Turkey (usd) 8% 2034 US900123AT75 7,375% 2025 US900123AW05 vol.II

  • 28-03-2023 ANNUNCIO: È da oggi disponibile il nuovo numero di “Le opportunità in Borsa”, la newsletter settimanale dedicata a consulenti finanziari ed esperti di Borsa.

    La Federal Reserve ha alzato i tassi di 25 punti base, portandoli sui massimi dal 2007 al range 4,75-5% e segnalando che l’inflazione rimane troppo elevata. Powell ha rassicurato sulla solidità delle banche statunitensi, mentre il segretario al Tesoro Usa, Janet Yellen, dopo gli iniziali dubbi ha parzialmente aperto alla tutela dei depositi anche sopra 250.000 dollari in caso di fallimenti. I timori sulla resilienza degli istituti di credito si sono spostati dagli Usa all’Europa, colpendo nella giornata di venerdì soprattutto la tedesca Deutsche Bank. Successivamente è tornata la calma sui mercati, consentendo di registrare performance positive nelle ultime cinque sedute.
    Per continuare a leggere visita il link

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
Sembra che il bottom sia stato raggiunto e che la rotta sia invertita.
Bid ben carico sulla 2025 con lotti da 50K.

Stavo valutando ingresso con cifra piccola sulla 2038; al di la' del prezzo, ovviamente convieniente, mi frena il cambio usd\eur; sto dicendo un'ovvieta', ma voi come gestite il cambio, escluso chi ha il multicurrency.
 

Arsenio81

Nuovo Utente
Registrato
21/11/20
Messaggi
271
Punti reazioni
51
La 2025 scade tra 3 anni .
Non ci sono molti margini.
Se le previsioni vengono rispettate gli USA potrebbero dal 2024 iniziare ad abbassare i tassi e di conseguenza il dollaro potrebbe tornare a indebolirsi sull euro .
Su tutte ipotesi lo so ,ma proprio per questo motivo io sono tentato a vendere la 2025 per prendere la 2034 che ha più margini di manovra .
Secondo me tra 3 anni e più facile trovare il dollaro a 1.1 che non a 0.9 e vedersi gran perdere gran parte delle cedole non è un evento impossibile

Il tuo ragionamento è corretto. La 2025 rientra in quei casi, nella fattispecie la breve scadenza, influenzati dall'andamento del dollaro. Anche io farei uno switch se fossi in te :bye:
 

dami87

Nervos belli pecunia
Registrato
6/5/05
Messaggi
6.789
Punti reazioni
213
Il tuo ragionamento è corretto. La 2025 rientra in quei casi, nella fattispecie la breve scadenza, influenzati dall'andamento del dollaro. Anche io farei uno switch se fossi in te :bye:


Il tuo ragionamento e corretto
Ma io che la 25 in carico a 1,16??
Io tengo
 

DoctorT

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
21/5/01
Messaggi
3.159
Punti reazioni
129
Stavo valutando ingresso con cifra piccola sulla 2038; al di la' del prezzo, ovviamente convieniente, mi frena il cambio usd\eur; sto dicendo un'ovvieta', ma voi come gestite il cambio, escluso chi ha il multicurrency.

cosa del tutto empirica ma provo a impormi un livello di acquisto in Euro ... per esempio acquisto la 2025 se costa meno di 95 Euro, comunque sulle scadenze lunghe
ed ipotizzando che si voglia mantenerle in portafoglio il rischio associato al cambio si riduce
 

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
cosa del tutto empirica ma provo a impormi un livello di acquisto in Euro ... per esempio acquisto la 2025 se costa meno di 95 Euro, comunque sulle scadenze lunghe
ed ipotizzando che si voglia mantenerle in portafoglio il rischio associato al cambio si riduce

Alcuni , pochi post fa però , hanno sottolineato che la 25 sarebbe più pericolosa della 34 perché di scadenza più breve e il dollaro ( mean reversion) potrebbe deprezzarsi contro l'euro ( più del 20% in 3 anni?) rendendo l'acquisto, anche a fronte di cedole corpose, praticamente inutile a fini di investimento.
 

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
Consiglio; SWITCH da 25 a 34

Pro e contro dello switch da 25 a 34?

Seguo la conversazione.
 

a68gio

Time Is Money
Registrato
4/7/09
Messaggi
5.908
Punti reazioni
432
Pro e contro dello switch da 25 a 34?

Seguo la conversazione.

La 34 è più speculativa, scende con l'ascensore e lo abbiamo visto quando hanno abbassato i tassi. La 25 puoi portarla a scadenza senza patemi.
 

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
La 34 è più speculativa, scende con l'ascensore e lo abbiamo visto quando hanno abbassato i tassi. La 25 puoi portarla a scadenza senza patemi.

Una interessante osservazione però riguarda il potenziale di deprezzamento dell USD contro l'euro; vista la parita' e la "mean reversion" possibile che anche a fronte di cedole corpose in 3 anni il cambio vada contro del 20\30% e così ( per quelli che non hanno il mcurrency) si realizzi una perdita.
 

a68gio

Time Is Money
Registrato
4/7/09
Messaggi
5.908
Punti reazioni
432
Una interessante osservazione però riguarda il potenziale di deprezzamento dell USD contro l'euro; vista la parita' e la "mean reversion" possibile che anche a fronte di cedole corpose in 3 anni il cambio vada contro del 20\30% e così ( per quelli che non hanno il mcurrency) si realizzi una perdita.

Non ha senso comprare titoli in valuta estera e non avere il conto in valuta. Poi se qualcuno riesce a coprirsi dal cambio (non ho capito come) che ben venga.
 

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
Non ha senso comprare titoli in valuta estera e non avere il conto in valuta. Poi se qualcuno riesce a coprirsi dal cambio (non ho capito come) che ben venga.

Ti ringrazio; e' quello che penso anch'io; ma siccome c'è una fetta di clienti ( magari anziani) che non vuole per svariate ragioni aprire il multicurrency ( l'unico in Italia mi pare che sia Fineco) mi chiedevo come fosse possibile evitare piccoli o danni grandi da deprezzamento valuta; l'unico forse sarebbe preferire titoli in usd a scadenza lunga, dove il rischio cambio si concentra solo sullo stacco delle cedole.

Può andare come ragionamento ?


( Ovviamente sono d'accordo che sia meglio il Mcurr)
 

wolfbalck

Nuovo Utente
Registrato
9/4/19
Messaggi
14.830
Punti reazioni
1.003
Non ha senso comprare titoli in valuta estera e non avere il conto in valuta. Poi se qualcuno riesce a coprirsi dal cambio (non ho capito come) che ben venga.

Se la cifra che hai in dollari l’ha reinvesti sempre il conto in valuta non è necessario.

Quando riterrai favorevole cambiarli in euro semplicemente non investirai più in dollari.

Per coprirsi dal cambio ci sono tanti strumenti il più famoso e liquido si chiama futures.
 

a68gio

Time Is Money
Registrato
4/7/09
Messaggi
5.908
Punti reazioni
432
Ti ringrazio; e' quello che penso anch'io; ma siccome c'è una fetta di clienti ( magari anziani) che non vuole per svariate ragioni aprire il multicurrency ( l'unico in Italia mi pare che sia Fineco) mi chiedevo come fosse possibile evitare piccoli o danni grandi da deprezzamento valuta; l'unico forse sarebbe preferire titoli in usd a scadenza lunga, dove il rischio cambio si concentra solo sullo stacco delle cedole.

Può andare come ragionamento ?


( Ovviamente sono d'accordo che sia meglio il Mcurr)

Non credo che l'unico sia Fineco. Non capisco il ragionamento...se compri a scadenza lunga a maggior ragione ti sottoponi ad un rischio dato che non puoi prevedere il cambio fra x anni. Esempio : compri oggi con cambio intorno alla parità , se fra 10 anni il $ si deprezza molto ed il titolo viene rimborsato a 100 puoi andare incontro ad una perdita significativa nonostante le cedole e magari l'aver comprato sotto la parità.
Senza il Mcurr ha senso secondo me fare solo operazioni di trading a breve (es. intraday) ove il cambio tra acquisto e vendita rimanere più o meno stabile.

Non ce lo dice nessuno che occorre comprare titoli in valuta. Se lo fai deve avere gli strumenti giusti salvo usare strumenti complessi tipo i futures citati sopra di cui ammetto l'ignoranza.
 

BoyNet

Nuovo Utente
Registrato
17/2/05
Messaggi
2.446
Punti reazioni
221
riassunto:
In Italia paghi il vivere in Euro
Quando compri valuta estera, assumi il rischio (che non significa solo perdere...) cambio SIA con il conto in Euro, SIA con il conto in valuta (non per niente generano movimenti FISCALI in euro...)
Avere il conto in valuta (direi che lo fanno quasi tutte le banche) ha il grosso vantaggio di NON pagare commissioni di cambio quando si opera.
COPRIRE un rischio comporta costi: il modo più economico per farlo è l'utilizzo di un future.

Rimanendo in ambito Turchia, da una veloce lettura, vedo che in EUR hanno taglio minimo elevato (100/200k). Usando quelle in USD, mi espongo per importi molto più bassi e sacrifico parte del rendimento per "pagare" la copertura.
 

karlotto123

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
8/6/22
Messaggi
194
Punti reazioni
7
riassunto:
In Italia paghi il vivere in Euro
Quando compri valuta estera, assumi il rischio (che non significa solo perdere...) cambio SIA con il conto in Euro, SIA con il conto in valuta (non per niente generano movimenti FISCALI in euro...)
Avere il conto in valuta (direi che lo fanno quasi tutte le banche) ha il grosso vantaggio di NON pagare commissioni di cambio quando si opera.
COPRIRE un rischio comporta costi: il modo più economico per farlo è l'utilizzo di un future.

Rimanendo in ambito Turchia, da una veloce lettura, vedo che in EUR hanno taglio minimo elevato (100/200k). Usando quelle in USD, mi espongo per importi molto più bassi e sacrifico parte del rendimento per "pagare" la copertura.

Giustissimo; ma la strategia del vendere ora in guadagno la 2025 ed acquistare la 2034 perché con scadenza più lunga ed eventualmente più protetta dalle fluttuazioni eur\usd ( se si prende buona l'ipotesi di mean reversion del cross) come la vedete ( strategia accennata da un altro utente pochi post fa)
 

niguardaonline

Nuovo Utente
Registrato
24/12/13
Messaggi
1.552
Punti reazioni
49
Giustissimo; ma la strategia del vendere ora in guadagno la 2025 ed acquistare la 2034 perché con scadenza più lunga ed eventualmente più protetta dalle fluttuazioni eur\usd ( se si prende buona l'ipotesi di mean reversion del cross) come la vedete ( strategia accennata da un altro utente pochi post fa)

Premetto che ho Turchia con varie scadenze da diverso tempo(2025/2030/2034). Ho il multicurrency con Fineco. Secondo me non è male l'idea di uno switch 25/34 con l'idea magari di portare a scadenza. Capisco il rischio cambio ma paga cmq un bel 8%. Attenzione anche alla 2030 con la super cedola.
 

dami87

Nervos belli pecunia
Registrato
6/5/05
Messaggi
6.789
Punti reazioni
213
Premetto che ho Turchia con varie scadenze da diverso tempo(2025/2030/2034). Ho il multicurrency con Fineco. Secondo me non è male l'idea di uno switch 25/34 con l'idea magari di portare a scadenza. Capisco il rischio cambio ma paga cmq un bel 8%. Attenzione anche alla 2030 con la super cedola.

azz ci sto guardando anche io solo che entrare ora sulla 34 ( la 30 quota troppo per me) per lo stesso rendimento 8,80% solo la 34 x me vale la pena
ma comperare ora ( io ho fineco) se vendo la 25 mi mettono in carico la 34 a 0,985..... se il dollaro torna a 1,15...........
bisognerebbe farci due conti.....
chi e' che puo postare una simil variazione....la 34 presa a 88 con cross 0,985 e simulare a 100 con cross 1,15/1,18 nelle peggiori ipotesi di forte recessione degli usa e taglio dei tassi......
 

poprad

Nuovo Utente
Registrato
26/1/05
Messaggi
16.512
Punti reazioni
279
azz ci sto guardando anche io solo che entrare ora sulla 34 ( la 30 quota troppo per me) per lo stesso rendimento 8,80% solo la 34 x me vale la pena
ma comperare ora ( io ho fineco) se vendo la 25 mi mettono in carico la 34 a 0,985..... se il dollaro torna a 1,15...........
bisognerebbe farci due conti.....
chi e' che puo postare una simil variazione....la 34 presa a 88 con cross 0,985 e simulare a 100 con cross 1,15/1,18 nelle peggiori ipotesi di forte recessione degli usa e taglio dei tassi......

Non appena la BCE alza i tassi, i bonds caleranno. Io ho dollari e compro sempre questo bond. attendo qualche giorno per acquistarlo a ca. 88. ricordo che il dollaro oscilla fra : 0.89 ( cioe' un euro era quotatao 0.89 dollari ) a 1.56. direi che ipotizzare un dollaro fra 1.15 / 1.25 sia ragionevole. quando ?? non ho la sfera di cristallo.Comunque ho bonds in Dollari ed investo gli interessi maturati in questo Bond che mi permette quantit' minime e paga interessi 2 volte all'anno_Occhio che la scadenza pagamento interessi e' febbraio adesso.sotto i 90 io acquisto sempre
 

paolov

Nuovo Utente
Registrato
3/5/09
Messaggi
1.437
Punti reazioni
70
Io ho TURKEY 25 SRN 7.375 presa a 101,75.
Ora la vedo a 98
Come vedete il passaggio alla scadenza 2034?
Con Fineco multicurrency come funzionano le minus?
Il carico è sempre al cambio a cui ho preso ultima volta dollari?