trattenute fiscali post mortem

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

euge

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
9/12/03
Messaggi
261
Punti reazioni
30
Pensionato deceduto a fine febbraio. Tempestiva estinzione c/c di accredito pensione e comunicazione a Inarcassa del decesso.
Tuttavia Inarcassa bonifica anche mese di marzo e asserisce aver effettuato le ritenute di legge che saranno certificate nel CUD relativo al 2004 e ne richiede agli eredi il rimborso.

a) Mi chiedo se il comportamento di Inarcassa sia lecito, visto che senz'altro l'ente ha la possibilità, se non di stornare, almeno di conguagliare il mese successivo.

b) Aggiungo che Inarcassa presenta un rendiconto dal quale risulta restituito dalla banca (evidentemente in automatico, visto che il conto era estinto) un importo inferiore a quello bonificato di 135,10€, richiedendone agli eredi il rimborso.

Ringrazio in anticipo chi mi può consigliare.
 
Ultima modifica:
premessa

non conosco bene sistema inarcassa, però da art. 30 mi pare che vi sia una pensione indiretta per successori, od erro?
 
Re: premessa

Scritto da redon
non conosco bene sistema inarcassa, però da art. 30 mi pare che vi sia una pensione indiretta per successori, od erro?
complimenti :bow:
infatti la defunta godeva di pensione di "reversibilità"
non credevo fosse una ... discriminante :eek: :rolleyes:

mille grazie per la risposta :)

attendo con fiducia
OK!
 
...

MATURAZIONE DEL DIRITTO

I superstiti maturano il diritto alla pensione indiretta al verificarsi del decesso dell’iscritto purché sussistano i seguenti requisiti:

iscrizione a Inarcassa al momento del decesso;
almeno due anni di anzianità contributiva. Si prescinde dall’anzianità minima quando l’evento è causato da infortunio.
attenzione!
Sono esclusi dalla pensione indiretta i superstiti del professionista iscritto alla Cassa in seguito a pensionamento a carico di altro Istituto.

SOGGETTI AVENTI DIRITTO

La pensione indiretta spetta ai seguenti superstiti:

coniuge;
figli minorenni;
figli maggiorenni inabili a proficuo lavoro;
figli che seguono corsi di studio, sino al compimento della durata minima legale del corso di studio seguito e comunque, nel caso di studi universitari, non oltre il compimento del 26° anno di età.
PERCENTUALI SPETTANTI AGLI AVENTI DIRITTO

per il coniuge superstite, 60% della pensione che sarebbe spettata al deceduto;
per ogni ulteriore superstite, 20% della pensione che sarebbe spettata al deceduto, fino ad un massimo complessivo pari al 100% della pensione stessa.
DECORRENZA

Decorre dal primo giorno del mese successivo al decesso dell’iscritto.

http://www.inarcassa.it/pensioni/pens_indiretta.html
 
confermo OK!
e continuo ad attendere ... "nel merito" :)
 
Indietro