togliere IMU? S&P dice no

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

peppeunz

Nuovo Utente
Registrato
18/1/13
Messaggi
293
Punti reazioni
17
Standard&Poor's, taglia il giudizio.
L'Italia a un passo dalla "spazzatura"


MILANO - L'agenzia Usa Standard & Poor's ha tagliato il rating dell'Italia a 'BBB' da 'BBB+' e le previsioni per il futuro sono nere. L'outlook è negativo. Nella scala dei valori delle agenzie di rating mancano due gradini dopodiché l'Italia diventerà un Paese sul quale non converrà più investire. L'abbassamento del giudizio - che si aggiunge alle stime in peggioramento del Fmi - potrebbe avere un effetto negativo sullo spread. Infatti più è basso il merito attribuito dagli analisti, più aumenta il rischio Paese e di conseguenza il rischio nel comprare i titoli di debito di quel Paese. E in finanza non si scappa: chiedere in prestito soldi costa di più a chi offre una minor certezza di restituirli.

"Sbaglia chi pensa che sia tutto superato. La situazione rimane complessa, l'Italia col debito così alto rimane un sorvegliato speciale", ha commentato a caldo il presidente del Consiglio, Enrico Letta, durante la trasmissione 'Ballarò'.

A far cambiare idea a Standard&Poor's sono le prospettive dell'Italia, in quanto l'economia quest'anno, secondo le stime dell'agenzia, si contrarrà dell'1,9%. S&P prevede inoltre un debito al 129% del Pil alla fine del 2013. L'outlook negativo assegnato all'Italia, poi, "indica che c'è almeno una chance su tre che il rating possa essere ridotto ancora nel 2013 o nel 2014". Per l'anno in corso, afferma S&P, "gli obiettivi di bilancio sono potenzialmente a rischio per il differente approccio nella coalizione di governo" per coprire un disavanzo "frutto della sospensione dell'Imu e del possibile ritardo del pianificato aumento dell'Iva".

Anche i dati sulla ripresa non sono incoraggianti. "L'azione di rating - spiega S&P - riflette la nostra visione di un ulteriore peggioramento dell'economia in Italia con le prospettive di crescita reale dell'ultimo decennio di meno dello 0,04% di media".

Dura la reazione del Tesoro, secondo il quale, la scelta dell'agenzia Standard & Poor's di abbassare il rating dell'Italia è una scelta "non condivisibile" in quanto già superata dai fatti, ha uno sguardo retrospettivo e non tiene conto delle misure più recenti prese dal governo. Il verdetto tra le due opinioni arriverà domani dal mercato: se lo spread salirà vorrà dire che gli investitori danno più credito a S&P; diversamente, l'ago della bilancia penderà dalla parte del Tesoro.


tutto come previsto...
naturalmente futuro roseo per i mattoni
 
mi preoccuperei di più di economia reale
l'imu da sola vale 1/10 del calo dell'immobiliare.
 
mi preoccuperei di più di economia reale
l'imu da sola vale 1/10 del calo dell'immobiliare.

Ma secondo te il sultano del Brunei è favorevole all'IMU in Italia? :D
A sto punto facciamo un sondaggio. Il vaticano è a favore (tanto è esentato).
Non so il pensiero dell'ONU, ma vedendo che ci campa coi disperati penso che sarà certamente favorevole.

e neanche uno che dice perfavore tagliate la spesa improduttiva, ma neanche a pregare si accorgono della spesa militare che abbiamo è 10 volte l'imu. Pazienza, sarà che con le armi ci prendono così tante tangenti che è meglio fare finta di niente. E vabbè. Ma nessuno che si accorge che le multinazionali le tasse non le pagano in Italia. Mavvà non vorrai mica toccare la redditività di google, è cosi carino a passare tutte le mail al NSA. (l'affare snowden è emblematico del rapporto multinazionali/governo usa)

No ragazzi il problema è pagare la tassa su un bene di prima necessità come la prima casa. Una Laffer doppio malto per tutti. Una volta il proletariato vendeva il proprio lavoro non avendo altro, adesso sono riusciti a fargli impegnare anche il lavoro dei propri figli per ripagare questo 'debito' che naturalmente esisterà per sempre. Ma non si chiamava schiavismo una volta?
 
non la farei tanto tragica

non vedo parassiti vari in piazza a chiedere meno soldi
baby pensionati,retributivi, 10 milioni di maneggioni di soldi pubblici
vedo solo un 15% di popolazione disperata che campa grazie ai propri vecchi
giovani che non sanno che fare a cui i parassiti danno consigli :wall:
vedo un ribaltamento della realtà.
la gazzella che mangia il leone.

nessuno vuole mollare niente
chi ha avuto ha avuto...gli altri si arrangino.

lo schiavismo
ottenuto con la democrazia
di 4/5 della popolazione sull'altra parte
 
non la farei tanto tragica

non vedo parassiti vari in piazza a chiedere meno soldi
baby pensionati,retributivi, 10 milioni di maneggioni di soldi pubblici
vedo solo un 15% di popolazione disperata che campa grazie ai propri vecchi
giovani che non sanno che fare a cui i parassiti danno consigli :wall:
vedo un ribaltamento della realtà.
la gazzella che mangia il leone.

nessuno vuole mollare niente
chi ha avuto ha avuto...gli altri si arrangino.

lo schiavismo
ottenuto con la democrazia
di 4/5 della popolazione sull'altra parte

e ma è normale che lo schiavismo non riguardi tutta la popolazione, se vedi in america coi neri o ai tempi di roma. C'è sempre una parte aristocratica che vive sulle spalle altrui. Secondo me siamo secchi al 35%.
 
e ma è normale che lo schiavismo non riguardi tutta la popolazione, se vedi in america coi neri o ai tempi di roma. C'è sempre una parte aristocratica che vive sulle spalle altrui. Secondo me siamo secchi al 35%.

nono
gli schiavi sono molti di meno
perché è la famiglia che sopperisce al deficit statale.
ed è su questo aspetto che la situazione non è ancora degenerata.


se vogliamo guardare da un punto di vista sociale, delle opportunità date al singolo
allora siamo sul 25% almeno
l'80% degli under 30
 
lo schiavismo
ottenuto con la democrazia
di 4/5 della popolazione sull'altra parte

3,4 milioni di dipendenti pubblici

16,7 milioni di pensionati

Il 13,3% dei pensionati riceve meno di 500 euro al mese; il 30,8% tra i 500 e i 1.000 euro, il 23,1% tra i 1.000 e i 1.500 euro e il restante 32,8% percepisce un importo superiore ai 1.500 euro.
Il 67,4% dei pensionati è titolare di una sola pensione, il 24,8% ne percepisce due e il 6,5% tre; il restante 1,4% è titolare di quattro o più pensioni.
Il 27,8% dei pensionati ha meno di 65 anni
, il 49,2% ha un’età compresa tra 65 e 79 anni, il 23% ne ha più di 80.


...e i privati chiudono...
 
3,4 milioni di dipendenti pubblici

16,7 milioni di pensionati

Il 13,3% dei pensionati riceve meno di 500 euro al mese; il 30,8% tra i 500 e i 1.000 euro, il 23,1% tra i 1.000 e i 1.500 euro e il restante 32,8% percepisce un importo superiore ai 1.500 euro.
Il 67,4% dei pensionati è titolare di una sola pensione, il 24,8% ne percepisce due e il 6,5% tre; il restante 1,4% è titolare di quattro o più pensioni.
Il 27,8% dei pensionati ha meno di 65 anni
, il 49,2% ha un’età compresa tra 65 e 79 anni, il 23% ne ha più di 80.


...e i privati chiudono...

ma per prendere quattro o più pensioni bisogna essere almeno trigami? :wall:
(perdonatemela non sono riuscito a evitarvela :D)
 
Ma secondo te il sultano del Brunei è favorevole all'IMU in Italia? :D
A sto punto facciamo un sondaggio. Il vaticano è a favore (tanto è esentato).
Non so il pensiero dell'ONU, ma vedendo che ci campa coi disperati penso che sarà certamente favorevole.

e neanche uno che dice perfavore tagliate la spesa improduttiva, ma neanche a pregare si accorgono della spesa militare che abbiamo è 10 volte l'imu. Pazienza, sarà che con le armi ci prendono così tante tangenti che è meglio fare finta di niente. E vabbè. Ma nessuno che si accorge che le multinazionali le tasse non le pagano in Italia. Mavvà non vorrai mica toccare la redditività di google, è cosi carino a passare tutte le mail al NSA. (l'affare snowden è emblematico del rapporto multinazionali/governo usa)

No ragazzi il problema è pagare la tassa su un bene di prima necessità come la prima casa. Una Laffer doppio malto per tutti. Una volta il proletariato vendeva il proprio lavoro non avendo altro, adesso sono riusciti a fargli impegnare anche il lavoro dei propri figli per ripagare questo 'debito' che naturalmente esisterà per sempre. Ma non si chiamava schiavismo una volta?

Vorrai mica tagliare qualche F35-bidone? E la povera Loockheed come farà? E quelli che hanno firmato?

E poi ci sono le penali, nonono, ci rimettiamo. :o
Compriamo gli F-35, quelli che secondo Boccia servono a trasportare i feriti e spegnere gli incendi (sì, perché c'è un buco nel sedile e quando il pilota la deve fare, passa sopra l'incendio e lo spegne) :clap:
 
ma neanche a pregare si accorgono della spesa militare che abbiamo è 10 volte l'imu.
La spesa militare italiana e' per la maggior parte STIPENDI.
 
L

"L’Italia è morta, andatevene finché siete in tempo"

Pubblicato il 10 luglio 2013| Ora 13:48

La lettera di un consulente informatico 55enne, che sul lordo paga il 69,8% di tasse, ha innescato 34mila condivisioni su Facebook e oltre 1.800 su Twitter. Dal blog di Beppe Severgnini.

ROMA (WSI) - Caro Bsev, ho un problema. Lavoro per conto mio: ho la partita IVA. Nel 2012, è arrivato, finalmente, lavoro in abbondanza. Io lavoro esclusivamente per aziende: tutto viene fatturato. Alle correnti tariffe di mercato ho prodotto un reddito lordo di circa 50.000 euro. Per me, abituato come ero abituato, non è male. Il commercialista mi ha appena comunicato quanto dovrò versare da qui a novembre, tra saldo e anticipo: 22.900 euro tra imposte e contributi previdenziali. Questo dopo che, sul fatturato, è già stato versato il 20% di ritenuta d’acconto: che fanno altri 12.000: 34.900. In percentuale sul lordo, fa 69,8%. Per mettere insieme 50.000 euro ho lavorato sabati, domeniche, alcune notti, ho fatto trasferte paurose.

Lo stato, per mantenere vizi e stravizi dei vari Trota, Batman, Formigoni e Minetti, se ne porta via più di due terzi. Per inciso: non potrò pagare, ovviamente. Sto ancora arrancando dietro imposte e contributi dell’anno scorso, poi ho una rata da 250 euro mensili con Equitalia; ed ho una rata da oltre 300 euro con una finanziaria, per un finanziamento chiesto ed ottenuto per pagare le tasse di 5 o 6 anni fa, non ricordo. Sono professionista (faccio il programmatore di computer): non posso fallire, non posso delocalizzare. L’unica cosa che potrei fare, e che probabilmente farò, sarà vendere l’appartamento di città dove vivono due figli venticinquenni e la ex moglie (io vivo in affitto), vendere la casetta di montagna ereditata da mio padre due anni fa, e sparire in uno di quei paesi dove si vive con pochissimo.

Severgnini, lei dice, ai bravi ragazzi volenterosi che vogliono emigrare, di non farlo, e, se lo fanno, di tornare presto; io dico loro: "Andate fino a che siete in tempo. Quando avrete 50 anni (io ne ho 55), vi morderete le mani per non averlo fatto. L’Italia è un paese perduto. Lasciate i Trota, i Batman, i Formigoni e le Minetti al loro destino, e costruitevi una vita dignitosa altrove. L’Italia è morta".

Il contenuto di questo articolo, pubblicato da Italians - che ringraziamo - esprime il pensiero dell' autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.
 
Standard&Poor's, taglia il giudizio.
L'Italia a un passo dalla "spazzatura"





tutto come previsto...
naturalmente futuro roseo per i mattoni

a ridagli co sti mattoni.....cacchio avranno fatto di male sti mattoni nn si sà...ma tant'è che ogni ***** di motivo è buono per dargli addosso.

vero che siamo nella sezione immobiliare ma con tutti i problemi che ci sono che te frega se il mattone scende???

CHE TE FREGA DI COMPRARE IN UN PAESE CHE STA FALLENDO???? :confused:



3,4 milioni di dipendenti pubblici

16,7 milioni di pensionati

Il 13,3% dei pensionati riceve meno di 500 euro al mese; il 30,8% tra i 500 e i 1.000 euro, il 23,1% tra i 1.000 e i 1.500 euro e il restante 32,8% percepisce un importo superiore ai 1.500 euro.
Il 67,4% dei pensionati è titolare di una sola pensione, il 24,8% ne percepisce due e il 6,5% tre; il restante 1,4% è titolare di quattro o più pensioni.
Il 27,8% dei pensionati ha meno di 65 anni
, il 49,2% ha un’età compresa tra 65 e 79 anni, il 23% ne ha più di 80.


...e i privati chiudono...


su sto punto di vista mi trovi d'accordo, è semplicemente SCANDALOSA la storia delle pensioni in Italia e questo sin dalla notte dei tempi.....KO!KO!KO!

però se per gli immobili,che tanto odi , ci pensa il mercato e quindi il problema è relativo, in questo caso invece il problema GRAVE resta perchè pare che lo stato, l'entità dello stato, NN CAPISCA CHE PER VIVERE HA BISOGNO DI CHI PRODUCE
NN GLIENE FREGA UN ***** A NESSUNO DELL'IMU SE CI SONO I SOLDI (E QUINDI IL LAVORO) PER PAGARLO!!!!!!

Il problema è che qua nn c'è gestione CORRETTA delle risorse.
 
....tra saldo e anticipo: 22.900 euro tra imposte e contributi previdenziali. Questo dopo che, sul fatturato, è già stato versato il 20% di ritenuta d’acconto: che fanno altri 12.000: 34.900. In percentuale sul lordo, fa 69,8%.
Che la tassazione si esagerata non ci piove.
Mi sembra un poco esagerata l'aliquota indicata.
Se sommassi l'Iva che verso alle tasse sul reddito, credo che la mia aliquota si avvicini, ma l'Iva la considero una partita di giro in quanto i prezzi sono iva esclusa :mmmm:.
Quello che si dovrebbe contestare e' l'ANTICIPO.
Chi ha redditi fortemente variabili o anni particolarmente favorevoli, corre il rischio davvero di arrivare a quelle percentuali.
Le tasse andrebbero pagate a consuntivo, l'ANTICIPO e' un abominio KO!
 
Ultima modifica:
Citazione:
ma neanche a pregare si accorgono della spesa militare che abbiamo è 10 volte l'imu.
La spesa militare italiana e' per la maggior parte STIPENDI.

Lo Stato è un ordinamento giuridico politico che a fini generali esercita il potere sovrano su un determinato territorio e sui soggetti a esso appartenenti. Esso comanda anche mediante l'uso della forza armata, della quale detiene il monopolio legale.
:mmmm:

Forse sono stato troppo criptico :mmmm:.
In parole povere: tagliare seriamente la spesa militare consisterebbe nel tagliare stipendi/occupazione.

Lavoce.info - ARTICOLI - POCHI RISPARMI DALLA DIFESA

La Difesa ha quattro voci di spesa principali: esercizio, personale, missioni e investimenti. Il personale assorbe tra il 65 e il 75 per cento del bilancio totale. (4) Depurata dalla componente “personale”, la spesa militare italiana è quindi pari a circa lo 0,50 per cento del Pil. (5) La domanda è quindi d’obbligo: qualcuno pensa davvero di ripagare il debito pubblico (120 per cento del Pil) con queste risorse?

In pratica i famosi 12 miliardi per gli F35 in 10 anni, vengono spesi in 1 anno per gli stipendi e come sappiamo gli stipendi sono una spesa incomprimibile per definizione.
 
:mmmm:

Forse sono stato troppo criptico :mmmm:.
In parole povere: tagliare seriamente la spesa militare consisterebbe nel tagliare stipendi/occupazione.

Lavoce.info - ARTICOLI - POCHI RISPARMI DALLA DIFESA



In pratica i famosi 12 miliardi per gli F35 in 10 anni, vengono spesi in 1 anno per gli stipendi e come sappiamo gli stipendi sono una spesa incomprimibile per definizione.

van tagliati i costi INUTILI e nn quelli UTILI.

Quindi prima bisogna tagliare le spese improduttive per definizione e quindi le pensioni.(oltre i 1500 questo è pacifico...e nn al di sotto)

poi bisogna prima tagliare gli esuberi.....e poi gli stipendi elevati ed ingiustificati....

circa l'esercito è sempre operativo nel caso debba servire (calamità naturali e quant'altro) quindi eventualmente vanno ottimizzati i costi( vedi eventuali imboscati cronici e quindi alias esuberi) ma cmq essendoci stato anche un anno posso dire che è UTILE oltre ogni ragionevole dubbio.:yes:
 
seghe&pippe dovrebbe cominciare a farsi un mazzetto di qazzi sua
insieme agli altri picciotti delle agenzie di raTTing
 
Eccovi il Brick pensiero sugli stipendi dei militari...
-se possibile non licenzierei nessun militare
-metterei un tetto agli stipendi massimi dei vertici
-impiegherei al massimo i nostri militari: presidio del suolo, soccorso nelle calamità naturali, incendi, prevenzione, volontariato.....
Questi ragazzi fanno i militari perchè vogliono rendersi utili, sono risorse preziose. Non c'è nulla di più squallido, colpevole e demotivate di farli sentire inutili...:(
 
seghe&pippe dovrebbe cominciare a farsi un mazzetto di qazzi sua
insieme agli altri picciotti delle agenzie di raTTing

sono tutte corrotte le agenzie di raTTing........come minimo....:rolleyes:

peccato che noi nn abbimo i soldi manco per corromperle :wall::D
 
Eccovi il Brick pensiero sugli stipendi dei militari...
-se possibile non licenzierei nessun militare
-metterei un tetto agli stipendi massimi dei vertici
-impiegherei al massimo i nostri militari: presidio del suolo, soccorso nelle calamità naturali, incendi, prevenzione, volontariato.....
Questi ragazzi fanno i militari perchè vogliono rendersi utili, sono risorse preziose. Non c'è nulla di più squallido, colpevole e demotivate di farli sentire inutili...
:(

E' esattamente quello che ho detto io, c'ho passato un anno di leva e so che bene o male qualsiasi cosa succeda se serve l'esercito c'è.:yes:

poi è chiaro che ai tempi chi metteva firma è perchè nn trovava lavoro facilmente a casa proprio....nn è che la gente è onlus ma semplicemente cerca un opportunità di carriera dove può averla e cmq sia merita il massimo rispetto sempre chi ci difende sino a mettere a repentaglio la vita.....(es carabinieri che sono cmq parte dell'esercito con la differenza che a pari grado il loro vale di + )
 
Ultima modifica:
Indietro