- Registrato
- 23/10/01
- Messaggi
- 9.096
- Punti reazioni
- 297
sennò sarebbe diventato miliardario...Alpagone ha scritto:si ma Eraclito non faceva trading
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
sennò sarebbe diventato miliardario...Alpagone ha scritto:si ma Eraclito non faceva trading
drago come la vedi?F@bietto69 ha scritto:1221 GMT [Dow Jones] Tiscali (TIS.MI) expected Thursday to report a 22% rise in 1Q EBITDA of EUR30.4M versus EUR25M a year earlier, driven by growth in the UK, while Germany's performance is seen flat on a declining growth trend, an average of three analysts' estimates show. Revenue seen +16% at EUR199.7M versus EUR171.6M in '05 with about 200,000 new Adsl clients, against 150,000 in the previous quarter. Expects EBIT loss of EUR6.6M from a positive EBIT of EUR5.6M in 1Q '05 due to increasing provisions and amortization. See net debt of EUR307M, down from EUR381.6M a year ago. Eyes are on debt refinancing and on possible M&A options amid growing speculation about the company's future. Shares trade -0.3% at EUR2.82. (SEN)
1221 GMT [Dow Jones] Tiscali (TIS.MI) l'aspettato giovedì per riportare un 22% aumento in 1Q EBITDA di EUR30.4M contro EUR25M un anno più primo, guidato da crescita nel Regno Unito mentre lo spettacolo della Germania è visto piatto su un trend di crescita che declina, una media dello show di stime di tre analisti. Reddito visto +16% ad EUR199.7M contro EUR171.6M nel 05 con approssimativamente 200,000 clienti di Adsl nuovi, contro 150,000 nel trimestre precedente. Si aspetta perdita di EBIT di EUR6.6M da un EBIT positivo di EUR5.6M nel 1Q 05 a causa di provvedimenti in aumento e l'ammortamento. Veda debito netto di EUR307M, in giù da EUR381.6M un anno fa. Occhi sono su debito che rifinanzia e su possibili scelte di M&A tra speculazione crescente sul futuro della società. Azioni negoziano -0.3% ad EUR2.82. (SEN)
tradotto in auto
talo ha scritto:Chi vive sperando muore cac......ando
Germano![]()
thedrake ha scritto:Magari !!![]()
ispe ha scritto:
Vedi che quella foto l'ho conservata...Alpagone ha scritto:....vedi Ispe Germano si che fa trading
a me non pare così strano. ti sei letto il bilancio al 31/12?thedrake ha scritto:se il dato sul debito è vero ....... ma mi sembra improbabile ... magari fosse (riduzione del 25% magaraaaaa)
cià Ale
France
sì, ma st' EBIT negativothedrake ha scritto:se il dato sul debito è vero ....... ma mi sembra improbabile ... magari fosse (riduzione del 25% magaraaaaa)
cià Ale
France
ispe ha scritto:sì, ma st' EBIT negativo
non finiremo mai![]()
perchè tu sei Germano?ispe ha scritto:
vabbè
![]()
è una vita che aspetto...thedrake ha scritto:perchè quando mai è stato positivo ???![]()
( il solo caso nel quale lo è stato è stato dovuto a cessioni di asset la cui plusvalenza ha contribuito alla positività dell'EBIT).
Beh, più investimenti fai e più ammortamenti hai. "provisions" credo che significhi provvigioni e non provvedimenti, ma forse mi sbaglio.ispe ha scritto:sì, ma st' EBIT negativo
non finiremo mai![]()
BBONA, BBONA!!!TardoFreak ha scritto:Se fosse vera la notizia sarebbe buona o cattiva?![]()
Con curiosita'
TF
nb x me tutto sta a vedere se vendono tutto e lasciano italia e GB....nb ha scritto:Beh, più investimenti fai e più ammortamenti hai. "provisions" credo che significhi provvigioni e non provvedimenti, ma forse mi sbaglio.
Sull'utile/perdita gli ammortamenti hanno influenza, ma sulla cassa no. Tutto sta a vedere se l'ammortamento è effettivo (cioè, in soldoni, se le apparecchiature stanno diventando obsolete) o fiscale. E' il solito discorso del bicchiere.
Comunque le considerazioni finali sono sostanzialmente giuste: occhi su finanziamento del debito e speculazione su M&A