Trader di professione

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

GiovanniG11

Nuovo Utente
Registrato
10/2/21
Messaggi
50
Punti reazioni
0
mestiere affaspoi ti rendi conto che dipendi dal mercato e non sei mai realmente libero, tranni i giorni in cui il mercato è sospeso. A volte palloso
 

waterloo

" "
Registrato
28/5/00
Messaggi
9.431
Punti reazioni
297
Certo, ma le plusvalenze sono "redditi diversi" (artt. 67 e 68 TUIR), appunto.

ma se si è in regime dichiarativo con la Banca con cui si fa trading bisogna dichiarare le plusvalenze? Io non credo, perchè pagherei 2 volte le tasse. Forse se si è in regime amministrato. Semmai, per Isee e modulo assegni familiari vanno dichiarati.
 

lastrico

Moderatore
Registrato
23/12/11
Messaggi
6.357
Punti reazioni
302
ma se si è in regime dichiarativo con la Banca con cui si fa trading bisogna dichiarare le plusvalenze? Io non credo, perchè pagherei 2 volte le tasse. Forse se si è in regime amministrato. Semmai, per Isee e modulo assegni familiari vanno dichiarati.

Vedi FAQ
 

genioarcipelago

la borsa e la vita
Registrato
22/9/01
Messaggi
45.363
Punti reazioni
2.014
ma se si è in regime dichiarativo con la Banca con cui si fa trading bisogna dichiarare le plusvalenze? Io non credo, perchè pagherei 2 volte le tasse. Forse se si è in regime amministrato. Semmai, per Isee e modulo assegni familiari vanno dichiarati.

Mi sa tanto che hai scritto esattamente l'opposto.

Riprova a pensarci.
 

roberta90

ALL INN btc
Registrato
9/6/07
Messaggi
4.315
Punti reazioni
274
Ma quale sarebbe il vantaggio di fare la partita iva da investitore indipendente?
devi pagare contributi, farti da solo dichiarazione redditi con il rischio di fare errori oppure rivolgerti a professionista che ti pela se fai anche solo 10 operazioni al mese,
a fronte di che?
scalare spese pc e collegamento internet, risparmio commissioni intermediario, per poi pagare lo stesso il 26% tasse.
:rolleyes:
 

blak7

変換
Registrato
22/5/09
Messaggi
3.470
Punti reazioni
188
kkkkk
fot.jpg
 

giango2

Nuovo Utente
Registrato
28/3/09
Messaggi
784
Punti reazioni
93
Mi son fatto la domanda e ora mi do la risposta: il caso particolare di capital gain soggetto a IRPEF in base alle aliquote di cui agli scaglioni pertinenti sono quelle derivanti da ETF non armonizzati