Altra settimana complicata per le borse mondiali, appesantite dalle turbolenze nel settore bancario. Dopo i fallimenti delle americane SVB e Signature, le vendite hanno investito Credit Suisse, il cui principale azionista ha annunciato l’intenzione di non iniettare ulteriore capitale nell’istituto. Dapprima, la banca centrale svizzera ha fornito un prestito da 50 miliardi di franchi e poi il governo ha orchestrato una cessione alla connazionale UBS per 3 miliardi di franchi. Inoltre, le principali banche centrali hanno annunciato un’azione coordinata per aumentare la liquidità in dollari, alimentando i dubbi sullo stato di salute dell’intero sistema bancario.
Per continuare a leggere visita il link
Non sono così convinto che vogliano dei dissidenti nella new.co![]()
e allora e' ancora piu' inconcepibile quello che hanno fatto con l'opa.....dilettanti allo sbaraglio
comunque ti seguo, rientrato questa mattina dopo le tranvata sui denti dell'opa
Ci sono in circolazione poco meno di 8,5 mil di azioni, già passate sul mercato oltre 4 mil di pz dalla rinuncia dell'opa,
Equita che comincia a sparare sentenze ecc ecc, non vorrei che replicassero comportamento su opa CASS..
sull'ipotesi fusione con altri soci non ci credo molto..
.................
MARKET TALK: Tod's, Equita alza rating a hold
11/11/2022 09:31 - MF-DJ
MILANO (MF-DJ)--Equita Sim ha alzato il giudizio su Tod''s (+2,67% a 32,32 euro) da reduce a hold, con prezzo obiettivo che passa da 40 a 33,2 euro. Il fatturato del terzo trimestre e'' stato superiore alle attese, con retail "in forte accelerazione", segnalano gli analisti. Equita ha aumentato le stime di fatturato dell''1% per il 2022, del 2% per il 2023 e del 3% per il 2024, riducendo pero'' le previsioni di Ebit. "Questo, insieme all`aumento dei tassi negli ultimi mesi, ci porta a una valutazione fondamentale di 30,6 euro dai precedenti 36 euro. D`altro canto lo scenario del delisting tramite fusione non e'' ancora da escludere: se il titolo rimanesse sui livelli attuali, il diritto di recesso a fine anno sarebbe intorno ai 35,8 euro. Vista la situazione piuttosto fluida e incerta, fissiamo un target pari alla media dei due scenari, ovvero 33,2 euro. Alziamo pertanto la raccomandazione a hold", spiegano gli esperti.
pl
Se il progetto fosse replicare cass, si sarebbero tenute le azioni date in offerta non le avrebbero restituite
Mah...alcuni che avevano le Edison ord. stanno aspettando da 6/7 anni con il titolo in ptf ma di fatto impossibilitati a venderlo, e non hanno preso un centesimo di dividendo...
Mi ricordo che su Edison ci fu un'OPA di EDF e non ne ho più seguito la vicenda. Se in seguito all'OPA è stato delistato non è il nostro caso. In caso di fusione con la holding di 1. diverremmo azionisti della holding non quotata di DDV. Se volesse poi fare operazioni straordinarie con LVMH 2. sarebbe per tutte le azioni presumo, le nostre e le sue (di DDV),non ci potrebbero essere trattamenti differenziati, ne credo che DDV faccia operazioni svantaggiose per il suo portafoglio. Potrebbe essere che non farà nessuna operazione, ma ci credo poco, altrimenti che ci sta a fare LVMH nel capitale di TOD'S? E poi alle brutte qualche dividendo DDV se lo staccherà pure. IMHO
Se il progetto fosse replicare cass, si sarebbero tenute le azioni date in offerta non le avrebbero restituite
Infatti, non avrebbe senso. Va beh che con DV nulla ha un senso.
l'unica cosa che puo' avere senso visto il comportamento e':
o fusione o rimane cosi'
con la fusione poteva tenersi le azioni date in opa e poi procedere...non ha senso la situazione che hanno creato
COMMENTO DELL’OFFERENTE
“Prendiamo atto che parte del mercato ha ritenuto l’Offerta da noi fatta inferiore alle sue aspettative, considerando il
valore del Gruppo Tod’s superiore a quello espresso attualmente in Borsa. La nostra decisione di lanciare l’Offerta
(mettendo a disposizione dell’operazione come Famiglia Della Valle un importo di oltre 400 Milioni di Euro) era
determinata dal fatto che intendevamo, con una strategia industriale molto precisa, poter aumentare nel medio periodo
il valore del Gruppo, tenendo altresì conto che si dovranno affrontare mercati difficili ed imprevedibili a livello
macroeconomico in tutto il mondo. Il prezzo da noi offerto è stato calcolato tenendo conto di programmi futuri e strategie
accurate; pertanto fin dall’inizio non abbiamo mai fatto menzione, né dato aperture, a una sua modifica. Chi ha deciso
di mantenere le proprie azioni avendo letto le motivazioni dell’Offerta, da noi illustrate nel Documento di Offerta, vuol
dire che condivide la nostra visione e la sua esecuzione; pertanto da domani lavoreremo tutti per ottenere nei tempi
necessari la realizzazione di un’operazione che spero ed auspico sarà di grande successo. Le forti basi strutturali del
Gruppo, la fedeltà dei nostri consumatori, la desiderabilità dei nostri marchi, la competenza dei nostri artigiani e dei
manager che guidano il Gruppo saranno di grande aiuto alla realizzazione del progetto”.
Dopo tutto quello che c'è scritto sul prospetto e in base a questa dichiarazione a opa conclusa, prova a far passare ''scusate ma abbiamo scherzato, rimane tutto come prima''
io a breve mi aspetto news,
''Chi ha deciso
di mantenere le proprie azioni avendo letto le motivazioni dell’Offerta, da noi illustrate nel Documento di Offerta, vuol
dire che condivide la nostra visione e la sua esecuzione; pertanto da domani lavoreremo tutti per ottenere nei tempi
necessari la realizzazione di un’operazione che spero ed auspico sarà di grande successo''
ma chi invece le azioni le ha portate in opa non conta? qui dice chi ha deciso di mantenere le proprie azioni ....a me sembra un commento fuori luogo
l'unica cosa che puo' avere senso visto il comportamento e':
o fusione o rimane cosi'
con la fusione poteva tenersi le azioni date in opa e poi procedere...non ha senso la situazione che hanno creato
ancora con 'sta fusione?
che, a) non è cosa semplice delistare per fusione con un mancante del 24%; b) sarebbe come forzare un furto ai danni dei piccoli azionisti; c) danno di immagine grave e infine d) e se non recede un 10%, cosa fa?
Una cosa mi pare ovvia non farà un operazione più onerosa di quella promossa , per il resto staremo a vedere....
Ma già dalle sue dichiarazioni si capisce che è un chiacchieroneComunque decida , se veramente non e' un parolaio a tutto tondo , vista la sua dichiarazione di amicizia al mercato
si presume che una decisione verra' presa entro l' anno.
Se cosi fosse , un recesso sarebbe sui 35€ se le quotazioni rimanessero stabili intorno ai 32-33.
Se rimane a mercato e non decide niente dalle mie parti si dice ..... le un bamboz