TRADING CON VOLUMI

VORRESTE UNA SEZIONE NEL FORUM DI CONFRONTO SUL TRADING VOLUMETRICO?


  • Votanti
    7
quando i prezzi delle case scendono aumentano i volumi (alias, rogiti), è ovvio. C'è bisogno di analisi dei volumi per operare? Quando si hanno soldi ed i prezzi delle case o della borsa è basso, si compra (e si tiene). Punto
Domanda/provocazione nel senso buono. Quando è che il prezzo è basso secondo te? Su che basi? Premetto che non è un attacco ma semplice confronto che reputo salutare per il settore in cui operiamo
 
puoi usare dev standar, roc, rsi, vix, ma non funziona così-
Nella granularità del ribasso, la declinazione dell'entità per numero e peso degli ingressi
 
Operare sui volumi utilizzando piattaforme dedicate per visualizzare le distribuzioni, l'order flow, il delta volume, è sicuramente interessante. Da essere interessante a farti guadagnare denaro c'è un pò di differenza però.
Di fondo insiste da sempre un grande equivoco sui volumi, equivoco che nessuno spiega anche perchè in pochi sanno.
Partiamo con il dire cosa sono i volumi:
I Volumi sono la quantità di contratti scambiati in una sessione di borsa e possiamo considerarli come i «pettegolezzi» del mercato.
L’unica informazione che ci danno è che, ad un dato livello di prezzo c’è un interesse fra due opposte controparti che finalizzano il contratto nell’immediato. Non sappiamo però se lo scambio servirà per rimanere in posizione, se servirà per togliere la posizione o semplicemente se lo scambio apre e chiude in giornata non finalizzando alcuna aspettativa se non quella del day trader.
Un volume può essere, apertura, scambio o chiusura di posizione, può creare, togliere o non influire all'open interest.
L’Open Interest, al contrario del Volume, rappresenta i fatti, ovvero la sostanza del mercato.
Un VOLUME si finalizza in OPEN INTEREST solo quando la borsa di riferimento chiude e calcola i contratti end of day.
Gli OPEN INTEREST è possibile calcolarli ovviamente SOLO A BORSA CHIUSA.
Riassumendo: gli open interest, essendo posizioni realmente rimaste a mercato sono la risultante del denaro di un operatore che ha acquistato e di un altro che ha venduto.
Quindi, senza rapportare i volumi agli open interest e senza rapportare gli open interest ai posizionamenti monetari dei moderni mercati finanziari, con i volumi ci si fanno tante belle chiacchiere ma pochi fatti.
Infatti ci sono sempre correlazioni dirette ed indirette fra Volumi e Open Interest dei future relativamente ai posizionamenti monetari degli operatori.
Ad esempio:
A) I prezzi in tendenza long oppure in tendenza short seguiti da volumi e O.I. in aumento confermano la tendenza in corso
B) I prezzi in tendenza long oppure in tendenza short seguiti da volumi e O.I. in diminuzione confermano l'indebolimento della tendenza in atto con una probabile inversione dello stesso

Ovviamente questo è un sunto di base perchè poi, se andiamo a vedere come viene costruito un prezzo su un grafico, dobbiamo tirare in ballo anche altri derivati che, oltre al future, sono in grado di fornire importanti trigger operativi sui moderni mercati finanziari.
 
Indietro