the bondi bandi 8

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

stanno scherzando riacqistato a 114,96
 
questa barruzza la vedrei importante....

che sia verde alla fine fra 11 minuti
e soprattutto che non finisca sotto i minimi con un siluro duro di quelli da digerire....

e vediamo se il bund ha in corpo l'ennesimo miracolo...

piu' sta...e torna in basso e piu' che diventa pericoloso....
piu' che resiste ad ogni assalto e piu' che arrotonda la caduta dayli e lascia spazio ad un uscita alta...almeno per scaricare gli eccessi..

bannato
 

Allegati

  • 60m.JPG
    60m.JPG
    97,3 KB · Visite: 90
Scovato per caso in altro sito, può interessare i bundisti.

Dopo le dichiarazioni del numero uno della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet è quasi scontato che a giugno ci aspetta un nuovo rialzo dei tassi di interesse, il terzo di quest'anno. Il presidente ha infatti detto: "Se lo scenario macro sarà confermato ci sarà bisogno di nuovi rialzi dei tassi di interesse". E già si parla di un possibile ritocco dello 0,50%.



Una nuova stretta monetaria sarà quindi probabilmente attuata già nel prossimo mese per cercare e sostenere la ripresa economica. "Non commento su un possibile aumento dei tassi di interesse di 50 punti base alla prossima riunione di giugno della Bce" ha detto il presidente. "Posso solo dire che prenderemo una decisione quando sarà venuto il momento di prenderla e vedrete a giugno quale sarà la decisione giusta". Si è anche detto che probabilmente il prossimo ritocco sarà "fuori Francoforte" e, guarda caso, la prossima riunione, l'8 giugno, sarà a Madrid. Trichet, in occasione della riunione del board della Bce, è tornato a chiedere "più sforzi" in termini di consolidamento dei bilanci ai Paesi di Eurolandia. Nella conferenza stampa a Francoforte, Trichet ha sottolineato che è "essenziale" mettere in atto dei programmi di riforma che potrebbero aumentare la resistenza agli choc. Quanto alle previsioni sull'inflazione, il presidente ha detto che "nel breve termine i tassi resteranno sopra il 2%". Si mantengono quindi alti i rischi di aumento dei prezzi, vista anche la continua corsa al rialzo, ormai da mesi, delle qutoazioni del petrolio. La liquidità nei Paesi dell'euro secondo Trichet resta ampia e la politica monetaria è accomodante. Lo ha detto il presidente della Bce Jean-Calude Trichet nella conferenza stampa che fa seguito alla riunione del consiglio direttivo che ha lasciato i tassi invariati. Il consiglio direttivo della Bce eserciterà comunque "una forte vigilanza sui prezzi per evitare rischi per la stabilità nel medio termine".

E ci risiamo. Nuovo aumento dei tassi in vista. Le banche saranno contente perchè il boom immobiliare ha portato all'apertura di moltissimi mutui, ma i risparmiatori saranno davvero molto meno contenti. Un aumento dei tassi porterà maggiori spese e ci sarà pericolo insolvenza per numerosi mutuatari. Ma come in tutte le cose anche qui c'è il modo di difendersi. Sottoscrivere esclusivamente mutui a tasso fisso. Non fatevi ingannare dai costi iniziali più alti, le banche fanno il loro gioco vendendo quelli a tasso variabile, ma voi chiedete solo tasso fisso. Così avrete la certezza di un tasso molto basso per tutta la durata del mutuo.

Matteo Moretti
(04/05/2006)
 
fulfabbi ha scritto:
stanno scherzando riacqistato a 114,96

occhio fulvio se conferma quella barra cosi' rossa e brutta i rischi sono notevoli :rolleyes:
 
bobusina ha scritto:
Scovato per caso in altro sito, può interessare i bundisti.

Dopo le dichiarazioni del numero uno della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet è quasi scontato che a giugno ci aspetta un nuovo rialzo dei tassi di interesse, il terzo di quest'anno. Il presidente ha infatti detto: "Se lo scenario macro sarà confermato ci sarà bisogno di nuovi rialzi dei tassi di interesse". E già si parla di un possibile ritocco dello 0,50%.



Una nuova stretta monetaria sarà quindi probabilmente attuata già nel prossimo mese per cercare e sostenere la ripresa economica. "Non commento su un possibile aumento dei tassi di interesse di 50 punti base alla prossima riunione di giugno della Bce" ha detto il presidente. "Posso solo dire che prenderemo una decisione quando sarà venuto il momento di prenderla e vedrete a giugno quale sarà la decisione giusta". Si è anche detto che probabilmente il prossimo ritocco sarà "fuori Francoforte" e, guarda caso, la prossima riunione, l'8 giugno, sarà a Madrid. Trichet, in occasione della riunione del board della Bce, è tornato a chiedere "più sforzi" in termini di consolidamento dei bilanci ai Paesi di Eurolandia. Nella conferenza stampa a Francoforte, Trichet ha sottolineato che è "essenziale" mettere in atto dei programmi di riforma che potrebbero aumentare la resistenza agli choc. Quanto alle previsioni sull'inflazione, il presidente ha detto che "nel breve termine i tassi resteranno sopra il 2%". Si mantengono quindi alti i rischi di aumento dei prezzi, vista anche la continua corsa al rialzo, ormai da mesi, delle qutoazioni del petrolio. La liquidità nei Paesi dell'euro secondo Trichet resta ampia e la politica monetaria è accomodante. Lo ha detto il presidente della Bce Jean-Calude Trichet nella conferenza stampa che fa seguito alla riunione del consiglio direttivo che ha lasciato i tassi invariati. Il consiglio direttivo della Bce eserciterà comunque "una forte vigilanza sui prezzi per evitare rischi per la stabilità nel medio termine".

E ci risiamo. Nuovo aumento dei tassi in vista. Le banche saranno contente perchè il boom immobiliare ha portato all'apertura di moltissimi mutui, ma i risparmiatori saranno davvero molto meno contenti. Un aumento dei tassi porterà maggiori spese e ci sarà pericolo insolvenza per numerosi mutuatari. Ma come in tutte le cose anche qui c'è il modo di difendersi. Sottoscrivere esclusivamente mutui a tasso fisso. Non fatevi ingannare dai costi iniziali più alti, le banche fanno il loro gioco vendendo quelli a tasso variabile, ma voi chiedete solo tasso fisso. Così avrete la certezza di un tasso molto basso per tutta la durata del mutuo.

Matteo Moretti
(04/05/2006)

ho sentito qualcosa di simile ieri su bllomberg tv...

si sta parlando di uno 0.50 sparato intero...
mah ! credo che sarebbe troppo...per la lentezza ed il ruminare europeo...

potrebbe far scattare molte deduzioni pericolose sul fatto che la bce si senta spiazzata... :rolleyes:
 
pare che il paziente resti grave...
la crisi respiratoria e' ancora in corso....
ma siamo usciti dalla rianimazione...

bannato :censored:

time out...scappo al lavoro... :rolleyes: :wall:

urka....
ma qui...
ci sarebbero speranze di guarigione... :mmmm:
 

Allegati

  • 60m.JPG
    60m.JPG
    102,1 KB · Visite: 86
Ultima modifica:
e poi dopo l'euro ce lo troviamo a 1,45 su$ :eek:
 
pochi giorni fa hanno detto imbrogliando che fino a 80$ il petrolio non crea grossi problemi :no: al nostro bund penso ne crea e parecchi vedi la discesa odierna del bund con il prezzo del petrolio 73,66 :eek:
 
Qualcuno ha capito cosa è successo al bund? è stato il down ad abbatterlo?
 
CyberBond ha scritto:
Qualcuno ha capito cosa è successo al bund? è stato il down ad abbatterlo?
che ditro abbia ragione e vogliano portare i tassi al 6%? :mmmm:
 
come detto in precedenza è il prezzo del petrolio a 73,7$ :eek:
se sale ancora son caz2o :rolleyes:
 
ragazzi vi ricordate tutti quelli che si trovavano short l'anno scorso?
mi ricordo di un nostro collega che a furia di mediare si era rovinato...ebbene andare controtrend è micidiale...ma non capisco però ...
l'azionario scede l'euro sale e il bund precipita..valli a capire...
io per non restare indenne e immune ..sono appena entrata di uno a 114.80
non stoppo non medio...vorrei ridarglielo a 115.30..magari tra qualche giorno
se però dovesse andare a 114.30 mi bevo mezza figura di stop e giuro che non lo tocco più per almeno un anno :)
ps. se però dovesse andare intorno a 115 già di oggi lo rendo indietro :)
 
oppure si stanno incattivendo con tutto il mercato tranne le materie prime, oro a 719$ e rame a 404
 
salvina ha scritto:
ragazzi vi ricordate tutti quelli che si trovavano short l'anno scorso?
mi ricordo di un nostro collega che a furia di mediare si era rovinato...ebbene andare controtrend è micidiale...ma non capisco però ...
l'azionario scende l'euro sale e il bund precipita..valli a capire...
io per non restare indenne e immune ..sono appena entrata di uno a 114.80
non stoppo non medio...vorrei ridarglielo a 115.30..magari tra qualche giorno
se però dovesse andare a 114.30 mi bevo mezza figura di stop e giuro che non lo tocco più per almeno un anno :)
ps. se però dovesse andare intorno a 115 già di oggi lo rendo indietro :)

scende meno che piazza affari :angry:
 
però il nostro Lorenzo l'aveva detto stamattina...
se cincischia tra 115,10 e non risale alla svelta scende ancora..e così è stato
...però vurria mai che ora che vorrei lucidare il mio tasto short..prendo legnate lo stesso...per adesso resto leggerina e lunga (solo di uno) se ritorna sopra 114.95 per me e sottolineo solo per mia wew forse, forse il ribasso è terminato :)
 
Indietro