PROVERBI IN DIALETTO FULIGNATE
Jennaro sputa l’acquaro (Gennaio provoca la sfondamento dei canali d’irrigazione)
Marzu sciuccu, grano da per tutto (Marzo asciutto, grano dappertutto);
Marzu tegne, aprile stegne, chi è bellu de forma de magghji artorna (Marzo abbronza, aprile stinge, chi è bello di natura in maggio torna ad abbronzarsi);
Marz’asciuttu ma non tuttu
Marz’umbrusu ma no piuvusu (Marzo nuvoloso ma non piovoso)
Aprile ‘nte scuprì, magghju vacce adagio, giugno ‘nce ntignà, lujo fa quel che te pare
Marzo crisci li panni, aprile no li levà, maggio fa quello che te pare
Tutti li misi se ne pole tené, ma no de magghju a fa la née (Tutti i mesi possono risparmiarsela, ma in maggio la neve deve proprio cadere)
Né de magghju né de magghjione ‘nte leà lu pilliccione
Davvero straordinari questi due proverbi, che come e meglio di un carotaggio glaciale ci parlano di neve ed indumenti pesanti che si spingono fino alla primavera più avanzata.
Per San Pietro (29 giugno) pia la farge e correje dietro (Per San Pietro è ora di mietere il grano)
Se piove de giugno la notte, è mejo che Cristo ce manna la morte
“La piùta de lu Pirdunu” (La piovuta del Perdono) accadeva di norma nei primi tre giorni di agosto ed era di buon auspicio per la campagna. Oggi i primi tre giorni di agosto sono i più caldi e asciutti dell’anno e non piove quasi mai (salvo che nel 2002…). Ancora una volta, si rievocano piogge estive. Oggi scomparse.
Pé Santa Caterina (25 novembre) o acqua o neve o sdrina.
Pé Santa Caterina (25 novembre) la bianca e la nerina (Per S.Caterina si raccolgono le olive, a prescindere dal grado di maturazione).
.
A conclusione
* * *
Cò lu callu se nasce, cò lu friddu se more
CIAO MAO SAO LAO BAU
