Terna - il superbot dell'investitore n. 5

  • Arrivederci caro Giova10!

    Con grande rammarico vi comunichiamo che l'utente Giova10 ci ha lasciati. Lo ricorderemo sempre come un utente pieno di energia, vivace, diretto, onesto e brillante. Per chi volesse fargli l'ultimo saluto, qui è stato aperto un thread a lui dedicato: "In ricordo di Giova10". Vicini nel dolore, FinanzaOnline porge le più sentite sincere condoglianze alla famiglia e i suoi amici più cari che oggi scrivono qui nel forum.

    Staff | FinanzaOnline
Lo era! :eek:
Spazzola, mi hai preso un po' troppo alla lettera :D

OK! Avevo qualche dubbio, anche perché non sono un esperto delle questioni tecniche, e me lo ha fatto capire Johnny, ma tu mi hai ingannato con quella faccina con gli occhiali (da teacher :D ) e quindi ho dedotto anche che il botto lo ritenessi come la conseguenza figurata dell'unione delle due società.
E allora ritorno al mio discorso iniziale che le due reti sono incompatibili e che ha veramente poco senso la proposta di quell'unione. Mi auguro quindi che non la facciano.
 
Terna: adotta protocollo sostenibilita' Envision

ROMA (MF-DJ)--Terna e' la prima societa' a livello internazionale ad aver elaborato delle linee guida che consentono di applicare, alle nuove infrastrutture di trasmissione elettrica, i criteri di valutazione del protocollo internazionale Envision, che misura, attesta e certifica quanto sono "verdi" e resilienti le opere. Con l'adozione del protocollo, la societa' che gestisce la rete elettrica italiana potra' sottoporre a verifica, concreta e oggettiva, la sostenibilita' dei propri progetti, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, e durante tutto il loro ciclo di vita. Quello di Terna, si legge in una nota, e' un approccio innovativo alla progettazione sostenibile delle opere: l'adozione del protocollo Envision consentira' alla societa' guidata da Stefano Donnarumma di valorizzare e ottimizzare ulteriormente i processi di concertazione, programmazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture elettriche attraverso il confronto partecipativo con il territorio. Un approccio di condivisione che Terna ha gia' adottato in questi anni e che, tramite i "Terna Incontra", coinvolge attivamente e pubblicamente i cittadini, gli enti amministrativi e le istituzioni sin dalle fasi iniziali di definizione e pianificazione degli interventi di sviluppo rete, in un percorso volontario di ascolto e dialogo con tutte le parti interessate. Il protocollo Envision, inoltre, consentira' all'azienda di migliorare sempre piu' anche le valutazioni e le verifiche sulla durata della vita media e della resilienza delle singole opere, a beneficio dell'ambiente e della tutela delle comunita' locali, per una rete elettrica sempre piu' efficiente, sicura e sostenibile. Per Terna, che gestisce attualmente circa 75.000 km di rete elettrica e circa 900 stazioni sul territorio italiano, la sostenibilita' e' un driver strategico, uno dei pilastri di crescita e creazione di valore per l'azienda e di benefici per l'intero sistema elettrico nazionale. I circa 10 miliardi di euro complessivi di investimenti che Terna ha previsto nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', in base al criterio di eleggibilita' introdotto dalla Tassonomia Europea sono considerati per loro natura sostenibili per il 99%. Gli interventi di Terna rappresentano, infatti, uno dei principali fattori per abilitare la transizione energetica verso la decarbonizzazione. Il Piano di Sviluppo 2021 della rete elettrica di trasmissione nazionale, che prevede 18,1 mld di euro di investimenti nei prossimi 10 anni e oltre 30 nuovi progetti infrastrutturali, consentira' di favorire lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili, portando alla progressiva chiusura delle centrali piu' inquinanti e contribuendo significativamente al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal. Secondo le stime di Terna, le opere programmate nell'arco di Piano permetteranno di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 per 5,6 milioni di tonnellate annue e consentiranno di demolire 4.600 km di infrastrutture obsolete. Envision e' il primo sistema di rating utilizzato per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili. Ideato nel 2012 dall'Institute for Sustainable Infrastructure (ISI), in collaborazione con l'Universita' di Harvard, il protocollo si basa su un framework articolato in 64 indicatori di sostenibilita' e resilienza suddivisi in cinque categorie: qualita' della vita, leadership, allocazione delle risorse, mondo naturale, clima e resilienza. La prima linea guida Envision realizzata e adottata da Terna e' stata approvata dall'organismo di certificazione ICMQ, che ha il mandato per la diffusione in esclusiva del protocollo sul territorio italiano. gug (fine) MF-DJ NEWS

14/04/2022 12:45
 
Terna: adotta protocollo sostenibilita' Envision

ROMA (MF-DJ)--Terna e' la prima societa' a livello internazionale ad aver elaborato delle linee guida che consentono di applicare, alle nuove infrastrutture di trasmissione elettrica, i criteri di valutazione del protocollo internazionale Envision, che misura, attesta e certifica quanto sono "verdi" e resilienti le opere. Con l'adozione del protocollo, la societa' che gestisce la rete elettrica italiana potra' sottoporre a verifica, concreta e oggettiva, la sostenibilita' dei propri progetti, dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, e durante tutto il loro ciclo di vita. Quello di Terna, si legge in una nota, e' un approccio innovativo alla progettazione sostenibile delle opere: l'adozione del protocollo Envision consentira' alla societa' guidata da Stefano Donnarumma di valorizzare e ottimizzare ulteriormente i processi di concertazione, programmazione, realizzazione e manutenzione delle infrastrutture elettriche attraverso il confronto partecipativo con il territorio. Un approccio di condivisione che Terna ha gia' adottato in questi anni e che, tramite i "Terna Incontra", coinvolge attivamente e pubblicamente i cittadini, gli enti amministrativi e le istituzioni sin dalle fasi iniziali di definizione e pianificazione degli interventi di sviluppo rete, in un percorso volontario di ascolto e dialogo con tutte le parti interessate. Il protocollo Envision, inoltre, consentira' all'azienda di migliorare sempre piu' anche le valutazioni e le verifiche sulla durata della vita media e della resilienza delle singole opere, a beneficio dell'ambiente e della tutela delle comunita' locali, per una rete elettrica sempre piu' efficiente, sicura e sostenibile. Per Terna, che gestisce attualmente circa 75.000 km di rete elettrica e circa 900 stazioni sul territorio italiano, la sostenibilita' e' un driver strategico, uno dei pilastri di crescita e creazione di valore per l'azienda e di benefici per l'intero sistema elettrico nazionale. I circa 10 miliardi di euro complessivi di investimenti che Terna ha previsto nell'aggiornamento del Piano Industriale 2021-2025 'Driving Energy', in base al criterio di eleggibilita' introdotto dalla Tassonomia Europea sono considerati per loro natura sostenibili per il 99%. Gli interventi di Terna rappresentano, infatti, uno dei principali fattori per abilitare la transizione energetica verso la decarbonizzazione. Il Piano di Sviluppo 2021 della rete elettrica di trasmissione nazionale, che prevede 18,1 mld di euro di investimenti nei prossimi 10 anni e oltre 30 nuovi progetti infrastrutturali, consentira' di favorire lo sviluppo e l'integrazione delle fonti rinnovabili, portando alla progressiva chiusura delle centrali piu' inquinanti e contribuendo significativamente al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal. Secondo le stime di Terna, le opere programmate nell'arco di Piano permetteranno di ridurre le emissioni in atmosfera di CO2 per 5,6 milioni di tonnellate annue e consentiranno di demolire 4.600 km di infrastrutture obsolete. Envision e' il primo sistema di rating utilizzato per progettare e realizzare infrastrutture sostenibili. Ideato nel 2012 dall'Institute for Sustainable Infrastructure (ISI), in collaborazione con l'Universita' di Harvard, il protocollo si basa su un framework articolato in 64 indicatori di sostenibilita' e resilienza suddivisi in cinque categorie: qualita' della vita, leadership, allocazione delle risorse, mondo naturale, clima e resilienza. La prima linea guida Envision realizzata e adottata da Terna e' stata approvata dall'organismo di certificazione ICMQ, che ha il mandato per la diffusione in esclusiva del protocollo sul territorio italiano. gug (fine) MF-DJ NEWS

14/04/2022 12:45

dai buon segnale per entrare nel world clean energy ... se entra domani sera settimana prox per me fa il botto ...
 
Il botto l'ha già fatto...

da regolamento il clean energy ribilancia il paniere il terzo venerdi di Aprile dopo la chiusura del mercato . Oggi i mercati sono chiusi non ho capito dunque se lo farà comunque oggi.

la salita anomala poteva essere dovuta anche che qualcuno sperava o sapeva dell'ingresso.

se l'ingresso avviene da lunedì gli ETF dovranno ribilanciarsi significa a stima l'acquisto di 220M€ di azioni terna ... che farebbero sicuramente salire ulteriormente il prezzo . occorre riuscire a capire se entra o no nell'indice

un anno fa:

Terna in volo sul Ftse Mib. Ecco su cosa specula il mercato

e poi

Terna in pesante flessione su voci mancato inserimento nell'S&P Global Clean Energy Index

stiamo a vedere ... quella salita così repentina a me lascia sospettare qualcosa ...
 
da regolamento il clean energy ribilancia il paniere il terzo venerdi di Aprile dopo la chiusura del mercato . Oggi i mercati sono chiusi non ho capito dunque se lo farà comunque oggi.

la salita anomala poteva essere dovuta anche che qualcuno sperava o sapeva dell'ingresso.

se l'ingresso avviene da lunedì gli ETF dovranno ribilanciarsi significa a stima l'acquisto di 220M€ di azioni terna ... che farebbero sicuramente salire ulteriormente il prezzo . occorre riuscire a capire se entra o no nell'indice

un anno fa:

Terna in volo sul Ftse Mib. Ecco su cosa specula il mercato

e poi

Terna in pesante flessione su voci mancato inserimento nell'S&P Global Clean Energy Index

stiamo a vedere ... quella salita così repentina a me lascia sospettare qualcosa ...

Potrebbe sicuramente essere la motivazione. Nell'articolo si parla anche dell'ampliamento del paniere da 30 a 100. Quindi in teoria almeno altri 69 titoli dovrebbero aver tratto beneficio da una simile ipotesi. Sarebbe interessante scoprire quali sono. Per l'Italia si cita Erg che dopo uno storno importante, dovuto alla minaccia di tassare gli utili ecc. è ritornata sui massimi storici. Erg rappresenta uno di quei titoli che negli ultimi 10 anni ha avuto una performance molto buona. Quindi non sono negli Usa ci sono aziende valide.
 
Secondo me la questione dell'entrata o meno nel global clean energy index pesa fino ad un certo punto. Buona parte delle utilities sono salite di recente.
 
Secondo me la questione dell'entrata o meno nel global clean energy index pesa fino ad un certo punto. Buona parte delle utilities sono salite di recente.

Si ma la crescita di terna è un pò anomala poiché era già alta anche prima... comunque stiamo a vedere martedi come si muove in borsa
 
da regolamento il clean energy ribilancia il paniere il terzo venerdi di Aprile dopo la chiusura del mercato . Oggi i mercati sono chiusi non ho capito dunque se lo farà comunque oggi.

la salita anomala poteva essere dovuta anche che qualcuno sperava o sapeva dell'ingresso.

se l'ingresso avviene da lunedì gli ETF dovranno ribilanciarsi significa a stima l'acquisto di 220M€ di azioni terna ... che farebbero sicuramente salire ulteriormente il prezzo . occorre riuscire a capire se entra o no nell'indice

un anno fa:

Terna in volo sul Ftse Mib. Ecco su cosa specula il mercato

e poi

Terna in pesante flessione su voci mancato inserimento nell'S&P Global Clean Energy Index

stiamo a vedere ... quella salita così repentina a me lascia sospettare qualcosa ...

"la salita anomala poteva essere dovuta anche che qualcuno sperava o sapeva dell'ingresso"

Tutti sperano nell'ingresso, se ne parla da mesi. A questo punto è più il rischio "delusione" che l'opportunità "sorpresa".
 
"la salita anomala poteva essere dovuta anche che qualcuno sperava o sapeva dell'ingresso"

Tutti sperano nell'ingresso, se ne parla da mesi. A questo punto è più il rischio "delusione" che l'opportunità "sorpresa".

Non so quantificare il rischio delusione l'altra volta era stato un -3%

La sorpresa o meglio è un ordine da oltre 200M che deve essere fatto vuoi o non vuoi va a pesare sul book un buy da 200+M

Anche si accordassero fuori mercato con qualcuno ... alla fine sempre che quelle azioni devono girare...

Sarebbe penso a sua volta almeno un +3% ...
 
Non so quantificare il rischio delusione l'altra volta era stato un -3%

La sorpresa o meglio è un ordine da oltre 200M che deve essere fatto vuoi o non vuoi va a pesare sul book un buy da 200+M

Anche si accordassero fuori mercato con qualcuno ... alla fine sempre che quelle azioni devono girare...

Sarebbe penso a sua volta almeno un +3% ...

Ma scusi... non penserà che mettano un ordine in acquisto "al meglio" da 200M? Certo che gireranno, ma magari attraverso derivati di copertura o a valori più bassi degli attuali.
 
Ma scusi... non penserà che mettano un ordine in acquisto "al meglio" da 200M? Certo che gireranno, ma magari attraverso derivati di copertura o a valori più bassi degli attuali.

Gli ishares sono a replica totale fisica ... quindi per statuto devono prendere i titoli. Terna è quotata su vari mercati possono prendere su vari mercati.

Ehm se ci fossero metodi per prendere titoli a valori più bassi degli attuali lo farebbero immediatamente tutti no?

Inoltre all'etf che gli frega del prezzo da prendere ? Devono prenderne x% punto
 
In questo report di MF ci sono le indicazioni di RBC sulle utility "meritevoli":

Rbc, chi merita di piu e chi no fra le utility - MilanoFinanza.it

Lo stralcio che ci riguarda (in negativo):

4) Terna. Rating negativo (underperform). Rispetto al prezzo attuale di 7,99 euro, il target price è 6,20. Il titolo tratta gli utili 2021 e 2022, rispettivamente, 18,2 e 19,6 volte. Il rendimento della cedola è del 4,5%.
 
Motivi razionali per il calo odierno? Ora sta a 7.89 apparentemente senza notizie. :confused:
 
E' tutto il settore che sta un po' soffrendo oggi, dopo un avvio discreto che aveva portato la figlioccia addirittura al suo top storico. Non vorrei che tornasse ancora in discussione la "paventata" unione tra le nostre due reti energetiche più importanti.
 
Indietro