Terreni agricoli - Come farli fruttare?

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

StackingEuros

Nuovo Utente
Registrato
25/8/16
Messaggi
212
Punti reazioni
6
Buongiorno a tutti,
come da titolo, sono in possesso di una serie di terreni agricoli che non diventeranno sicuramente edificabili in futuro (sono all'interno di zone boschive), e sono interessato a farli fruttare.
Alcuni presentano delle piante di taglia grande che ho intenzione di far abbattere e vendere come legna da ardere, in quanto non la utilizzo io in casa, ma i restanti terreni, in piano e senza alberi, come potrei farli fruttare?
Affittandoli per farli coltivare riceverei una miseria, circa 50€ l'anno per 1Ha (10000mq): che voi sappiate, c'è qualche modo di farli rendere di più, magari tramite cooperative o qualcosa del genere?


Grazie a tutti! :)
 
Diventi coltivatore diretto, edifichi l'1% del totale in tuo possesso come casa colonica, costruisci la villa e la rivendi (e ti tieni il terreno)... A me hanno detto che si può fare.
 
Per come la vedo io il terreno agricolo è un investimento veramente looooong...
Se vuoi un rendimento e non vuoi condurlo direttamente (usando del tuo tempo) lascia perdere e vendilo subito...
Oppure aspetta che l'italia diventi questo :D
(se hai i terreni ad almeno 250m s.l.m.)

2015_08_Italy_2100-004_MGZOOM.jpg
 
mi verrebbe in mente che forse ci si può fare un campeggio, un rimessaggio, dei campi da calcetto o degli impianti fotovoltaici/eolici
 
Diventi coltivatore diretto, edifichi l'1% del totale in tuo possesso come casa colonica, costruisci la villa e la rivendi (e ti tieni il terreno)... A me hanno detto che si può fare.

Ci ho pensato svariate volte ma non mi sarebbe possibile: essendo lavoratore dipendente non potrei svolgere le circa 33 giornate di lavoro annuo che sono requisito necessario per rientrare in tale categoria (INPS - Archivio).
 
mi verrebbe in mente che forse ci si può fare un campeggio, un rimessaggio, dei campi da calcetto o degli impianti fotovoltaici/eolici

Ho pensato anche a questo: oltre ad implicare un investimento (se possibile, preferirei trovare una soluzione che non lo contempli in maniera da non incorrere nel rischio d'impresa), non sarebbe praticabile perchè sono terreni posti fuori da tutto, senza possibilità di allacciarsi anche solo alla corrente; sono oltretutto facile potenziale preda di ladri.
 
Ho pensato anche a questo: oltre ad implicare un investimento (se possibile, preferirei trovare una soluzione che non lo contempli in maniera da non incorrere nel rischio d'impresa), non sarebbe praticabile perchè sono terreni posti fuori da tutto, senza possibilità di allacciarsi anche solo alla corrente; sono oltretutto facile potenziale preda di ladri.

un circuito naturalistico? Case sugli alberi, ponti sospesi, funi... ?
Piace tanto ai bambini e alle famiglie.
Oppure un percorso di paintball... quelli che si sparano le pallottole di inchiostro.
Per la corrente ci sono i gruppi elettrogeni
 
un circuito naturalistico? Case sugli alberi, ponti sospesi, funi... ?
Piace tanto ai bambini e alle famiglie.
Oppure un percorso di paintball... quelli che si sparano le pallottole di inchiostro.
Per la corrente ci sono i gruppi elettrogeni

Purtroppo non è un posto turistico, anzi: potrei pensare ad affittarlo a società di softair/paintball, mi informerò un pò.
 
Dipende anche da quanto tempo puoi/vuoi dedicarci..
Apicoltura ?
 
Buongiorno a tutti,
come da titolo, sono in possesso di una serie di terreni agricoli che non diventeranno sicuramente edificabili in futuro (sono all'interno di zone boschive), e sono interessato a farli fruttare.
Alcuni presentano delle piante di taglia grande che ho intenzione di far abbattere e vendere come legna da ardere, in quanto non la utilizzo io in casa, ma i restanti terreni, in piano e senza alberi, come potrei farli fruttare?
Affittandoli per farli coltivare riceverei una miseria, circa 50€ l'anno per 1Ha (10000mq): che voi sappiate, c'è qualche modo di farli rendere di più, magari tramite cooperative o qualcosa del genere?


Grazie a tutti! :)

Cerca di liberartene il prima possibile a qualunque prezzo (se trovi il gonzo che se li vuole acquistare).
Non sarà per niente facile...
Auguri!
 
Te la do io la soluzione: Pista da Motocross.

Perché dico questo? Fino a non molto tempo fa possedevo una moto da cross ed andavo a girare in pista. Bene, le piste non sono molto frequenti e più di una volta ho visto (weekend) oltre 100/150 moto girare, anche gente proveniente dall'estero col camper.
L'ingresso costa in media 15/20€ a moto.

Capite che in giornate da 100 moto (molto facile in primavera ed autunno) si fanno in media 2000€. Non ho considerato gli introiti del bar, mettiamo 500€ tra panini e bibite.

Siamo sui 5000€ a weekend. 20.000€ mensili. E non ho considerato il resto della settimana.

PRO:
- Serve sostanzialmente solo della terra preparata coi vari salti e curve.
- Il pilota paga i suoi schei e per tutto il giorno ti sei tolto il problema.
- Tieni aperto quando vuoi.
- Manutenzione relativamente bassa.
- Dai 50€ ad un ragazzetto che ti apre la pista alla mattina e non devi neanche stare li.

CONTRO:
- Spesa per acquisto/noleggio di una ruspa per sistemare la pista dopo un utilizzo intensivo.
- Bisogna installare un impianto di irrigazione per la pista (e non basta la pompa dell'acqua :p)
- Se piove viene poca gente o nessuno.
- Bisogna attrezzare la pista con bar/servizi igienici. Più è attrezzata e più gente verrà.

Tempo fa ci avevo fatto i conti e la spesa più grande manco a dirlo era il terreno. Se ce l'hai già di proprietà sei a cavallo...della moto!!! :D
 
Beh, alternative senza il minimo investimento e/o sbattimento proprio non ne vedo.

Dipende anche da quanto tempo puoi/vuoi dedicarci..
Apicoltura ?

Potrei dedicarci del tempo, ovviamente il meno possibile e solo il w.e. o la sera, ma preferirei trovarne un impiego che sia più "passivo", come il darlo a contoterzisti: il problema è che si pagano molto poco per via dell'elevata offerta di terreni.
Quella del softair potrebbe essere una buona strada, ma ho visto un solo annuncio nella mia provincia e non so se sia un buon segno o meno.
 
Cerca di liberartene il prima possibile a qualunque prezzo (se trovi il gonzo che se li vuole acquistare).
Non sarà per niente facile...
Auguri!

Perchè? Non ci pago IMU sopra essendo agricoli ed in territori categorizzati come montani.
 
Te la do io la soluzione: Pista da Motocross.

Perché dico questo? Fino a non molto tempo fa possedevo una moto da cross ed andavo a girare in pista. Bene, le piste non sono molto frequenti e più di una volta ho visto (weekend) oltre 100/150 moto girare, anche gente proveniente dall'estero col camper.
L'ingresso costa in media 15/20€ a moto.

Capite che in giornate da 100 moto (molto facile in primavera ed autunno) si fanno in media 2000€. Non ho considerato gli introiti del bar, mettiamo 500€ tra panini e bibite.

Siamo sui 5000€ a weekend. 20.000€ mensili. E non ho considerato il resto della settimana.

PRO:
- Serve sostanzialmente solo della terra preparata coi vari salti e curve.
- Il pilota paga i suoi schei e per tutto il giorno ti sei tolto il problema.
- Tieni aperto quando vuoi.
- Manutenzione relativamente bassa.
- Dai 50€ ad un ragazzetto che ti apre la pista alla mattina e non devi neanche stare li.

CONTRO:
- Spesa per acquisto/noleggio di una ruspa per sistemare la pista dopo un utilizzo intensivo.
- Bisogna installare un impianto di irrigazione per la pista (e non basta la pompa dell'acqua :p)
- Se piove viene poca gente o nessuno.
- Bisogna attrezzare la pista con bar/servizi igienici. Più è attrezzata e più gente verrà.

Tempo fa ci avevo fatto i conti e la spesa più grande manco a dirlo era il terreno. Se ce l'hai già di proprietà sei a cavallo...della moto!!! :D

Mi crederesti se ti dicessi che ci sono due piste da motocross nel raggio di 15km? :)
 
Unitele e fate un mega circuito internazionale :p
 
Te la do io la soluzione: Pista da Motocross.

Perché dico questo? Fino a non molto tempo fa possedevo una moto da cross ed andavo a girare in pista. Bene, le piste non sono molto frequenti e più di una volta ho visto (weekend) oltre 100/150 moto girare, anche gente proveniente dall'estero col camper.
L'ingresso costa in media 15/20€ a moto.

Capite che in giornate da 100 moto (molto facile in primavera ed autunno) si fanno in media 2000€. Non ho considerato gli introiti del bar, mettiamo 500€ tra panini e bibite.

Siamo sui 5000€ a weekend. 20.000€ mensili. E non ho considerato il resto della settimana.

PRO:
- Serve sostanzialmente solo della terra preparata coi vari salti e curve.
- Il pilota paga i suoi schei e per tutto il giorno ti sei tolto il problema.
- Tieni aperto quando vuoi.
- Manutenzione relativamente bassa.
- Dai 50€ ad un ragazzetto che ti apre la pista alla mattina e non devi neanche stare li.

CONTRO:
- Spesa per acquisto/noleggio di una ruspa per sistemare la pista dopo un utilizzo intensivo.
- Bisogna installare un impianto di irrigazione per la pista (e non basta la pompa dell'acqua :p)
- Se piove viene poca gente o nessuno.
- Bisogna attrezzare la pista con bar/servizi igienici. Più è attrezzata e più gente verrà.

Tempo fa ci avevo fatto i conti e la spesa più grande manco a dirlo era il terreno. Se ce l'hai già di proprietà sei a cavallo...della moto!!! :D

Spettacolo! Potrei farla nella mia terra.. però il problema è che è 1ettaro e qualcosa, il pozzo c'è già, le ruspe le abbiamo, visto che mio fratello ha un'impresa edile. Ci penserò.. :clap:
 
Indietro