johnny1982
Il tempo batte il tempismo
- Registrato
- 19/2/09
- Messaggi
- 40.124
- Punti reazioni
- 2.498
comunque nel paniere del global clean energy non c'è .. ... è visibile sull'ETF di ishares... peccato ...
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Gli ishares sono a replica totale fisica ... quindi per statuto devono prendere i titoli. Terna è quotata su vari mercati possono prendere su vari mercati.
Ehm se ci fossero metodi per prendere titoli a valori più bassi degli attuali lo farebbero immediatamente tutti no?
Inoltre all'etf che gli frega del prezzo da prendere ? Devono prenderne x% punto
Ripeto, secondo lei mettono da un giorno all'altro un ordine da 200M al meglio? Suvvia...
salve
Rbc, chi comprare e chi no fra le utility europee - MilanoFinanza.it
Sempre negativi sul superbot. Lo stralcio:
6) Terna. Rating negativo (underperform). Rispetto al prezzo attuale di 7,45 euro, il target price è 6,20, che implica un total return negativo (-13%). Il rendimento della cedola è del 4,2%.
i targhet price sono fanta finanza ...
comunque certo terna non è a sconto ... specie con il BTP che inizia ad andare verso il 3%.
che tornasse verso 6.5 / 7 non sarebbe comunque così improbabile ... ma non credo finchè dura il panico .. se torna la fiducia nel mercato probabile che venderanno terna per andare in qualcosa di più redditizio
Segnalo che Snam e Terna (i due superbot, per inciso) viaggiano in prossimità dei loro livelli storici collocati rispettivamente a 5,438 e 8,34 euro. Forse (forse) le voci su una possibile fusione delle due utility (Corriere Finanza di ieri) hanno qualche fondamento. Vediamo come si evolve la situazione.