Trading FINECO - vol. II

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

vlad

Nuovo Utente
Registrato
3/4/04
Messaggi
2.663
Punti reazioni
86
nessuno puo' togliermi sto patema?
 

ancet

Nuovo Utente
Registrato
9/8/11
Messaggi
1.379
Punti reazioni
127
Quando vendo una obbligazione senza capital gain per esempio l'ho comprata a 100 e la rivendo a cento dopo aver cedolato per 1000 euro, quali saranno le tasse che devo pagare? sulla cedola immagino sia netto quindi nulla e nemmeno sul valore visto che rivendo allo stesso prezzo...grazie
Non credo che il rateo che compare sia netto.
Quando hai acquistato l'obbligazione tu hai pagato al venditore il rateo di interessi da lui maturato, e lui ti ha pagato la ritenuta su questo rateo. Questo perchè allo stacco tu ricevi il 100% della cedola, quando magari hai acquistato il titolo una settimana prima dello stacco.
A tua volta quando vendi l'acquirente ti pagherà il rateo di interessi lordo da te maturato e tu pagherai a lui la ritenuta su questo rateo.

Poi anche se l'hai pagata 100 devi guardare il prezzo fiscale (che considera le commissioni e l'eventuale disaggio di emissione, ovvero la differenza tra 100 e il prezzo di emissione sotto 100). Per via della ritenuta sul disaggio di emissione che dovrai pagare (pro quota per il tempo di detenzione ovviamente), è probabile che il prezzo fiscale sia sopra 100 e che quindi vendendo a 100 tu realizzi una minusvalenza.

oggi maturo 5,70 euro e il giorno dopo 5,50 euro....ma perchè? in un anno viene a fare una bella differenza...
Fineco che dice?
Prova anche a chiedere nella discussione Come si impara della sezione obbligazioni, sono sicuramente più preparati su questo.
 
Ultima modifica:

Red1

Nuovo Utente
Registrato
6/5/22
Messaggi
542
Punti reazioni
43
Su Fineco con un solo conto è possibile aprire due registri? Non so se registri sia il termine corretto, vorrei solo ad esempio mettere da una parte i soldi che mi servono per le spese e dall'altra i soldi per gli investimenti, senza aprire un altro conto.
 

pimpernel

Nuovo Utente
Registrato
14/4/08
Messaggi
955
Punti reazioni
84
buongiorno, non so se è la sezione giusta, nel caso ditemelo.
In caso di acquisto obbligazioni stavo notando che il rateo cedolare che maturo nel portafoglio non è sempre corretto e comunque non aggiornato ad ogni sera.
Innanzitutto il rateo che compare è netto o lordo? Immagino netto vero?
Perche' una obbligazione che ogni giorno a tasso fisso dovrebbe rendere il 3,5% ha il rateo che cresce in modo diverso di alcuni centesimi? Tutte le obbligazioni che ho in portafoglio fan cosi'....oggi maturo 5,70 euro e il giorno dopo 5,50 euro....ma perchè? in un anno viene a fare una bella differenza...
Quando vendo una obbligazione senza capital gain per esempio l'ho comprata a 100 e la rivendo a cento dopo aver cedolato per 1000 euro, quali saranno le tasse che devo pagare? sulla cedola immagino sia netto quindi nulla e nemmeno sul valore visto che rivendo allo stesso prezzo...grazie
La cedola è sempre lorda
Il valore è netto perché viene restituito, se acquistato alla pari.
 

KrapFin

Well-Known Member
Registrato
10/6/14
Messaggi
1.288
Punti reazioni
215
Su Fineco con un solo conto è possibile aprire due registri? Non so se registri sia il termine corretto, vorrei solo ad esempio mettere da una parte i soldi che mi servono per le spese e dall'altra i soldi per gli investimenti, senza aprire un altro conto.
NO.
 

Zodyako

Nuovo Utente
Registrato
7/7/09
Messaggi
2
Punti reazioni
1
Buongiorno, sto valutando di cambiare banca per il trading. Dove sono ora pago lo 0,2% di commissione, con un minimo di 4,5 Euro e un massimo di 18 Euro ad eseguito. Opero solo su azionario Italia e genero meno di 100 Euro di commissioni al mese. Leggendo sul sito Fineco, se ho capito bene, nel mio caso, andrei a pagare 19 Euro ad eseguito. Possibile così tanto o non ho capito bene io?
 

Red1

Nuovo Utente
Registrato
6/5/22
Messaggi
542
Punti reazioni
43
Buongiorno, sto valutando di cambiare banca per il trading. Dove sono ora pago lo 0,2% di commissione, con un minimo di 4,5 Euro e un massimo di 18 Euro ad eseguito. Opero solo su azionario Italia e genero meno di 100 Euro di commissioni al mese. Leggendo sul sito Fineco, se ho capito bene, nel mio caso, andrei a pagare 19 Euro ad eseguito. Possibile così tanto o non ho capito bene io?
ciao, ti rispondo anche se non sono il più ferrato qui,
in amministrato:
fineco è così ma dipende anche da quanti anni hai se sei under30, la commisione è 2,95 ad eseguito per azioni, bond.... comunque controlla sempre sul sito basta che cerchi commissioni...
directa è più economica, il regime commissionale variabile parte da un minimo di 1,5euro (0,019% minimo su mille euro ti chiede 1,9euro per capirci) , però è una sim non una banca ma ha la sua operatività, vedi nel sito se ti è sufficiente....
si parlava anche di webank però non la uso, non so dirti....
PS
non so se ce ne siano altre, dipende anche da che regime cerchi.
 

Red1

Nuovo Utente
Registrato
6/5/22
Messaggi
542
Punti reazioni
43
Domanda,

perchè su fineco non trovo questa obbligazione XS1271836600 , lufthansa 2075 , ma su directa sì?
devo avere qualche abilitazione alla borsa di francoforte? perà azioni e etf quotati su xetra li vedo e li compro.

ho provato a cercare anche lufthansa, deutsche luftansa etc
 

brentford

Libberta'
Registrato
4/1/07
Messaggi
29.532
Punti reazioni
994
Buongiorno, sto valutando di cambiare banca per il trading. Dove sono ora pago lo 0,2% di commissione, con un minimo di 4,5 Euro e un massimo di 18 Euro ad eseguito. Opero solo su azionario Italia e genero meno di 100 Euro di commissioni al mese. Leggendo sul sito Fineco, se ho capito bene, nel mio caso, andrei a pagare 19 Euro ad eseguito. Possibile così tanto o non ho capito bene io?
Mi accodo... io ho ancora 8000 euro di minus su fineco perchè è un conto che ho da anni dove avevo poco, altrimenti sarei già passato da altre parti.
Ora non riesco a capire che cavolo di commissioni ho perchè su "Le mie commissioni" leggo
AZIONI ITALIA

9,95€​

0,19% (min 2,95€ - max 9,95€)
ma giuro non capisco se 9,95 è il massimo o il fisso (che è un furto)
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie
 

brentford

Libberta'
Registrato
4/1/07
Messaggi
29.532
Punti reazioni
994
Sono cliente fineco dal 2013, ho controllato e ho commissione dell 0,19% con minimo 3 a max 19..

Ma i clienti dal 0/10/2015 hanno 19 euro a commissione fissi anche se l'importo dell'operazione è di 3.000 euro ad eseguito?
Sei sicuro di questa cosa? Io sono cliente da 20 anni e non capisco che costi ho. Ero convintissimo che fosse così ma mi sa di no. Lunedì chiamo il Call Center
 

w.fax

Nuovo Utente
Registrato
19/12/15
Messaggi
1.691
Punti reazioni
30
fai bene a non usare le opzioni Knock Out.
sono un CFD mascherato... di opzioni non hanno nulla...

Scusate, ma se i CFD non vanno bene ed idem le Knock Out, perché avete un conto con Fineco?

1 - Le commissioni sull'azionario arrivano ad essere anche 5 volte superiori rispetto ai competitor (non parlo dei fuffa broker blacklistati, ma di quelli di grido consobdotati e che fanno pure da sostituto d'imposta in Italia e all'estero).

2 - Mettere o togliere un ordine con una puntura di mouse sui grafici delle fantasmagoriche piattaforme Fineco mi pare non si possa fare (cosa fondamentale per chi voglia fare trading rapido).

3 - Gli spread (in generale) arrivano a essere multipli su medesimi strumenti quotati altrove.

Insomma: mi spiegate perché avere un conto Fineco?

NB: Da parte mia non vi è alcuna volontà di criticare niente e nessuno né tantomeno un'azienda di cui parlano bene i suoi numeri e i numeri, si sa, sono l'unica cosa che conta. :yes: Solo mi piacerebbe comprendere la ratio di una scelta che non riesco a capire quali vantaggi o opportunità offra a chi la pratichi.
 
Ultima modifica:

MarcSimpson

Nuovo Utente
Registrato
15/1/16
Messaggi
226
Punti reazioni
25
Mi accodo... io ho ancora 8000 euro di minus su fineco perchè è un conto che ho da anni dove avevo poco, altrimenti sarei già passato da altre parti.
Ora non riesco a capire che cavolo di commissioni ho perchè su "Le mie commissioni" leggo
AZIONI ITALIA

9,95€​

0,19% (min 2,95€ - max 9,95€)
ma giuro non capisco se 9,95 è il massimo o il fisso (che è un furto)
Qualcuno sa dirmi qualcosa? Grazie
Non so come funziona il profilo commissionale di Fineco ma se 10 euro fosse il massimo fisso non sarebbe malissimo rispetto ai 18 euro e passa che ho sempre saputo.
I 9,95 € se non operi molto li potresti avere perché hai asset oltre i 500k o perché hai accordi particolari
 
Ultima modifica:

Eurimaco

Nuovo Utente
Registrato
3/11/02
Messaggi
6.007
Punti reazioni
202
ma solo a me questa piattaforma finecox pare molto peggio di powerdesk ? non posso spostare i grafici in pop up su altro monitor ? Possibile ?
 

TraderBang

Nuovo Utente
Registrato
12/2/13
Messaggi
593
Punti reazioni
38
Insomma: mi spiegate perché avere un conto Fineco?

Non possono darti una risposta sensata perchè una risposta sensata non c'è. Che non siano competitivi su nessun aspetto lo sanno tutti da sempre. Gli piaceranno magari la piattaforma e le pubblicità in tv. Altri motivi non se ne vedono.
 

plum

Member
Registrato
26/9/13
Messaggi
7.940
Punti reazioni
385
ma solo a me questa piattaforma finecox pare molto peggio di powerdesk ? non posso spostare i grafici in pop up su altro monitor ? Possibile ?
E' una brutta copia del PowerDesk., soprattutto per la dimensione dello schermo. Ma penso che se ci smanetti un pochino trovi un compromesso
 

barpm

Nuovo Utente
Registrato
28/4/17
Messaggi
224
Punti reazioni
25
ma solo a me questa piattaforma finecox pare molto peggio di powerdesk ? non posso spostare i grafici in pop up su altro monitor ? Possibile ?
FinecoX non è il sostituto di PowerDesk, il quale continua ad esistere e ha un canone mensile (seppur azzerabile).

FinecoX è gratuito, sempre meglio di fare trading con il sito, ma di certo non può avere le stesse funzionalità di PowerDesk, altrimenti quest'ultimo non avrebbe più senso di esistere.

Se uno fa operazioni ogni tanto a mio avviso FinecoX è più che sufficente, e ripeto, molto meglio del sito.