Tesla Gigafactory, la fabbrica da 5 miliardi che si autocostruisce

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

nesema

Esploratore del web
Registrato
7/7/11
Messaggi
4.681
Punti reazioni
188
Tesla Gigafactory, la fabbrica da 5 miliardi che si autocostruisce

Quasi ultimati i lavori di costruzione della fabbrica più grande del mondo: “Una macchina che costruisce altre macchine
145939493-a23e64f5-8d4c-46ff-b595-c12628e5a965.jpg

Il nome ufficiale è Gigafactory 1. E il numero 1 lascia intendere che potrebbe arrivare la numero 2. I sogni e le ambizioni di Elon Musk, il signor Tesla, sono enormi, grandi quanto la fabbrica che ha costruito nel deserto del Nevada, l’edificio con la superficie più estesa al mondo, un colosso da 5 miliardi di dollari.

Che si costruisce da solo: enormi bracci meccanici sollevano pareti, saldano travi. E’ un mastodontico automa, una “macchina che costruisce macchine”, come l’ha definita Musk. Gli uomini, per fortuna, hanno ancora un ruolo fondamentale e nell’oltre mezzo milione di metri quadrati della Gigafactory lavoreranno a breve 6.500 persone.
Tesla, la Gigafactory è quasi pronta: foto

Qui verranno prodotte batterie per le centinaia di migliaia di Model3 che Musk conta di vendere ogni anno. E chissà per cos’altro: il guru dell’automotive ecosostenibile e digitale ha già confermato il futuro lancio sul mercato di veicoli commerciali e per il trasporto di passeggeri, ossia camion e autobus rigorosamente elettrici e a guida autonoma.

Musk ha messo tutto nero su bianco in uno dei suoi periodici “master plan”. Gli obiettivi per il futuro sono: produrre 500 mila auto all’anno entro il 2020, rendere disponibile un'efficiente sistema di ricarica domestica a pannelli solari (l’acquisizione della Solar City da parte di Tesla è imminente), rendere la guida autonoma dieci volte più sicura di quella “umana”.


Ma non basta: nel mondo immaginato dall’imprenditore di origine sudafricana le automobili saranno condivise e i proprietari guadagneranno soldi grazie al car sharing, dal momento che “ognuno utilizza quotidianamente la propria auto solo per il 5 o 10% della giornata”. Dulcis in fundo, il progetto Mars Colonial Transporter, che dovrebbe portare l’uomo su Marte entro il volgere di pochi anni.

http://www.auto.it/news/green/2016/...il_robot_da_5_miliardi_che_si_autocostruisce/

:eek:
 
Questo è completamente pazzo, e quindi è il numero uno assoluto.
 
Pagherà un gigaimu gigatari...:o
 
La sfida più grande sarà trovare 6500 che vadano a vivere nel deserto del Nevada :D
 
pagando adeguatamente trovi le persone...
 
A proposito, ma il Sig Musk dove trova tutti quei soldi? Non conosco la sua storia, sicuramente però deve essere un tipo interessante.
 
Non vorrei sembrare uno scassa... , ma a me, almeno per adesso, sembra solo un megacapannone.
 
di sicuro non ha l'agenzia delle entrate che gli fa gli accertamenti come quelli inventati dal nulla fatti alla mia azienda.

Mamma che paese triste l'italia
 
A proposito, ma il Sig Musk dove trova tutti quei soldi? Non conosco la sua storia, sicuramente però deve essere un tipo interessante.

Tra le varie ha fondato Paypal......insomma, non un fesso qualsiasi.
 
Che gli vada bene o male non lo so ma il coraggio e l'estrema fiducia nella ricerca non gli manca, comunque vada è indirettamente di aiuto a tanti altri forse piu ponderati nel valutare obiettivi inferiori e piu raggiungibili, quelli invece poveri di idee e materia prima come molti di noi faranno come gli storici i quali aspettano che accada per raccontarlo.
 
Per adesso delle nuove attività che ha il successo maggiore è quello dei razzi che portano il satellite in orbita e rientrano sulla terra posandosi su una piattaforma e possono essere riutilizzati.
Le auto avrebbero bisogno di maggiore autonomia reale o un sistema di carica mentre si viaggia....(per i viaggi lunghi, per la maggior parte dei giorni e delle persone sono già sufficienti così come sono
 
Indietro