Lukeshark
Nuovo Utente
- Registrato
- 10/3/01
- Messaggi
- 49
- Punti reazioni
- 1
Ciao xerof. I 2 grafici dell’ equity come puoi vedere dall’ andamento e dal risultato finale sono identici, cambiano solo
Dal punto di vista della loro costruzione. Quello che tu dici squadrato produce segmenti orizzontali quando, dopo essere
Entrato con una posizione, non esegue piu’ operazioni fino allo scattare della chiusura e reversal, a quel punto l’ equity scattera’ al rialzo se l’ operazione avra’ generato un gain o al ribasso se sara’ stata loss.
L’ altro invece e’ “piu’ elaborato e professionale” cioe’ a seconda della operazione in essere, il grafico segue l’ andamento del sottostante a seconda se la variazione del sottostante e’ favorevole o contraria alla posizione assunta.
Per capirci, se il TS mi fa aprire una posizione short a valore 10 e il giorno successivo STm perde 0,5 euro, in visualizzazione si avra’ un grafico STm con valore 9,5 ed il corrispondente grafico equity a 10,5. Questo ultimo grafico infatti evidenzia il potenziale profitto/perdita che si evolve nel tempo, anche durante le fasi di standby position (cioe’ nelle fasi di segmenti orizzontali per il primo grafico).
Quest’ utlimo grafico di equity infatti e’ molto importante poiche’ puo’ venire utilizzato dal sistemista come un normale grafico su cui si puo’ applicare medie mobili ed algoritmi vari per vedere quando entra nelle fasi di inefficenza.
Questo io utilizzo per sapere quando cambia la tipologia di tendenza espressa sia in volatilita’ che direzione, dandomi cosi’ la possibilita’ di modificare l’ algo di trading.
Non l'ho detto in precedenza ma i valori sono gia' al netto commissioni.
X Artic. Il tuo algo mi sembra interessante da applicare in contrapposizione alle fasi di inefficenza generate dall’ RSI5M nelle fasi di forte trend direzionale o di durata. Potrebbe essere un buon lagging, ed di conseguenza Potrebbe essere un efficace abbinamento, poiche’ il risultato finale e’ quello di ottenere un TS con una equity il puo’ possibile lineare e positiva, che generi loss di ampiezza limitata ed abbia un andamento il piu’ possibile costante.
Se tu fossi in grado di postarmelo, con le regole applicate, proverei una sua interazione verificandone gli effetti.
Se cio’ ti e’ possibile, chissa’ che non salti fuori qualcosa di molto interessante.
Grazie
PS intanto allego formule per la costruzione dell’ ottimo leading di breve RSI 5 MULTIPLO POND.
Se c’e’ qualcosa che non capite, scrivete.
Luke
COSTRUZIONE ALGORITMO RSI 5 MULTIPLO POND.
FORMULA IN CIASCUNA COLONNA (EXEL): ho preso come esempio la RIGA 678
O =SE(C678>C677;C678-C677;SE(C678=C677;0,00000000001;0,00000000001))
P =SE(D678>D677;D678-D677;SE(D678=D677;0,00000000001;0,00000000001))
Q =SE(E678>E677;E678-E677;SE(E678=E677;0,00000000001;0,00000000001))
R =SE(F678>F677;F678-F677;SE(F678=F677;0,00000000001;0,00000000001))
S =SE(C678<C677;C677-C678;SE(C678=C677;0,00000000001;0,00000000001))
T =SE(D678<D677;D677-D678;SE(D678=D677;0,00000000001;0,00000000001))
U =SE(E678<E677;E677-E678;SE(E678=E677;0,00000000001;0,00000000001))
V =SE(F678<F677;F677-F678;SE(F678=F677;0,00000000001;0,00000000001))
W =SOMMA(O674:O678)
X =SOMMA(P674
678)
Y =SOMMA(Q674:Q678)
Z =SOMMA(R674:R678)
AA =SOMMA(S674:S678)
AB =SOMMA(T674:T678)
AC =SOMMA(U674:U678)
AD =SOMMA(V674:V678)
AE (RSI 5 MULTIPLO POND.) =100-(100/(1+SOMMA(W678:Z678)/SOMMA(AA678:AD678))) colonna verde
Tali formule poi vanno ovviamente copiate-incollate sulle righe per tutta la serie storica.
Dal punto di vista della loro costruzione. Quello che tu dici squadrato produce segmenti orizzontali quando, dopo essere
Entrato con una posizione, non esegue piu’ operazioni fino allo scattare della chiusura e reversal, a quel punto l’ equity scattera’ al rialzo se l’ operazione avra’ generato un gain o al ribasso se sara’ stata loss.
L’ altro invece e’ “piu’ elaborato e professionale” cioe’ a seconda della operazione in essere, il grafico segue l’ andamento del sottostante a seconda se la variazione del sottostante e’ favorevole o contraria alla posizione assunta.
Per capirci, se il TS mi fa aprire una posizione short a valore 10 e il giorno successivo STm perde 0,5 euro, in visualizzazione si avra’ un grafico STm con valore 9,5 ed il corrispondente grafico equity a 10,5. Questo ultimo grafico infatti evidenzia il potenziale profitto/perdita che si evolve nel tempo, anche durante le fasi di standby position (cioe’ nelle fasi di segmenti orizzontali per il primo grafico).
Quest’ utlimo grafico di equity infatti e’ molto importante poiche’ puo’ venire utilizzato dal sistemista come un normale grafico su cui si puo’ applicare medie mobili ed algoritmi vari per vedere quando entra nelle fasi di inefficenza.
Questo io utilizzo per sapere quando cambia la tipologia di tendenza espressa sia in volatilita’ che direzione, dandomi cosi’ la possibilita’ di modificare l’ algo di trading.
Non l'ho detto in precedenza ma i valori sono gia' al netto commissioni.
X Artic. Il tuo algo mi sembra interessante da applicare in contrapposizione alle fasi di inefficenza generate dall’ RSI5M nelle fasi di forte trend direzionale o di durata. Potrebbe essere un buon lagging, ed di conseguenza Potrebbe essere un efficace abbinamento, poiche’ il risultato finale e’ quello di ottenere un TS con una equity il puo’ possibile lineare e positiva, che generi loss di ampiezza limitata ed abbia un andamento il piu’ possibile costante.
Se tu fossi in grado di postarmelo, con le regole applicate, proverei una sua interazione verificandone gli effetti.
Se cio’ ti e’ possibile, chissa’ che non salti fuori qualcosa di molto interessante.
Grazie
PS intanto allego formule per la costruzione dell’ ottimo leading di breve RSI 5 MULTIPLO POND.
Se c’e’ qualcosa che non capite, scrivete.
Luke
COSTRUZIONE ALGORITMO RSI 5 MULTIPLO POND.
FORMULA IN CIASCUNA COLONNA (EXEL): ho preso come esempio la RIGA 678
O =SE(C678>C677;C678-C677;SE(C678=C677;0,00000000001;0,00000000001))
P =SE(D678>D677;D678-D677;SE(D678=D677;0,00000000001;0,00000000001))
Q =SE(E678>E677;E678-E677;SE(E678=E677;0,00000000001;0,00000000001))
R =SE(F678>F677;F678-F677;SE(F678=F677;0,00000000001;0,00000000001))
S =SE(C678<C677;C677-C678;SE(C678=C677;0,00000000001;0,00000000001))
T =SE(D678<D677;D677-D678;SE(D678=D677;0,00000000001;0,00000000001))
U =SE(E678<E677;E677-E678;SE(E678=E677;0,00000000001;0,00000000001))
V =SE(F678<F677;F677-F678;SE(F678=F677;0,00000000001;0,00000000001))
W =SOMMA(O674:O678)
X =SOMMA(P674
Y =SOMMA(Q674:Q678)
Z =SOMMA(R674:R678)
AA =SOMMA(S674:S678)
AB =SOMMA(T674:T678)
AC =SOMMA(U674:U678)
AD =SOMMA(V674:V678)
AE (RSI 5 MULTIPLO POND.) =100-(100/(1+SOMMA(W678:Z678)/SOMMA(AA678:AD678))) colonna verde
Tali formule poi vanno ovviamente copiate-incollate sulle righe per tutta la serie storica.