Un buon libro?? Domanda fatta 1.000.000 di volte..ma credetemi ho cercato

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Gli Indicatori dovrebbero servire come Conferma del Prezzo e non come Previsione dello stesso...
Invece il 90% delle volte vengono usati come fossero dei meccanismi di previsione del Futuro...
E il 90% delle volte che il Trader si affida all' Oscillatore perde sul Mercato..

Non esistono Indicatori o Oscillatori che prevedono il Futuro, per cui bisogna levarsi dalla testa questa chimera, se no si rischia sempre di prendere rischi inutili..

Nel Mercato le uniche cose certe e inconfutabili su cui fare affidamento sono:

Il Prezzo, Il Trend, Lo Stop Loss e il Take Profit..

Tutto cio' che esce da questi quattro parametri e' solo fantasia...
 
Quel RM che hai evidenziato, nell'ultimo terzo mostra quello che noi chiamiamo "pressione sellers". E' un indizio (non conferma) di un certo market sentiment e come tale avverte di nuove possibilità di trading all'orizzonte.

Ho come la sensazione che se si potessero condensare tutte le diverse terminologie che usiamo negli stessi concetti, allora si potrebbe creare una "enciclopedia del trading operativo" con un valore superiore a quello dei libri teorici e/o superati.

si si finchè siamo col price dentro la fascia comunque anche se fà intravvedere qualcosa per i miei parametri non si ha da entrare perkè la forza anche se indicativa dell'ultima parte del rm essendo sempre interna alle candel dominanti è comunque inferiore ad esse e quindi praticamente impossibile prendere il punto esatto dove sparerà via.....se si fà si và a tentativo....invece per me è da concentrarsi sul modo in cui il price esce dalla fascia ,li la chiave...................l'idea dell'enclopedia sicramente sarebbe di valore aggiunto teorico operativo ,a mia conoscenza non ho mai letto nulla di cosi particolareggiato in nessun libro di quello che scrivi tu nemmeno parecchie di quelle mie addirittura su stessi concetti tuoi :D.....ho l'enciclopedi di jak swager ,ben scritta a cnhe se molto classica ,una grossa panoramica generale
 
Bene...i pareri e i consigli dei più navigati di me mi fan sempre piacere.
Per i trade a bassa probabilità di riuscita, sto provando un metodo che con un basso rischio può portare a grandi profitti, magari mi aiutate a metterlo a punto...(forse già esiste ed è usato, ma non l'ho mai letto da nessuna parte)
Allora...cerchiamo un possibile punto di'inversione o di rottura di un patter di continuazione...esempio su eurusd: parla barnake, candelozzo rosso di 150 pip e rotture della trend ascendente...potrebbe essere l'inizio di un inversione ma la situazione è un pò dubbia, non siete convinti ma il vostro istinto vi dice che il prezzo potrebbe tornare presto a 1,30, avete fissato il vostro obbiettivo ed entrate al primo pullback con 1 lotto( 1 mini o 1 micro, insomma la size più bassa che volete rischiare)...

Il movimento vi da ragione...allora a questo punto cercate un buon punto per raddoppiare...al secondo ingresso entrate con 2 lotti e fissate lo stop per entrambe le posizioni al 75% della distanza(punto viola).
In questo modo state tradando 3 lotti a rischio ZERO, perchè lo stop loss dei 2 lotti verrebbe compensato dal gain del primo.
Se il movimento continua in vostro favore potete tentare un terzo ingresso, con 6 lotti, fissando lo stop al 75% del prezzo di carico medio dei primi 3. In questo modo avrete un altro trade a rischio zero e potete andare serenamente a target.
L'unico difetto di questo metodo è che se vi viene preso uno stop andate a zero, ma considerate che avete tradato 9 lotti rischiando lo stop loss di 1 solo lotto. Per ovviare a questo si può spostare man a mano lo stop usandolo da trailing o variando le quantità in incrementi del 50%: es. 1-1.5-3 (in questo modo anche a stop colpito vi rimane in mano un piccolo gain)
Secondo voi? Ci si può lavorare su?

allora mia visione : lo schema così con questi dettagli non l'ho mai provato,però mi pare buono ,con variante sicuramente fare come hai scritto di andare in trailing e o spostamento stop man mano. Pure su sti ragionamenti mi ci son scervellato parecchio e direi questo 1) lo schema da tè descrito tecnicamente è molto buono ma ha bisogno di movimento direzionale e si sà che statisticamente le giornate direzionali sono se và be un 30% sul totale 2) nell'intraday comunque ,sempre secondo mie statistiche analisi, i movimenti medi sia in giornate direzionali sia in girnate volatili brillanti con inversioni ecc....sono di 3 o 5 onde a scalini massimo......per cui in maniera prudenziale andare ad incrementare sulla terza onda contratti sinceramente non lo farei ,mi fermerei all seconda,magari piu pesante e poi tenere in trailing una prte dei contratt sulla terze eo successivi 3) il sistema per me è utilizzabile in tutti i tipi di segnali cioè in cui tu differisci da segnali primari secondari e di scarso probablistico ...........metto il mio sistema che già ho circa scritto ,ma contestato perkè secondo qualcuno troppo da esperti e quindi potrebbe far indurre neofiti a seguirlo con superficilità(mahhh vabbè),quindi NON USATELO ........il ragionamento è il seguente: se vogliamo quasi il contrario del tuo nel senso che il "carico" pesante per me và messo subito e poi via via si leva e o trailg ecc....proprio perkè mediamente arrivare alla terza onda è già molto : il numero magico è 3 .......3 o multipli logicamene .......facciamo 3 per standard........cosa succede che appena il mercato si muove anche poco in direzione(si parametra i tik a seconda dello strumento) si leva il primo contratto, tipo alla ross per intenderci cioè paghi le commissioni per i 3 contratti piu se esce piccolo gain......il secondo contratto anche questo l'ho definito ad uscita tik cioè se il mercato si muove nella tua direzione per x tik ,via si leva anche il secondo .......e quà si è già apposto.......col terzo si gestisce in stop sulla base dei due contratti precedenti (cioè in base ai tik presi,ti metto lo stop e sul tempo) e poi a scnedere in trailing.......cosa fondamentale in partenza in entrata sul mercato ho uno stop fisso x tik e sempre dopo uno stop di tempo sia in entrata sul mercato che poi dopo la gestione.......cioè entro x tempo qualcosa deve fare altrimenti se non fà nulla si esce amen o in pari o in piccolo gain o in piccola perdita.....ugale nel caso sia andato in forte direzione.....quando inizia a rallaentare o è passato x tempo bon,trilgn o non trailig si raccoglie e si esce..........spero si sia capito qualcosa :DOK!
 
Ingresso netto con uscita a scalare, io cerco di fare così per i trade di serie A (alta probabilità). Entrata con 3, prima uscita con 1 al primo livello e SL a zero, seconda uscita con 1 a target, e il terzo si lascia correre (SL intanto spostato al primo livello).

col terzo si gestisce in stop sulla base dei due contratti precedenti (cioè in base ai tik presi,ti metto lo stop e sul tempo) e poi a scnedere in trailing

Questa non l'ho capita:confused:

Mentre il metodo di ingresso detto da me prima è pensato per i trade di serie C (basse probabilità) magari basati più su intuizioni che da evidenze date dal grafico...l'ho pensato più per voler testare il terreno (è come metter le punte dei piedi in acqua in piscina, per abituarsi alla temperatura, invece di tuffarsi di testa) e si...funziona bene sui forti movimenti direzionali e sicuramente per un ottima multiday
 
Ingresso netto con uscita a scalare, io cerco di fare così per i trade di serie A (alta probabilità). Entrata con 3, prima uscita con 1 al primo livello e SL a zero, seconda uscita con 1 a target, e il terzo si lascia correre (SL intanto spostato al primo livello).



Questa non l'ho capita:confused:

Mentre il metodo di ingresso detto da me prima è pensato per i trade di serie C (basse probabilità) magari basati più su intuizioni che da evidenze date dal grafico...l'ho pensato più per voler testare il terreno (è come metter le punte dei piedi in acqua in piscina, per abituarsi alla temperatura, invece di tuffarsi di testa) e si...funziona bene sui forti movimenti direzionali e sicuramente per un ottima multiday

funziona bene sui forti movimenti direzionali e sicuramente per un ottima multiday
[/QUOTE] è la prima cosa a cui ho pensato leggendolo .....comunque anche se non ho mai ragionato eo provato sul pratico ingressi di questo tipo ,mi pare certo buono per ragionarci sopra......................il metodo scritto da me praticamente perkè oramai (forse l'età:D ) ho eliminato i ragionamenti e scervellamenti sulle entrate come definisci tu di serie C .......portano vie le stesse enrgie e o maggiori delle altre e sempre nell'ignoto,ma comunque è molto soggettivo e non le discuto........ho costruito dei pochi partenr definiti e precisi quasi tutti dello stesso livello di entrata A ...diciamo magari un paio A- A-- ,quindi se entro entro perchè penso a probabilità buone o alte.......chiaramente non siamo computer quindi ogni tanto vien l'istinto di entrare come scrivi tu per intuiizione e o per "sentire"....il quel caso metto un contract solo a stop sempre stretto........ o và o amen.........
Originalmente inviato da blak7
col terzo si gestisce in stop sulla base dei due contratti precedenti (cioè in base ai tik presi,ti metto lo stop e sul tempo) e poi a scnedere in trailing
intendo dire : che mettiamo per esempio io abbia come fisso 5 tik sul primo contratto e 10 tik sul secondo contratto....... se ho 15 punti dentro vado sul primo movimento a stop 7-8 tik .........poi chiaramente se và in direzione si gestisce ad abbassare .........però quella è la condizione diciamo ottimale.....capita che magari col primo contratto prendo 3 tik e col secondo 6-7 ,allora il terzo sto piu stretto....5-6 tik...e sopratutto sto piu stretto di tempo se non và esco ,l'imposrtante rimanga qualcosa in tasca........mentre quando capita che col primo contratto prendo 6-7 punti ,magari col secondo 12-15 ......allora taro piu tranquillo il terzo a -10 circa e piu largo di tempo per avere come obbiettivo il movimento piu grosso ,in un certo senso è un modo per circoscrivere anche la volatilità del momento andandoci dietro......
 
si si finchè siamo col price dentro la fascia comunque anche se fà intravvedere qualcosa per i miei parametri non si ha da entrare perkè la forza anche se indicativa dell'ultima parte del rm essendo sempre interna alle candel dominanti è comunque inferiore ad esse e quindi praticamente impossibile prendere il punto esatto dove sparerà via.....se si fà si và a tentativo....invece per me è da concentrarsi sul modo in cui il price esce dalla fascia ,li la chiave...................l'idea dell'enclopedia sicramente sarebbe di valore aggiunto teorico operativo ,a mia conoscenza non ho mai letto nulla di cosi particolareggiato in nessun libro di quello che scrivi tu nemmeno parecchie di quelle mie addirittura su stessi concetti tuoi :D.....ho l'enciclopedi di jak swager ,ben scritta a cnhe se molto classica ,una grossa panoramica generale

Le analisi particolareggiate sono una delle tante cose che il tizio di cui parlo molto spesso mi ha insegnato.
Eppure anche coi miei migliori sforzi io non deduco NULLA in confronto a lui.
Lui sa tutte le coppie Forex a memoria, candela per candela sin dal 2004. Tira 2 linee e potrebbe parlarti di cosa farà il prezzo in due parole ma supportandolo con un ora di spiegazione. E ogni anno fa un trade da migliaia di pips. Queste cose mi aiutano a restare molto, molto umile :ave:.
 
ricordatevi che qualunque ottimo libro leggerete, se non avrete la coscienza di capire che poi e' l'analisi operativa che conta, non farete un centesimo in borsa!
L'analisi tecnica e' "fuffa" senza una ottima analisi operativa, che "filtra" gli elementi non necessari della prima e esprime solo le analisi migliori.
Punto
Saluti

(altrimenti pensate chissa' che) :)

Biagio
 
Le analisi particolareggiate sono una delle tante cose che il tizio di cui parlo molto spesso mi ha insegnato.
Eppure anche coi miei migliori sforzi io non deduco NULLA in confronto a lui.
Lui sa tutte le coppie Forex a memoria, candela per candela sin dal 2004. Tira 2 linee e potrebbe parlarti di cosa farà il prezzo in due parole ma supportandolo con un ora di spiegazione. E ogni anno fa un trade da migliaia di pips. Queste cose mi aiutano a restare molto, molto umile :ave:.

.............:D mizzega.......e il trade da miglia di pips lo fa usando uno dei suoi ingressi p.a. ?.........ho letto forum in pezzi e guardato qualche suo video , sempre molto interessante ,metodo completo e molto solido, copre tutte le condizioni di mercato sempre con molti punti in comune ai miei parametri......c'è solo una cosa che come dire a me risulta poco utile o comunque la vedo come accessoria(ma faccio solo intraday) cioè quelli che chiamte RM ampi....in quel caso l'operatività si puo fare interna come fosse grafico normale viste le distanza si hanno tutti parametri giusti.....ma ripeto sono pareri mie ,non conosco approfonditamente il tutto quindi magari ha una sua funzione -utilità precisa.........una nota out topic , il tipo ha una voce molto flebile stentante,sembra affaticata che si sforzi a parlare....tu che lo conosci è cosi sempre? :)
 
ricordatevi che qualunque ottimo libro leggerete, se non avrete la coscienza di capire che poi e' l'analisi operativa che conta, non farete un centesimo in borsa!
L'analisi tecnica e' "fuffa" senza una ottima analisi operativa, che "filtra" gli elementi non necessari della prima e esprime solo le analisi migliori.
Punto
Saluti

(altrimenti pensate chissa' che) :)

Biagio

:mmmm: .........ma l'analisi tecnica non è analisi operativa?
 
.............:D mizzega.......e il trade da miglia di pips lo fa usando uno dei suoi ingressi p.a. ?.........ho letto forum in pezzi e guardato qualche suo video , sempre molto interessante ,metodo completo e molto solido, copre tutte le condizioni di mercato sempre con molti punti in comune ai miei parametri......c'è solo una cosa che come dire a me risulta poco utile o comunque la vedo come accessoria(ma faccio solo intraday) cioè quelli che chiamte RM ampi....in quel caso l'operatività si puo fare interna come fosse grafico normale viste le distanza si hanno tutti parametri giusti.....ma ripeto sono pareri mie ,non conosco approfonditamente il tutto quindi magari ha una sua funzione -utilità precisa.........una nota out topic , il tipo ha una voce molto flebile stentante,sembra affaticata che si sforzi a parlare....tu che lo conosci è cosi sempre? :)

Ciao,

non ho capito bene la tua obiezione sui "RM ampi". Se sono ampi significa che sono visibili sui grafici W e M e quindi dànno spazio per fare money management e quindi sono tradabili anche nel loro interno.

Per quanto riguarda la voce:

Non so quale registrazione tu abbia sentito. Quelle di un anno fa erano registrate peggio e in modo stentato... in quanto lui non è italiano e lo stava imparando, inoltre non è facile parlare "bene" in presenza di una decina di persone, lui non ha un copione da seguire quindi è tutto a braccio. Anche quella è una abilità che si migliora nel tempo.
 
Ciao,

non ho capito bene la tua obiezione sui "RM ampi". Se sono ampi significa che sono visibili sui grafici W e M e quindi dànno spazio per fare money management e quindi sono tradabili anche nel loro interno.

Per quanto riguarda la voce:

Non so quale registrazione tu abbia sentito. Quelle di un anno fa erano registrate peggio e in modo stentato... in quanto lui non è italiano e lo stava imparando, inoltre non è facile parlare "bene" in presenza di una decina di persone, lui non ha un copione da seguire quindi è tutto a braccio. Anche quella è una abilità che si migliora nel tempo.

non è tanto un'obiezione quanto non aver inteso a cosa serve esattamentee o completamente la loro demarcazione sul grafico,essendo appunto tradabili normalmente all'interno quando ne esci lo vedi chiaro dal swing dominanti........mentre per i rm stretti ok ci vogliono le rettangolazione per i fare delimitazione esatta.i......ma ripeto che non sò tutte le regole precise del metodo ,era solo una cosa visiva......che mi paiono un surpluss di linee ,sempre in base a come mi muovo io.................ho sentito forse 7-8 reg videi si di un anno fa circa ma sarà come dici tu in effetti l'italiano è difficilotto,era solo curiositàOK!
 
non è tanto un'obiezione quanto non aver inteso a cosa serve esattamentee o completamente la loro demarcazione sul grafico,essendo appunto tradabili normalmente all'interno quando ne esci lo vedi chiaro dal swing dominanti........mentre per i rm stretti ok ci vogliono le rettangolazione per i fare delimitazione esatta.i......ma ripeto che non sò tutte le regole precise del metodo ,era solo una cosa visiva......che mi paiono un surpluss di linee ,sempre in base a come mi muovo io.................ho sentito forse 7-8 reg videi si di un anno fa circa ma sarà come dici tu in effetti l'italiano è difficilotto,era solo curiositàOK!

I RM grandi servono per tradarli da supporto a resistenza e vice versa.
 
Indietro