Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
“SG Trading Masters 2023”, inizia la seconda fase del concorso a premi promosso da Societe Generale per farti vivere un’esperienza di trading e mettere alla prova le tue abilità con un capitale virtuale. Numerosi i premi in palio e il vincitore della graduatoria individuale potrà vincere un orologio Rolex GMT acciaio “Batman”. Montepremi pari a 58.101,86€
Per continuare a leggere visita il link
I colori sono quei tre, le sfumature intermedie ci sono, e sono soggettive ed interpretabili...(ma non dalla responsabile di filiale), ma dal deliberante!!
Il giallo, per esperienza, è sempre più orientato al rosso, che non al verde!
Attendi con serenità la CR, che darà una mano al deliberante per la scelta!
......
...
Un report Crif è formato da almeno 40 pagine.... bisogna "scavarci"
Allegate un paio di immagini, per semplificazione... ma molto semplificate.
grazie del chiarimento e delle immagine. Guardandole, e in base a quello che mi ha detto la responsabile, io dovrei essere livello 6 che però nella tua rappresentazione è più verde che giallo (lei mi ha parlato di giallo però indicando il n. 6 e infatti la broker era piuttosto sollevata, pensava di avere un risultato peggiore vista la pregressa sofferenza).
Vista la tua competenza ne approfitto per approfondire un aspetto, se ti va di condividere la tua scienza ed esperienza: i fattori che influenzano il semaforo del crif riguardano tutti i dati (reddito, finanziamenti in corso, pregresse segnalazioni ecc...) o sono relativi solo alla eventuale presente o pregressa segnalazione di ritardi/inadempimenti/sofferenze ecc...? Mi spiego: se esce giallo (chiaro o scuro che sia) è necessariamente perché la crif tiene incamerate le info relative alle anomalie nei pagamenti, anche pregresse, o può dipendere dalla attuale esposizione debitoria (anche regolarmente rimborsata). Sto cercando di capire, visto che la visura CRIF che ho fatto io non contiene alcuna segnalazione negativa, ma solo i rapporti pregressi (senza alcuna annotazione negativa) e quelli attualmente in corso (anch'essi regolari), se questo giallo 6 dipenda dalla vecchia sofferenza della CR Banca d'Italia o possa dipendere dal fatto che ho due finanziamenti in corso e questo, chiaramente, riduce la mia "disponibilità" considerando il reddito netto, la soglia di sopravvivenza e il rapporto rata/reddito (la banca presso la quale ho inserito la richiesta ha preso in considerazione solo l'ultima dichiarazione, da cui risulta un netto mensile di 2.700/2.800, ma ho due finanziamenti con rata complessiva di 505 euro/mese e una richiesta di mutuo 100% Consap per 112.000,00). Perchè se il problema fosse legato solo ai finanziamenti in essere potrei valutare un consolidamento con allungamento nel tempo e abbassamento della rata, come peraltro mi è stato suggerito dalla broker.
Ti ringrazio se vorrai rispondere anche a questa domanda... un'altra settimana di "limbo" decisionale è luuuungaaa, anche perché alla mia età (47) o acquisto ora o mai più e vorrei tanto lasciare una casina a mio figlio, visto che ho solo lui...![]()
In una pratica di acquisto, non è possibile inserire il consolidamento...Perchè se il problema fosse legato solo ai finanziamenti in essere potrei valutare un consolidamento con allungamento nel tempo e abbassamento della rata, come peraltro mi è stato suggerito dalla broker.
Il report crif è molto complesso, e non è possibile sviscerarlo un due righe.
Per farla semplice, si basa sulla situazione attuale e sull'andamentale nel tempo,
compreso eventuali fidi autorizzati e utilizzati, valutando nel complesso la propensione all'indebitamento.
Certamente fa peso l'indebitamento attuale rispetto al reddito inserito dal consulente.
Non fa riferimento hai dati della centrale rischi, quella è un altra cosa.
In una pratica di acquisto, non è possibile inserire il consolidamento...
(ma chi è sta broker...?! Si droga?!)
Con 2780 euro netti mensili puoi avere debiti con rate totali di 834. Di questi 834 tu hai già 505 di finanziamento quindi per la rata del mutuo ti restano 331 euro.
Credo di non sbagliare
Ragazzi mi permetto di disturbare, per me per caso avete suggerimenti?
Non so davvero cosa fare
Grazie per la pazienza
Purtroppo non sono stato in grado di aprire la discussione, mi mancano delle autorizzazioni
Purtroppo non sono stato in grado di aprire la discussione, mi mancano delle autorizzazioni
Grazie mille, purtroppo al fondo Consap non penso di rientrare, mutuo al 100% non lo chiedo, purtroppo è una situazione molto analoga, accidenti a noi quando ci siamo fidati di consulentiIntanto che maturi le "autorizzazioni" a postare, hai provato a leggerti la discussione :
Mutuo al 100% con Fondo CONSAP - 30 anni - TAN 1,10%
(al momento è tra le prime 4/5 in alto in questa sezione).
Attendi con serenità la CR, che darà una mano al deliberante per la scelta!![]()
Aggiorno: niente mutuo
Nella CR è ancora visibile la pregressa segnalazione (ma questo lo sapevo già) e, soprattutto, quello che dà fastidio in banca è che, avendo io a suo tempo fatto un accordo a saldo e stralcio, la parte di debito stralciata (che, quindi, la banca non ha riscosso), risulta portata a perdita. Quindi, nonostante io abbia pagato tutto quello che avevamo concordato, questa "macchia" ha determinato la decisione negativa della banca.
Il lato positivo è che, non essendo stato incaricato il perito, posso fare io un abbandono pratica senza conseguenze negative.
A questo punto mi viene consigliato dal broker di attendere aprile 2021, quando saranno ormai passati più di 12 mesi dalla fine della segnalazione CR (l'ultima rata dell'accordo a saldo e stralcio l'avevo pagata a gennaio di quest'anno) e ripresentare richiesta o alla stessa bancao ad altro istituto (dice che di prassi le banche controllano solo CR ultimi 12 mesi)
Ora io dico: ma se mi ripresento alla stessa banca, anche se guardano CR solo 12 mesi indietro e dunque a quel punto non vedono segnalazioni, non è che si sono dimenticati che sei mesi prima avevo presentato una richiesta... comincio a pormi dei dubbi sul fatto di continuare a fare affidamento sul broker...
Comunque, grazie a chi mi ha dedicato un po' di tempo, e un grazie speciale a Kevin per la sua schiettezza. Sono molto dispiaciuta perché la casa che avevo scelto mi piaceva davvero tanto, si spera che nel frattempo tassi mutuo e prezzi case non lievitino (ma con questi chiari di luna penso proprio che non accada, almeno nel breve periodo...) e di avere maggior fortuna al prossimo giro.
Continuerò a leggervi comunque, mi piace molto questo forum.
In bocca al lupo a tutti per i vostri progetti.
Grazie, sei stato molto chiaro.
Quanto al consolidamento, mi sono espressa male: non si inserisce nella pratica di acquisto, è semmai un'operazione che, se necessaria ai fini del buon esito del mutuo, si fa prima e al di fuori. In pratica, se la banca ritiene di poter deliberare positivamente, ma a patto di abbassare il peso dei due finanziamenti già in essere, prima della delibera si fa la richiesta per il consolidamento (la banca mi ha parlato di cofidis) per vedere di quanto si abbasserebbe spalmando il debito residuo dei due finanziamenti sul periodo più lungo possibile. Se così facendo (e salvo risposta positiva di cofidis) si rientra nei parametri che la banca vuole rispetto al reddito, si fa l'operazione di consolidamento e poi si procede con la pratica del mutuo. Altrimenti, se anche con il consolidamento non ci si rientra, allora niente.
Quello che non ho capito è perché con un reddito netto mensile di 2.780,00 euro e una rata complessiva di finanziamento già in essere di 505 euro mese io non rientri nei parametri rata/reddito per una rata di mutuo di 466,00 euro mese, anche considerando il paletto del 30%. Il mio conteggio era: 2.780-505= 2.275,00 che sarebbe il netto disponibile. Il 30% di 2.275 è 682,50. Quindi non capisco perché con una rata di 466 di mutuo non dovrei rientrarci...sbaglio io il conto del rapporto? forse dal netto disponibile va detratta anche la sussistenza (che nel mio caso dovrebbe essere di poco superiore ai 1.000 euro), e poi su quello cha avanza si calcola il 30%?
Aggiorno: niente mutuo
Nella CR è ancora visibile la pregressa segnalazione (ma questo lo sapevo già) e, soprattutto, quello che dà fastidio in banca è che, avendo io a suo tempo fatto un accordo a saldo e stralcio, la parte di debito stralciata (che, quindi, la banca non ha riscosso), risulta portata a perdita. Quindi, nonostante io abbia pagato tutto quello che avevamo concordato, questa "macchia" ha determinato la decisione negativa della banca.
Il lato positivo è che, non essendo stato incaricato il perito, posso fare io un abbandono pratica senza conseguenze negative.
A questo punto mi viene consigliato dal broker di attendere aprile 2021, quando saranno ormai passati più di 12 mesi dalla fine della segnalazione CR (l'ultima rata dell'accordo a saldo e stralcio l'avevo pagata a gennaio di quest'anno) e ripresentare richiesta o alla stessa bancao ad altro istituto (dice che di prassi le banche controllano solo CR ultimi 12 mesi)
Ora io dico: ma se mi ripresento alla stessa banca, anche se guardano CR solo 12 mesi indietro e dunque a quel punto non vedono segnalazioni, non è che si sono dimenticati che sei mesi prima avevo presentato una richiesta... comincio a pormi dei dubbi sul fatto di continuare a fare affidamento sul broker...
Comunque, grazie a chi mi ha dedicato un po' di tempo, e un grazie speciale a Kevin per la sua schiettezza. Sono molto dispiaciuta perché la casa che avevo scelto mi piaceva davvero tanto, si spera che nel frattempo tassi mutuo e prezzi case non lievitino (ma con questi chiari di luna penso proprio che non accada, almeno nel breve periodo...) e di avere maggior fortuna al prossimo giro.
Continuerò a leggervi comunque, mi piace molto questo forum.
In bocca al lupo a tutti per i vostri progetti.