Trimestrale Notevole, Adesso Si Raccolgono I Frutti !

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

mooj

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
13/4/05
Messaggi
3.522
Punti reazioni
174
titolo serio, esortativo, realistico
 
il titolo di questo thread mi piace
sempre in accumulo a 0.49
 

Allegati

  • lit28-3.jpg
    lit28-3.jpg
    73,2 KB · Visite: 336
incredibile00 ha scritto:
Stringato..dicci qualcosa di piu'..ciao

amico, non perchè non mi vada, ma non posso, sto scappando.
cmq se ti ci metti con un pochino di pazienza a leggere

E' finalmente arrivato l'inizio dell'era della fibra ottica per tutti ??

e poi

Solo grafici - fondamentali - news

avrai un'idea!

gli altri thread sono dedicati al "tempo libero" :D ;)
 
E' troppo dura senza di voi ... troppo ! Non ce la faccio ! Eppoi solo chi è stupido non cambia idea ... ebbene si ... TORO E' TORNATO ! TORO C'E' ! PIU' CORNUTO DI PRIMA ! Io rispetto ogni scelta. Figuratevi. Per me si può parlare di tutto politica compresa. Ci mancherebbe altro. A me non interessa e non intervengo. NON SONO UN CENSORE. MA PROPRIO IL CONTRARIO.

Per kava : ma quanto godi bollarmi di rosso ? Come puoi bollare di rosso chi marcia insieme a te, chi suda insieme a te, chi lotta insieme a te, chi ti copre le spalle !

Per Livio ... so che lo ha fatto per spronarmi e ti perdono.

Allora busoni tutti pronti per il film porno ? Nell'attesa ci credo sempre di più. A questi prezzi si può fare solo una cosa, anzi due : comprare e accumulare !
 
mooj ha scritto:
Trimestrale Notevole, Adesso Si Raccolgono I Frutti !
siiiiiiiiiiii i frutti di mare . m ava va va :D :D :D :D :p :p :p OK!
 
Toro73 ha scritto:
E' troppo dura senza di voi ... troppo ! Non ce la faccio ! Eppoi solo chi è stupido non cambia idea ... ebbene si ... TORO E' TORNATO ! TORO C'E' ! PIU' CORNUTO DI PRIMA ! Io rispetto ogni scelta. Figuratevi. Per me si può parlare di tutto politica compresa. Ci mancherebbe altro. A me non interessa e non intervengo. NON SONO UN CENSORE. MA PROPRIO IL CONTRARIO.

Per kava : ma quanto godi bollarmi di rosso ? Come puoi bollare di rosso chi marcia insieme a te, chi suda insieme a te, chi lotta insieme a te, chi ti copre le spalle !

Per Livio ... so che lo ha fatto per spronarmi e ti perdono.

Allora busoni tutti pronti per il film porno ? Nell'attesa ci credo sempre di più. A questi prezzi si può fare solo una cosa, anzi due : comprare e accumulare !

dai non te la prendere. io o eseguito l ordine del busonazzo livione.. li mancavi........ ti cercava ma tu non c eri!!!!!!! quindi............doveroso il bollino di romano ;) :D :D :D :D
 
kavaje ha scritto:
dai non te la prendere. io o eseguito l ordine del busonazzo livione.. li mancavi........ ti cercava ma tu non c eri!!!!!!! quindi............doveroso il bollino di romano ;) :D :D :D :D

Non me la sono presa. Aspetto il tuo verde. Ora scappo. Ciao busoni e buoni sarata a tutto il 3D ! OK!
 
Per chi non sa cos'è il wimax. Penso di fare cosa utile :

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca

WiMAX, acronimo di Worldwide Interoperability for Microwave Access, è un marchio di certificazione per prodotti che superano i controlli di conformità e interoperabilità per gli standard della famiglia IEEE 802.16. IEEE 802.16 è il gruppo di lavoro numero 16 dell'IEEE 802, specializzato nell'accesso senza fili a banda larga del genere punto-multipunto.
Indice
[nascondi]

* 1 Standard
* 2 Vantaggi tecnici
o 2.1 La versione "mobile" 802.16e
* 3 Aspettative
* 4 Disponibilità di prodotti
o 4.1 La situazione in Italia
* 5 Possibili problemi
* 6 Tecnologie simili e complementari
o 6.1 Possibili successori
* 7 Collegamenti esterni

[modifica]

Standard

L'attuale standard 802.16 ha la sigla IEEE Std 802.16-2004 ed è stato approvato nel giugno del 2004. Esso rende obsoleta la precedente e prima versione 802.16-2001 insieme agli emendamenti 802.16a e 802.16c. IEEE Std 802.16-2004 riguarda solo i sistemi fissi. A ottobre 2005 è stato ufficialmente approvato con il 98,6% dei consensi, un emendamento 802.16e che aggiunge allo standard componenti per la mobilità.
[modifica]

Vantaggi tecnici

WiMAX non si pone in conflitto con Wi-Fi ma ne costituisce il complemento. Dato che le reti IEEE 802.16 utilizzano lo stesso protocollo LLC, Logical Link Control (standardizzato come IEEE 802.2), come le altre LAN e WAN, possono essere collegate ad esse e servire per incanalamenti comuni. Quindi le considerazioni sulla complementarità a Wi-Fi si estendono a tutte le modalità di ethernet su cablaggio fisico (IEEE 802.3), token ring (IEEE 802.5) e agli standard non-IEEE che utilizzano lo stesso LLC, tra cui FDDI e Cable Modem (DOCSIS, HDTV).

WiMAX è una tecnologia di rete di area metropolitana (MAN) senza fili che connetterà ad Internet gli hotspot IEEE 802.11 (Wi-Fi) e fornirà una estensione wireless alle connessioni a cavo e DSL per l'accesso in banda larga dell'ultimo miglio. IEEE 802.16 consente una estensione di area di servizio lineare fino a 50 km (31 miglia) e consente agli utenti una connettività ad una stazione base verso la quale manchi una linea diretta di vista. Osserviamo che questo non significa garantire la connettività agli utenti che si trovino a una distanza di 50 km privi di una linea diretta di vista. Le prime 2 fasi di attivazione del progetto prevedono infatti la realizzazione di collegamenti punto-punto, per servire aree non raggiungibili in altro modo dal collegamento a banda larga o più semplicemente per utilizzare un mezzo trasmissivo alternativo al rame e alla fibra. In questo periodo l'utente finale non avrà quindi alcuna interazione con il sistema WiMax, accederà alla rete utilizzando le attuali tecnologie ed eventualmente un collegamento Wi-Fi.

La tecnologia supporta inoltre velocità di trasmissione di dati condivisi fino a 70 Mbit/s secondo i proponenti di WiMAX questa ampiezza di banda è sufficiente per supportare simultaneamente almeno 60 aziende con connettività di tipo T1 ben più di un migliaio di abitazioni con connettività al livello DSL da 1 Mbit/s.

Un aspetto importante di IEEE 802.16 sta nel fatto che esso definisce uno strato MAC che supporta specificazioni di strato fisico multiplo (PHY). Questo è cruciale perché i produttori di apparecchiature per l'utente finale possano differenziare le loro offerte.

Lo strato MAC in WiMAX è significativamente diverso da quello in Wi-Fi (e da quello di ethernet che Wi-Fi ha ripreso). In Wi-Fi, il collegamento ethernet utilizza l'accesso di contenimento - tutte le stazioni sottoscrittrici che vogliono far passare dati attraverso un punto di accesso (AP) competono per ottenere l'attenzione dell'AP e questa viene decisa con scelte casuali. Per contro il MAC in 802.16 è un MAC con schedulazione con il quale la stazione sottoscrittrice deve soltanto avanzare una sola richiesta, quella riguardante l'ingresso iniziale nella rete: successivamente la stazione di base le alloca un time slot. Questo può essere allargato o ristretto, ma rimane assegnato alla stazione sottoscrittrice, il che significa che le altre sottoscrittrici non lo utilizzano ma attendono il loro turno. Questo algoritmo di schedulazione è stabile nei confronti del sovraccarico e della sovrasottoscrizione (contrariamente a quanto accade allo standard 802.11). Esso inoltre è molto più efficiente nei confronti della larghezza di banda. L'algoritmo di schedulazione consente anche alla stazione di base di controllare la QoS, la qualità del Servizio, bilanciando le assegnazioni tra le necessità delle stazioni sottoscrittrici.

La prima versione dello standard 802.16 pubblicata descrive ambienti operativi ad alte frequenze (tra i 10 e i 66 GHz) in modalità LOS (Line-of-Sight), "A Vista". Il più recente standard pubblicato: 802.16a contempla invece ambienti per sistemi che operano in bande tra 2 GHz e 11 GHz. La differenza più significativa tra queste due bande di frequenza è inerente la possibilità di gestire trasmissioni in ambiente NLOS (Non-Line-of-Sight), "Non A Vista", per le frequenze più basse della gamma indicata, vantaggio questo non raggiungibile nell’ambito delle bande tra i 10 e i 66 GHz.
[modifica]

La versione "mobile" 802.16e

Come detto prima, a ottobre 2005 è arrivato anche lo standard pensato per l'utilizzo di WiMax in ambito mobile. Le caratteristiche principali del documento approvato dall'IEEE sono le seguenti:

* Frequenze radio utilizzate che coprono le bande dei 2,3, 2,5, 3,3, 3,5 e 5,8 GHz.
* Modalità di modulazione con accesso multiplo in OFDM, che suddivide lo spazio di frequenze disponibili in diversi gruppi di portanti con sottocanali e riduce le interferenze per i terminali con antenna omnidirezionale (tipicamente i terminali mobili).
* Scalabilità dell’occupazione dei canali sulla base della disponibilità di banda.
* Supporto di antenne adattative, ossia con la focalizzazione in ricezione e trasmissione effettuate "formando" il fascio radio con mezzi non meccanici ma elettronici.
* Miglioramento nella gestione dell’handoff, ossia il passaggio di un terminale da una stazione base a un’altra senza perdita di connessione.
* Gestione del roaming, ossia la possibilità per un abbonato di un gestore di connettersi tramite un altro gestore.

Al momento WiMax è una tecnologia in corso di "sperimentazione"in Italia, dove è utilizzata solamente alla frequenza di 3.5 gigahertz.

Tutto ciò dovrebbe consentire a un terminale su veicolo in movimento di rimanere collegato (trasferendo dati) fino a una velocità di circa 120 Km/h, limite dettato dalle caratteristiche del protocollo di handoff.
[modifica]

Aspettative

WiMAX rispetto a Wi-Fi risulta sia più veloce che di maggiore portata. I primi prodotti saranno indirizzati ai network service provider e alle aziende, non ai consumatori. Esso ha un potenziale tale da consentire di allargare a molti milioni gli accessi ad Internet senza fili, di basso costo e di facile attuazione. I proponenti affermano che la copertura senza fili di WiMAX si misurerà in km², mentre la copertura Wi-Fi viene misurata in m². Secondo questi promotori una stazione base WiMAX potrebbe irraggiare connessioni Internet ad alta velocità verso abitazioni e aziende per un raggio di 50 km (31 miglia); queste stazioni di base alla fine copriranno intere aree metropolitane, collocando ciascuna area entro una WMAN e consentendo che all'interno di questa si realizzi una vera mobilità senza fili; questa prospettiva si contrappone a quella dell'hot-spot hopping richiesto da Wi-Fi. I proponenti sperano che questa tecnologia nel giro di pochi anni venga adottata anche per i notebook computer e per i PDA. Occorre però precisare che il vero roaming a banda larga di tipo cellulare senza fili si baserà sullo standard 802.20, peraltro compatibile con WiMAX.

Si deve anche doverosamente notare che la proclamata portata di 50 km, e specialmente l'affermazione che queste distanze possono essere raggiunte anche in mancanza di collegamento a vista, rappresenta, al meglio, un massimo teorico per circostanze ideali. Il merito tecnico di queste affermazioni deve ancora essere verificato nel mondo reale. Nessun test ha dimostrato la fattibilità tecnica o pratica di queste prestazioni.

Lo standard WiMAX si basa principalmente sullo spettro compreso nell'intervallo delle frequanze fra 2 GHz e 11 GHz. La specificazione WiMAX innalza molti dei limiti dello standard Wi-Fi fornendo una maggiore larghezza di banda e cifratura più robusta. Esso inoltre si propone di fornire connettività a punti finali di rete senza connessione visiva in alcune circostanze. I dettagli delle prestazioni in queste circostanze, peraltro, non sono finora chiari e devono ancora essere dimostrati.

Non sono stati ancora verificati due principali aspetti che differenziano WiMax da HiperLan, raccomandato dalla Commissione Europea e standard che ora va per la maggiore: la mobilità e il "No Line of Sight" (NLOS), ovvero il funzionamento su dispositivi mobili e il superamento dell'attuale vincolo dell'assenza di barriere.

Secondo alcuni sostituirà l'UMTS, anche se siamo lontani da una miniaturizzazione degli apparati WiMax sulle dimensioni e pesi di un cellulare: perciò sono già protette da costose licenze, le frequenze sopra i 10 gigahertz, che rientrano nelle spettro di frequenze del WiMax. Lo scopo sarebbe difendere le miliardarie licenze UMTS pagate anni fa dagli operatori. Il Wimax sarebbe utilizzato per la fonia mobile e il traffico Internet ora mosso da UMTS e, la banda restante, rivenduta dai grandi operatori a piccoli provider per le connessioni wireless.

Secondo altri, non potendosi avere da subito cellulari WiMax, sarà utilizzato come backbone, dorsale di banda larga alla quale allacciare reti HiperLan2, per la sua capacità "dichiarata" di portare 50 e più megabit fino a 50 km dall'antenna WiMax: i grandi operatori lo rivenderanno a piccoli WirelessISP che compreranno banda WiMax anzichè allacciare la loro rete wireless al cavo (doppino o fibra ottica).
[modifica]

Disponibilità di prodotti

Si prevede che i primi prodotti saranno annunciati nel secondo trimestre del 2005. Nel 2004 alcune grandi città, come Los Angeles, New York, Boston, Providence nel Rhode Island, Seattle negli USA, Città del Messico in Messico, Dalian e Chengdu in Cina hanno cominciato ad implementare reti pre-WiMAX che dovrebbero potersi trasformare in WiMAX a partire dal luglio 2005 quando cominceranno le prove per la certificazione dello standard. L'installazione in Città del Messico, partita alla fine del 2003, ha portato nella sua fase finale all'adozione delle prime applicazioni mobili e alla sperimentazione di soluzioni pre-Wimax in mobilità.

Oltre alle installazioni metropolitane, WiMAX, come Wi-Fi, può essere impiantato da piccoli gruppi di persone. Molti produttori già nel 2004 hanno cominciato ad offrire qualche prodotto, di solito ad uno stadio di compatibilità pre-standard tale da non poter garantire la interoperabilità tra i sistemi di diversi fornitori in un intero settore di rete. Numerose compagnie hanno in programma per il 2005 la presentazione di compliant chipsets al livello dei FPGA per il 2006 quella dei chipset al livello degli ASIC; questi dispositivi corrisponderanno ad una elettronica digitale compressa tanto da essere adatta a fattori di forma del livello PCMCIA. Insieme a questa riduzione di dimensione fisica, ci si possono ragionevolmente aspettare riduzioni di prezzo, economie di scala e ammortizzazione di costi di ingegnerizzazione non ricorrenti.

Le ultime informazioni parlano dei primi prodotti certificati che dovrebbero essere disponibili nel gennaio 2007, anche se come sempre accade, i mesi precedenti vedranno un proliferare di modelli basati sulle medesime specifiche (almeno così dichiareranno i costruttori). I prossimi mesi saranno quindi parecchio interessanti per il progetto WiMax, a questo proposito è interessante notare che anche in Italia stanno nascendo le prime implementazioni più o meno sperimentali, come ad esempio nel caso del comune di Arezzo dove è stata attivata una rete WiMax tra 4 postazioni. Al momento però l'utente finale è ancora tenuto alla larga dai possibili benefici della banda larga wireless.
[modifica]

La situazione in Italia

Come detto poco sopra, anche in Italia è partita la sperimentazione di WiMax ma, i tempi necessari per vedere le prime offerte, sono ancora un'incognita. Non si sa nemmeno, con precisione, quando saranno disponibili le frequenze adatte (3,4 GHz - 3,6 GHz), a livello nazionale. Non solo è ancora da scoprire quale sia, nella pratica, l'efficienza del WiMax quando utente e antenna non sono in linea di vista; quanti utenti potranno essere messi in una cella; se ci sia interoperabilità tra gli apparati di diversi fornitori.

Comunque oltre ad Arezzo, a novembre 2005 si contano circa una cinquatina di sperimentazioni sparse sul territorio nazionale. La prima è partita a Cassina de' Pecchi, dove la Siemens ha i propri laboratori nazionali. Secondo l'azienda, sarebbero già riusciti a dare connettività WiMax a tutti gli uffici di Milano, ma naturalmente sarà necessaria una verifica indipendente, dato che la dichiarazione si basa su esperimenti condotti proprio dalla Siemens.

Più estese invece quelle in Valle d'Aosta: Fastweb, Siemens e Rai stanno sperimentando in località montane, a Champolouc e dintorni. Obiettivo, dare accesso banda larga a case e alberghi di zone turistiche come Val d'Ayas. Già a dicembre 2005 partiranno i primi servizi VoIP e accesso a Internet, a qualche decina di utenti selezionati. L'infrastruttura è costata appena qualche centinaia di migliaia di euro a Fastweb e Siemens, segno di quanto economico sia sviluppare reti WiMax. Secondo Siemens Italia, occorrano soltanto 400 milioni di euro per coprire l'Italia con il WiMax e risolvere il digital divide, grazie a 3.500 antenne.
[modifica]

Possibili problemi

È chiaro che, a differenza di quanto dichiarato dagli installatori e fornitori di connettività WiMax, l'affidabilità e il mantenimento delle promesse da parte di tale tecnologia deve essere verificato da enti indipendenti per poter stabilire in modo inequivocabile e imparziale se WiMax potrà effettivamente rappresentare la svolta tanto attesa. Un esempio potrebbe essere il seguente: se ci si trova a 50 metri dalla radio base, al secondo o al terzo piano del palazzo con la facciata a vista dell'antenna, è abbastanza ovvio che non nascano problemi di connettività. Ma se invececi si trova in una stanza che si trova nella facciata opposta, dove l'antenna non è più a vista, forse potrebbero nascere dei problemi, e questo è tutto da verificare.

Il WiMax va quindi messo sotto torchio, in condizioni difficili per la ricezione, dato che poi sono quelle dove più probabilmente verrà usato nella maggior parte dei casi. Ma quindi il WiMax ha punti di debolezza? Fortunatamente no, infatti non è la tecnologia ad essere carente. Il WiMax è uno degli stadi più avanzati delle tecnologie wireless, ed è un ovvia evoluzione rispetto al passato. Il problema risiede nel fatto che putroppo non verrà messa a disposizione tutta la banda di frequenze per scegliere dove usare il WiMax, e questo ne limiterà le prestazioni. Si tratta di un problema politico, infatti in Europa il WiMax si sta attestando su frequenze 3,4-3,6 o 3,4-3,8 GHz. Sono bande residue, che permettono prestazioni limitate. La penetrazione del segnale potrebbe dimostrarsi un problema, ancora tutto da verificare. Negli Stati Uniti verranno assegnate al WiMax le frequenze dell'UHF, usate dalla televisione via cavo (ormai soppiantata dal digitale). In Italia invece, le frequenze UHF, secondo la legge Gasparri, resteranno in mano agli attuali assegnatari che le utilizzeranno, con il digitale terrestre, per moltiplicare i canali. Sarebbero invece l'ideale per il WiMax.

Inoltre, le frequenze 3,4-3,6 GHz potrebbero andare bene per il WiMax da postazione fissa (standard 802.16d). Quello in mobilità, l'802.16e, appena ratificato, invece su queste frequenze è stato definito una "barzelletta". Bisognerebbe infatti operare non sopra i 2,5 GHz, per dare banda larga in mobilità, dato che questo tipo di utilizzo è favorito dall'uso di frequenze basse (si pensi ai cellullari TACS che a volte "prendevano" meglio dei più moderni GSM).
[modifica]

Tecnologie simili e complementari

WiMAX si differenzia dalle precedenti iterazioni BWA (broadband wireless access) nella standardizzazione. Finora i chipset sono stati prodotti specificamente per ogni fornitore di accesso in banda larga senza fili e questo ha comportato tempi e costi aggiuntivi per il processo.

L'omologo e concorrente di WiMAX in Europa è HIPERMAN. WiMAX Forum è il consorzio che sta alla base della standardizzazione e sta lavorando per rendere 802.16 e HIPERMAN interoperabili e il più possibile vicini. Ogni produttore di hardware per diventare membro del WiMAX Forum deve risultare compliant idoneo ai test di certificazione.

L'industria delle telecomunicazioni della Corea ha sviluppato un proprio standard chiamato WiBro soprattutto con l'appoggio di Samsung che crede molto in tale tecnologia; le prestazioni offerte da questo collegamento sono pari a 1 Mbit/s per dispositivi in movimento ad una velocità di 70 km/h e il servizio è allocato nella banda dei 2,3GHz. Verso la fine del 2004 Intel ed LG Electronics hanno raggiunto un accordo per la interoperabilità fra WiBro e WiMAX.
[modifica]

Possibili successori

Volendo allungare lo sguardo ad altre soluzioni che affiancheranno le tecnologie WiMax, anzi ad essere più rigorosi, l'emendamento 802.16e, è da segnalare la presenza del progetto 802.11p pensato per dispositivi in movimento ad una velocità di 200 Km/h. L'adozione di tale tecnologia è legata al settore dei trasporti, alla possibilità di fruire di connessioni a larga banda in movimento e apre interessanti scenari legati alla fornitura di servizi. Per le tecnologie in movimento, l'802.11p non è l'unica alternativa; da anni il progetto legato allo standard 802.20, chiamato anche mo-fi, è rimasto fermo ma ultimamente pare aver trovato nuove energie nei suoi promotori. Il mo-fi utilizza una banda ben inferiore a quella usate dal WiMax, usa un canale per la trasmissione ed uno in ricezione, promettendo collegamenti a dispositivi che si muovono con velocità fino a 250Km/h. Le caratteristiche di questa tecnologia non sembrano tali da impensierire l'avanzata di WiMax, anche se in questo delicato e promettente settore saranno i capitali investiti a fare la vera differenza.
 
Per quanto riguarda l'orario ridotto penso sia un toccasana per Ret perchè insieme al mancato short tiene fuori tutti i trader che si erano abituati ai suoi salti di Tick......

Al momento la notizia "forte" sarebbe l'acquisizione di metroweb (fibra e fatturati)......speriamo arrivi presto!!! Dicevano di decidere prima di aprile........... *****che sia la volta buona*****


Perchè volete bollinare di rosso chi divaga?? Quì ci unisce un denominatore comune "Ret" ed è come se stessimo tutti insieme in salotto ed in salotto si parla anche del più e del meno.........

Esempio:
Io sono completamente a favore del nucleare. Se partissimo subito con 5/6 centrali contemporanemante magari utilizzando lo stesso progetto nel giro di 8 anni finalmente saremo energeticamente autosufficienti. Poi arrivano tutti i discorsi delle scorie ecc...ecc... ma ho letto che le centrali di ultima generazione sono anche autofertilizzanti ovvero si alimentano riutilizzando le scorie fatte nel procedimento precente ........... alla fine rimangono pochissime scorie e tanta energia a basso costo per tutti................

Pericolo? Ma se sulle alpi è pieno di centrali Francesi e Svizzere......... come la mettiamo??
 
ore 21.21-comunicato stampa di Pazzaidea;

Complimenti a mooj per il titolo del thread.E' davvero sarcastico ed ironico, almeno io così lo interpreto.
Oggi retelit è scesa.
Sono scesi anche kaitech e cell, titoli che attualmente detengo in portafoglio.

Fine.
 
garand ha scritto:
Per quanto riguarda l'orario ridotto penso sia un toccasana per Ret perchè insieme al mancato short tiene fuori tutti i trader che si erano abituati ai suoi salti di Tick......

Al momento la notizia "forte" sarebbe l'acquisizione di metroweb (fibra e fatturati)......speriamo arrivi presto!!! Dicevano di decidere prima di aprile........... *****che sia la volta buona*****


Perchè volete bollinare di rosso chi divaga?? Quì ci unisce un denominatore comune "Ret" ed è come se stessimo tutti insieme in salotto ed in salotto si parla anche del più e del meno.........

Esempio:
Io sono completamente a favore del nucleare. Se partissimo subito con 5/6 centrali contemporanemante magari utilizzando lo stesso progetto nel giro di 8 anni saremo energeticamente autosufficienti. Poi arrivano tutti i discorsi delle scorie ecc...ecc... ma ho letto che le centrali di ultima generazione sono anche autofertilizzanti ovvero si alimentano riutilizzando le scorie fatte nel procedimento precente ........... alla fine rimangono pochissime scorie e tanta energia a basso costo per tutti................

Pericolo? Ma se sulle alpi è pieno di centrali Francesi e Svizzere......... come la mettiamo??

Daccordo garand. se ci fai caso ieri avevo postato che il cda di lit e il 27aprile e quello di aem il 28 voi vedere che ............qualcosa esce fuori.Anche xche aem aveva dichiarato , che la facenda si sarebbe conclusa prima di di aprile.,... vediamo.

PS! Discorso bollini e niente di speciale. solito scherzo. ;) OK!
 
c'era una ragazza bellissima al mio paese , e tutti la volevano ma poi nessuno se la portava via .

c'era un titolo bellissimo al mio paese e tutti l'abbiamo comprato ma nessuno ci ha guadagnato

possiede molta fibra , connessiono veloci , proiettata splendidamente in un futuro ricchissimo , dovrebbe salire e invece scende !!!

ne ho riparlato al mio psicologo , anche lui ne ha acquistato 80.000 e nel dubbio io non dorma bene mi ha regalato alcune pastiglie di tavor !!


retelit = tavor

tavor=retelit




spero di non svegliarmi più , ciofeca maledetta !!!!

spero di dormire per sempre e sognare ludovica con l'alito leggero , pulito ,profumato!

spero mia suocera si lavi , si profumi , si pettini e soprattutto stia zitta !

spero di risvegliarmi con retelit diversa , regina del mercato , noi in assemblea ad applaudire ruozi e la sua banda , poi prendo la mia cayenne e vado a casa !!!

c.a.z.z.o , mi sono risvegliato :wall: :wall: :wall:
 
Toro73 ha scritto:
Non me la sono presa. Aspetto il tuo verde. Ora scappo. Ciao busoni e buoni sarata a tutto il 3D ! OK!
seeeeeeee aspetta e spera :cool: :D :D :D :D :p :p :p :p ciao finocchione :clap: :clap: :clap: :clap:
 
the-king ha scritto:
c'era una ragazza bellissima al mio paese , e tutti la volevano ma poi nessuno se la portava via .

c'era un titolo bellissimo al mio paese e tutti l'abbiamo comprato ma nessuno ci ha guadagnato

possiede molta fibra , connessiono veloci , proiettata splendidamente in un futuro ricchissimo , dovrebbe salire e invece scende !!!

ne ho riparlato al mio psicologo , anche lui ne ha acquistato 80.000 e nel dubbio io non dorma bene mi ha regalato alcune pastiglie di tavor !!


retelit = tavor

tavor=retelit




spero di non svegliarmi più , ciofeca maledetta !!!!

spero di dormire per sempre e sognare ludovica con l'alito leggero , pulito ,profumato!

spero mia suocera si lavi , si profumi , si pettini e soprattutto stia zitta !

spero di risvegliarmi con retelit diversa , regina del mercato , noi in assemblea ad applaudire ruozi e la sua banda , poi prendo la mia cayenne e vado a casa !!!

c.a.z.z.o , mi sono risvegliato :wall: :wall: :wall:
:D :D :D :D :D :D :D
 
Buonanotte a tutti... a domani....:D:D:D
 
ore 23.51 - comunicato freddo e asettico di pazzaidea;

buonanotte
 
Annuncio di Gothika: me ne vado a nanna, buonanotte a tutti.
 
dove kaizer andate, rimanete qui'.
sono appena rientrato :D
 
Indietro