Trasferimento Minusvalenze

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Mefistofe1

Nuovo Utente
Registrato
2/3/02
Messaggi
25
Punti reazioni
0
Se da un conto corrente COINTESTATO a 2 persone trasferisco minusvalenze a un conto corrente MONOINTESTATO a 1 sola di queste 2 persone posso caricare tali minus al 100%,oppure solo per la metà?
Un grazie anticipato a chi vorrà cortesemente rispondermi..
 
Scritto da Mefistofe1
Se da un conto corrente COINTESTATO a 2 persone trasferisco minusvalenze a un conto corrente MONOINTESTATO a 1 sola di queste 2 persone posso caricare tali minus al 100%,oppure solo per la metà?
Un grazie anticipato a chi vorrà cortesemente rispondermi..
In genere si fa riferimento al deposito di custodia titoli, comunque l'imposta di Capital-gain è correlata alla persona (individuata dal cod.fiscale) e pertanto bisognerebbe capire se il contenuto del deposito era composto da titoli al portatore o nominativi. Vi può essere il caso del deposito cointestato e con titoli nominativi a solo uno dei cointestatari, quindi le minusvalenza "appartengono" esclusivamente a quel nominativo.

bye
 
Esatto Snupy !!

Nel caso di operatività su titoli nominativi (azioni, ma non cw) le plus e minus sono attribuite all'intestatario del conto cui è stata attribuita l'operatività.

Nel caso di operatività su strumenti al portatore, penso che la plus e minus sia attribuita agli intestatari del conto in parti uguali.

In sostanza ogni intestatario ha le proprie plus-minus.

Queste cmq possono essere trasferite tramite rilascio da parte dell'intermediario di apposita certificazione. Questa viene rilasciata se il dossier titoli viene chiuso.

ciao
marco
 
Scritto da marcotrader
In sostanza ogni intestatario ha le proprie plus-minus.


Il caso più comune, in assenza di indicazioni da parte degli intestatari, è il 50% + 50% per qualsiasi tipo di strumento.
 
Scritto da Voltaire


Il caso più comune, in assenza di indicazioni da parte degli intestatari, è il 50% + 50% per qualsiasi tipo di strumento.

E' vero, anche se non è corretto. La correttezza viene spesso determinata dalle procedure informatiche. Anche se dovrebbe essere il contrario.

Quando viene comunicato un ordine su contratto pluriintestato,
deve essere sempre indicato su quale intestatario vanno caricati i titoli (nominativi). E questi sono sempre intestati ad uno degli intestatari, anche se nei rendiconti non sempre è specificata l'intestazione dei titoli. Se poi la procedura di capital gain lo va a calcolare sul totale plus del conto è un altro discorso.
Ciò vale ovviamente sia per l'operatività offline che per quella online.

I problemi solitamente emergono in presenza di litigi tra gli intestatari (divorzi, separazioni, eredità, etc...).
E mi sembra, seguendo questo forum, che non siano poi così infrequenti.

ciao,
marco
 
intestatari

credo sia sostanzialmente vero che certi aspetti di applicazione delle normative, alla fine, siano determinati da come ragionano le procedure informatiche.
La posizione fiscale (cui si riferiscono le minus) e' per sua natura associata all'individuo, e quindi al singolo intestatario a prescindere da quanti e quali dossier abbia.
Quindi il conteggio di determinazione delle plus/minus viene fatto sulla persona.
La tenuta dei valori di carico fiscali viene pero' di norma fatta per dossier ("conto titoli").
Di solito, sempre tornando alle procedure informatiche, per i titoli nominativi vi e' una semplificazione del problema dovuta al fatto che sono contenuti su "sottodossier" specifici, e quindi l'operazione "appare" al conteggio capital gain in forma "limpida".
Per i titoli al portatore, che di solito sono contenuti in sottodossier "indistinti" e quindi, dal punto di vista della procedura informatica "appartenenti a piu' persone", il problema della suddivisione dell'effetto (plus o minus) dell'operazione viene quasi sempre risolta (ovviamente prima della compensazione giornaliera) con la tecnica "pro-quota" indicata da Voltaire.
Ben pochi sistemi titoli infatti sono in grado di catturare all'origine e detenere l'informazione di eventuali altre proporzioni di suddivisione tra i cointestatari (es.30 e 70).

saluti
 
Scritto da marcotrader
Quando viene comunicato un ordine su contratto pluriintestato, deve essere sempre indicato su quale intestatario vanno caricati i titoli (nominativi)



E' che molto spesso il cliente non lo dice e l'impiegato non lo chiede, ed ecco che tutto termina nel calderone del 50% + 50%
 
Indietro