TLC. Cassazione: “Per restituzione spese spedizione rivolgersi a Giudice di Pace”.

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

FaGal

Nuovo Utente
Registrato
21/7/02
Messaggi
17.980
Punti reazioni
231
TLC. Cassazione: “Per restituzione spese spedizione rivolgersi a Giudice di Pace”. UNC commenta
24/05/2006 - 12:45



"Per chiedere a Telecom Italia e a tutti gli erogatori di pubblici servizi la restituzione delle spese di spedizione delle fatture i consumatori potranno rivolgersi direttamente al giudice di pace". E' quanto dichiara l'Unione Nazionale Consumatori, commentando una recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione, che ha rigettato l'eccezione di carenza di giurisdizione del giudice ordinario su tale materia sollevata da Telecom Italia - che sosteneva addirittura la giurisdizione delle commissioni tributarie - nel corso di una causa intentata nei suo confronti da un consumatore presso il giudice di pace.

L'addebito delle spese di spedizione delle bollette - continua l'Unione Consumatori - è illegittimo, perché l'art. 21 del DPR 633/1972 stabilisce che non possono essere addebitate al destinatario non solo le spese di emissione, ma anche tutte le ulteriori formalità, tra cui rientrano evidentemente i costi di spedizione. A questo punto, conclude la nota dell'Unione Nazionale Consumatori, i cittadini potranno ricorrere al giudice di pace anche senza il patrocinio di un avvocato.



2006 - redattore: NZ
http://www.helpconsumatori.it/news.php?id=7889
 
Indietro