NewOn
Nuovo Utente
- Registrato
- 24/11/18
- Messaggi
- 4.781
- Punti reazioni
- 670
è stato il numeretto da te indicato a farmi ingolosire
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
è stato il numeretto da te indicato a farmi ingolosire
Abbiamo i dati dell'adesione:
17% delle 2024, 25% delle 2034, 11% delle 2044.
Sarebbero 160 milioni su circa 1 miliardo ( sono già dedotti gli swap con azioni )
Estensione di tre giorni della proposta.
Abbiamo i dati dell'adesione:
17% delle 2024, 25% delle 2034, 11% delle 2044.
Sarebbero 160 milioni su circa 1 miliardo ( sono già dedotti gli swap con azioni )
Estensione di tre giorni della proposta.
Quindi praticamente sono riusciti solo a fare swap con le azioni, 20-30 milioni non di più con i nuovi bond.
No ok, quindi circa 160 milioni di swap con i bond + altri circa 150 con le azioni.
Si, per ora siamo lì.. dopotutto è una proposta davvero indecente in entrambi i casi.
Ora, tra swap uno e swap due circa il 40% della 2024 è andato.. se vogliono di più probabilmente dovranno concedere di più ( o un bond vero, non callabile a 40, o tante azioni da garantire recovery molti migliore).
Vediamo se hanno altri swap in canna.. il titolo in pre è debole, se aumentano l'offerta di swap per la 2024 la diluizione si farà notevole.
Molto poco
Si, decisamente poco. Ma se contemporaneamente offri condizioni migliori ad altri non è che si invoglia molto. Strano comportamento.
Discreto contenimento dei costi di interessi a parte - nulla che possa comunque cambiare i destini di BBBY - rimangono in piedi ancora circa 120 milioni della 2024: diciamo che un mezzo calcio al barattolo lo hanno dato.
Rimane il vero problema centrale: la riorganizzazione per l'urgente contenimento delle perdite. Altrimenti diminuire il debito, se continui ad essere in perdita, non basta .
Concordo appieno.
Sono stati bravini nello swap e bravi nel collocamento, ora devono essere bravissimi.. nel loro mestiere.
Poi festeggiamo.
Interessante riflessione sullo swap del debito presente su reddit
https://www.reddit.com/r/BBBY/comments/yx8tl0/summarythoughts_on_current_state_of_bond/
Riporto solo le conslusioni
Conclusion
Since the expiration date was extended for a few more days these numbers are preliminary. I'm assuming the final numbers on the exchange will be higher than this if these extra days entice a few more larger bond holders to do the exchange. As for what this means for a possible acquisition or merger, I don't see how it changes that. Any debt that BBBY can shed is good, and they've handled about 25% of all their bond debts in the matter of a month and a half. Another thing to note is that the bond price of their current 2024, 2034 and 2044 bonds have risen quite dramatically in value as of one week ago. This signals either more confidence in the long-term viability of the company or there's a buying pressure on the bonds for some reason. No way to tell.
Stiamo a vedere tanto noi oramai siamo hold out. Più debito si scambia o con azioni o convertito è meglio per noi. Comunque anche in un'ipotesi di acquisto da terzi mi sembra di capire che l'offerta non può essere inferiore a quella proposta dalla società quindi ci sono margini per arrivare almeno al prezzo dello scambio 21.75
Forse oramai sarà difficile fare shopping a prezzi discount![]()
Proviamo a fare una simulazione di previsione
20 dic
25 febb
30 maggio
35 sett
40 febb 2024
Fine 2024 stallo intorno ai 50/65
Ma se manco sappiamo cosa può succedere domani mattina che tipo di previsioni si possono mai fare a scadenze bi-trimestrali su una azienda che definire traballante è un omaggio...
mah chi lo capisce è bravo, poi addirittura i prezzi![]()