strana è che ho un'unità esterna che alimenta 3 split.Considera che l'impianto è di 3 anni fa.

Due di loro,al primo piano,funzionano egregiamente durante tutto l'anno,il terzo plit,a piano terreno,ha un buona resa durante i mesi caldi(quindi per il freddo)ma con la pompa di calore non ottengo assolutamente alcun beneficio!


Non saprei proprio quale possa essere la causa.:boh:

Anzi,colgo l'occasione per chiederti un consiglio.
 
Personalmente ho risolto con stufa a gas, ed uso la pompa di calore con temperature sopra i 6C°
Il calore della stufa a gas (Metano) è migliore, più avvolgente, ed i costi, conteggi alla mano non sono di molto maggiori a quelli del climatizzatore, anzi direi paritari.
Se dovessi scaldare con stufette elettriche mi dissanguerei, costi esorbitanti
Certo devi valutarne l'uso, perchè se devi scaldare qualche ora alla settimana , meglio che usi stufette elettriche, che costano poco all' acquisto, e anche se paghi caro il rapporto KW/rendimento a lungo andare non ti conviene spendere 1000 euro per una stufa , con quei soldi probabile che tu ci paghi i kw consumati per riscaldare per i prossimi 20 anni




Tutto è alimentato da energia elettrica.

Non ho altre utenze energetiche.

Il locale viene utilizzato saltuariamente,ma quando serve vorrei avere qualche grado in più all'interno.

Il mio cruccio è la pompa di calore.Impianto recente,3 split,2 che vanno bene,il terzo non rende una cippa.

Se i primi due hanno un buon risultato il terzo non sembra nemmeno funzionare.:(
 
Consentimi per cortesia l'utilizzo di termini più semplici.

Per termoventilatore intendo che l'aria calda venga distribuita,appunto,da una ventola.Mentre il caldo della stufetta è statico.

Riguardo la pompa di calore,la cosa strana è che ho un'unità esterna che alimenta 3 split.Considera che l'impianto è di 3 anni fa.

Due di loro,al primo piano,funzionano egregiamente durante tutto l'anno,il terzo plit,a piano terreno,ha un buona resa durante i mesi caldi(quindi per il freddo)ma con la pompa di calore non ottengo assolutamente alcun beneficio!


Non saprei proprio quale possa essere la causa.:boh:

Anzi,colgo l'occasione per chiederti un consiglio.

ah ok, quindi sia stufa che ventilatore termico elettrici.
Quelli consumano davvero un'esagerazione per la quantità di calore che riescono a fornire e sono da considerarsi come ultima sponda.

Se due split su tre funzionano bene anche in inverno, allora bisogna chiamare il tecnico che ti controlli il circuito: magari non è stato fatto correttamente il vuoto oppure il gas è evaporato ecc, ecc.
Ad ogni modo, a temperature sotto i 5/6 gradi, le pompe di calore vanno sotto sforzo e non rendono molto.

Di che temperature parliamo?
 
Tutto è alimentato da energia elettrica.

Non ho altre utenze energetiche.

Il locale viene utilizzato saltuariamente,ma quando serve vorrei avere qualche grado in più all'interno.

Il mio cruccio è la pompa di calore.Impianto recente,3 split,2 che vanno bene,il terzo non rende una cippa.

Se i primi due hanno un buon risultato il terzo non sembra nemmeno funzionare.:(

ok, mi pare evidente un problema dell' impianto...
il 3° split , che dici funzionare male, hai provato a farlo funzionare spegnendone uno al piano superiore ??
Se ti funziona bene in quel caso, significa che la batteria esterna non è correttamente dimensionata per far funzionare i 3 split contemporaneamente.
Se invece proprio non funziona lo stesso, anche se utilizzi solamente quello e basta, c'è un problema nello split, devi chiamare l' assistenza.
Mi pare evidente che qualcosa comunque non funzioni correttamente.
Lascia stare le stufette elettriche e ripara l'impianto multisplit che hai
 
confermo. Oppure c'è troppa distanza tra lo split ed il motore. Oppure ancora il motore è sottodimensionato per tre split.
Facci sapere
 
Indietro