Adesso svolgo un ragionamento. Ditemi dove sta l’errore.
Un trading system nasce da una certa analisi dei meccanismi di mercato per cui, ad esempio, io penso che quando la media x incrocia media y e la volatilità ha il valore z è il momento di comprare. Successivamente si dovrà rivendere quando il titolo è cresciuto del 3% o mettere un stop loss se il titolo scende dell’1%.
Su questa analisi imposto un trading system e poi verifico che mi azzecca il 70% delle operazioni e quindi è un buon trading system.
Osservazioni.
1. Questa cosa è alquanto meccanica. Dopo l’atto creativo di impostazione del sistema, potrei affidarlo ad un calcolatore e andarmene a passeggio. E' anche una cosa tranquilla perchè non devo seguire con palpitazione l'andamento del mercato, tanto provvede il sistema a chiudere le opefrazioni in perdita.
2. Dopodiché accumulerei soldi in continuazione; anzi accumulerei soldi a velocità sempre crescente secondo il principio dell’interesse composto.
Cosa c’è che non va in questo discorso?
Un trading system nasce da una certa analisi dei meccanismi di mercato per cui, ad esempio, io penso che quando la media x incrocia media y e la volatilità ha il valore z è il momento di comprare. Successivamente si dovrà rivendere quando il titolo è cresciuto del 3% o mettere un stop loss se il titolo scende dell’1%.
Su questa analisi imposto un trading system e poi verifico che mi azzecca il 70% delle operazioni e quindi è un buon trading system.
Osservazioni.
1. Questa cosa è alquanto meccanica. Dopo l’atto creativo di impostazione del sistema, potrei affidarlo ad un calcolatore e andarmene a passeggio. E' anche una cosa tranquilla perchè non devo seguire con palpitazione l'andamento del mercato, tanto provvede il sistema a chiudere le opefrazioni in perdita.
2. Dopodiché accumulerei soldi in continuazione; anzi accumulerei soldi a velocità sempre crescente secondo il principio dell’interesse composto.
Cosa c’è che non va in questo discorso?