Un caso in controtendenza. John Taylor ora crede nell'Euro

  • ANNUNCIO: 45° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Prevale ancora un certo ottimismo sulle principali borse mondiali spinte dalle aspettative sui tassi di interesse, con gli operatori che scontano sempre di più una pausa nel rialzo dei tassi per quest’anno, dopo la pubblicazione dei verbali degli ultimi meeting di Fed e Bce. Come da attese, dalle minute Fed è emersa cautela su eventuali rialzi futuri dei tassi, anche se non c’è stata alcuna indicazione di eventuali tagli nel breve termine. Anche dai verbali Bce è emerso che i tassi siano già sufficientemente restrittivi da riportare l’inflazione verso l’obiettivo. Lato materie prime, forte volatilità sul petrolio in seguito al rinvio della riunione dell’Opec+ dal 26 al 30 novembre. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Deutscher Bulle

Stabilitätskultur
Registrato
27/8/11
Messaggi
19.360
Punti reazioni
560
Währungen: John Taylor kapituliert vor dem Euro - Fonds + ETF - Finanzen - Handelsblatt

John Taylor, fondatore e manager del maggiore hedge-fond forex del mondo, FX Concepts, ha cambiato drasticamente la propria posizione. Euroscettico della prima ora, Taylor nel 2010 aveva definito l'Euro "una gallina con la testa mozzata. L'animale" aveva aggiunto "corre ancora intorno alcuni minuti prima di crollare e morire".

Solo a Marzo Taylor aveva dichiarato di non possedere più Euro nel portafoglio del fondo da circa un anno e mezzo. Ora invece la moneta unica è tornata tra i suoi investimenti.

Nel succinto resoconto della Handelsblatt, Taylor cita tra le ragioni che gli hanno fatto cambiare idea, l'ampio surplus commerciale dell'Eurozona, il grande afflusso di capitali e la severità della BCE. In queste condizioni, afferma Taylor, è impensabile che una valuta crolli.
 
Simon Le Bon che dice?
 
Simon Le Bon che dice?

me lo sono chiesto anch'io :D

nel-ritmo-del-piacere.jpg
 
E il fratello Roger Taylor??? :D
 
John Taylor è ovviamente un nome molto diffuso. Magari sarebbe più interessante chiedersi come mai uno dei maggiori fondi d'investimento nel forex abbia cambiato così drasticamente la sua visione sull'Euro piuttosto che esercitarsi nel giochino delle omonimie. Ma è pur vero che ciascuno discute al livello che gli compete.
 
John Taylor è ovviamente un nome molto diffuso. Magari sarebbe più interessante chiedersi come mai uno dei maggiori fondi d'investimento nel forex abbia cambiato così drasticamente la sua visione sull'Euro piuttosto che esercitarsi nel giochino delle omonimie. Ma è pur vero che ciascuno discute al livello che gli compete.

semplice, o sparava qazzate prima o adesso

a questo livello può discutere di valute pure quello dei duranduran
 
Quella della severità della BCE è una kazzata immane, la severità solo nei confronti dei deboli, mentre quando deve andare a vedere i conti taroccati delle banche Tedesche e Francesi (la vera causa di tutta questa crisi Europea che tutti stanno pagando per salvare LORO), sorvola :D rimanda :D fate quello che volete, perchè sanno che andare a toccare dei falliti come Deutsche Bank e CommerzBank ormai fritte provocherebbe un disastro di dimensioni colossali e i vigliacchi se ne approfittano di questo :o:o:o:o:o:yes:
 
Quella della severità della BCE è una kazzata immane, la severità solo nei confronti dei deboli, mentre quando deve andare a vedere i conti taroccati delle banche Tedesche e Francesi (la vera causa di tutta questa crisi Europea che tutti stanno pagando per salvare LORO), sorvola :D rimanda :D fate quello che volete, perchè sanno che andare a toccare dei falliti come Deutsche Bank e CommerzBank ormai fritte provocherebbe un disastro di dimensioni colossali e i vigliacchi se ne approfittano di questo :o:o:o:o:o:yes:

Questi sono hungry like the wolf, per cui servirebbero dei wild boys che facessero spuntare una new moon on monday :o
 
Quella della severità della BCE è una kazzata immane, la severità solo nei confronti dei deboli, mentre quando deve andare a vedere i conti taroccati delle banche Tedesche e Francesi (la vera causa di tutta questa crisi Europea che tutti stanno pagando per salvare LORO), sorvola :D rimanda :D fate quello che volete, perchè sanno che andare a toccare dei falliti come Deutsche Bank e CommerzBank ormai fritte provocherebbe un disastro di dimensioni colossali e i vigliacchi se ne approfittano di questo :o:o:o:o:o:yes:

Come siamo messi con la restituzione dei prestiti LTRO?
 
secondo me le sparava prima

fatto sta che non può certo essere preso sul serio se passa da un estremo all'altro senza grossi cambiamenti dello scenario

In realtà Taylor cita tre fatti intervenuti dal 2010 che secondo lui hanno cambiato lo scenario:

1. creazione di uno stabile surplus commerciale
2. afflusso di capitali (credo che si riferisca all'acquisizione di crediti tramite il surplus commerciale)
3. rigore della BCE nonostante le difficoltà dei singoli stati

In pratica Taylor suggerisce che le aggressive politiche di esportazione (cioè le politiche fiscali ed economiche deflative) ed una certa relativa prudenza della BCE rispetto ad altre banche centrali (che lui evidentemente a inizio crisi non si aspettava) hanno rinsaldato la credibilità dell'Euro come valuta.
 
Crede pubblicamente nell'euro? ........ allora è in procinto di disfarsene ...... neanche il cane abbaia per niente ........ :asd:
 
Indietro