Troviamo l'errore

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

sardi75

Nuovo Utente
Registrato
14/3/02
Messaggi
1.176
Punti reazioni
36
Adesso svolgo un ragionamento. Ditemi dove sta l’errore.

Un trading system nasce da una certa analisi dei meccanismi di mercato per cui, ad esempio, io penso che quando la media x incrocia media y e la volatilità ha il valore z è il momento di comprare. Successivamente si dovrà rivendere quando il titolo è cresciuto del 3% o mettere un stop loss se il titolo scende dell’1%.

Su questa analisi imposto un trading system e poi verifico che mi azzecca il 70% delle operazioni e quindi è un buon trading system.

Osservazioni.
1. Questa cosa è alquanto meccanica. Dopo l’atto creativo di impostazione del sistema, potrei affidarlo ad un calcolatore e andarmene a passeggio. E' anche una cosa tranquilla perchè non devo seguire con palpitazione l'andamento del mercato, tanto provvede il sistema a chiudere le opefrazioni in perdita.

2. Dopodiché accumulerei soldi in continuazione; anzi accumulerei soldi a velocità sempre crescente secondo il principio dell’interesse composto.

Cosa c’è che non va in questo discorso?
 
Scritto da sardi75

Cosa c’è che non va in questo discorso?



Il fatto che i mercati cambiano, nessuno ti garantisce che il Ts che ha funzionato in passato funzionerà anche in futuro.
ciao
 
Re: Re: Troviamo l'errore

Scritto da Ferpa
Il fatto che i mercati cambiano, nessuno ti garantisce che il Ts che ha funzionato in passato funzionerà anche in futuro.
ciao

Allora a che serve? Devo valutare di volta in volta ogni segnale? Allora diventa tutto relativo.
 
Indietro