zen007 ha scritto:
La convertibile da prorogare,per cui è richiesta l' assemblea straordinaria,
è quella data per il Banco di Sardegna, alla fondazione.BdS.
(niente che sia sul mercato).
Il nuovo aumento serve in parte a reintegrare il capitale che viene distribuito dallo split (che forse è stato richiesto da Bankitalia per abbassare il free capital) e in parte a prepararsi a qualche altra acquisizione di banchette locali.
In realtà la struttura patrimoniale rimane sostanzialmente invariata anche post aumento.
Si modificano solo un po' i rapporti tra le voci capitale sociale e riserve.
Psicologiacamente si dice poi (nel verbale) che attorno a 20 il prezzo
sembra piu' simile a quello di altre popolari, ma ... questa sembra piu' una barzelletta, che una ragione logica.
"Superpopolare"? Non piace a tutti
Messaggi per Mazzotta di Bpm
di Big Trader
Giorni fa sul tema del progetto della cosiddetta "Superpopolare" ha "esternato" il numero uno del Credito Valtellinese, che guida anche l'istituto centrale delle popolari. Ora invece lo ha fatto Emilio Zanetti, presidente del gruppo Banche popolari unite. In entrambi i casi non si registra, diciamo così, entusiasmo per il progetto tanto caro a Mazzotta, patron della Popolare di Milano.
"Il modello che a mio avviso risponde meglio alle esigenze del nostro settore e' quello federale. Noi lo abbiamo applicato e siamo contenti di averlo fatto. I risultati ci danno ragione": così ha detto Zanetti al Corriere. Il numero uno di Bpu propone una sorta di modello intermedio tra la "fusione classica" e la "societa' prodotto". "C'è una holding, nel caso specifico la Bpu, che è quotata in Borsa, alla quale fanno capo tutte le banche del gruppo e le societa'-prodotto. Suo compito principale e' quello di definire le strategie, ma anche di fornire servizi comuni alla controllante. Ciascuna banca mantiene oltre al marchio, le proprie caratteristiche e la propria immagine sul territorio": ecco il modello-Zanetti. Uno schema che, come dice lui, "consente a nuove banche di aggiungersi in qualsiasi momento: i loro soci conferisco le proprie azioni ed in cambio ricevono quelle della holding".
Aldilà della spiegazione tecnico-organizzativa di questo modello, le parole di Zanetti de facto rappresentano un messaggio in direzione Milano. Per fare nel caso una "Superpopolare", Mazzotta ha evidentemente bisogno di convincere altre popolari, del Nord. Oppure ha già deciso, come si è vociferato recentemente, di concentrare la sua attenzione solo sulla ex Popolare di Lodi?
Potrebbe forse seguire la strada di BPU?
CIAO.