Un dubbio contabile

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

castore

Nuovo Utente
Sospeso dallo Staff
Registrato
16/11/05
Messaggi
1.509
Punti reazioni
38
Ho appena visto la relazione semestrale di una societa' calcistica -As ROMA e mi è sorto un dubbio

Leggete:

Il Capitale di funzionamento a fine Semestre risulta negativo per 85,5 milioni di euro, con una riduzione netta rispettivamente di 28,8 e di 1 milione di euro, rispetto al Semestre al 31 dicembre 2004 ed al Bilancio al 30 giugno 2005.
I Debiti tributari a fine Semestre risultano pari a 22,8 milioni di euro, con un incremento netto di 11,9 milioni di euro, rispetto al Bilancio al 30 giugno 2005, e un decremento netto di 18,6 milioni di euro, rispetto al semestre 2004; il saldo ricomprende il debito IRPEF per ritenute operate, di 6 milioni di euro, versato nel successivo mese di gennaio.
Il Patrimonio netto a fine Semestre è pari a 67,9 milioni di euro, con una variazione positiva di 0,9 milioni di euro, rispetto al Bilancio al 30 giugno 2005, per effetto dei fatti di gestione infra



Sono un po' ignirantello in contabilita' ma mi chiedo come sia possibile avre

PATRIMONIO NETTO positivo per 67,9 milioni di euro
CAPITALE DI FUNZIONAMENTO negativo per 85,5 milioni di euro.

ma non è piu' o meno la stessa cosa ???
 
Capitale di funzionamento esprime i valori attivi e passivi che residuano al termine dell'esercizio considerato. Significa che è assai indebitata se ha capitale di funzionamento negativo a fronte di patrimonio netto positivo
 
FaGal ha scritto:
Capitale di funzionamento esprime i valori attivi e passivi che residuano al termine dell'esercizio considerato. Significa che è assai indebitata se ha capitale di funzionamento negativo a fronte di patrimonio netto positivo

Ti ringrazio della dritta .

Non capisco pero' come mai un eventuale indebitamento non influenzi anche il Patrimonio Netto.

Quando avro' la risposta dall'altra parte la posto anche qui.
 
Il capitale di funzionamento è dato dalla differenza algebrica tra attivo circolante e passivo circolante (attività e passività di breve termine per intenderci). Il Patrimonio netto può essere comunque positivo in funzione delle altre voci dell'attivo non circolanti (immobilizzazioni materiali e immateriali in questo caso presenti in stato patrimoniale per oltre 140 milioni di euro).
I dati sono comunque disponibili nel sito della Roma

http://www.asromacalcio.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=5501
 
Volante 1 ha scritto:
Il capitale di funzionamento è dato dalla differenza algebrica tra attivo circolante e passivo circolante (attività e passività di breve termine per intenderci). Il Patrimonio netto può essere comunque positivo in funzione delle altre voci dell'attivo non circolanti (immobilizzazioni materiali e immateriali in questo caso presenti in stato patrimoniale per oltre 140 milioni di euro).
I dati sono comunque disponibili nel sito della Roma

http://www.asromacalcio.it/NewsDoc.aspx?Categoria=ITArchivioNews&Documento=5501

Grazie !!!

E' messa maluccio allora perche' l'attivo è dato dai cartellini di calciatori(il costo di acquisizione - ammortamenti) che in realta' ormai valgono ben poco
visto l'andazzo dei giocatori che si svincolano a parametro zero alla scadenza di contratto.

E' un attivo fittizio, mi sembra ben piu' importante il dato sul capitale da funzionamento .

va beh ,ma sono O.T

Ciao
 
Grazie FaGal per citazione.

Per altro FaGal ha già risposto in maniera chiara.

Il capitale di funzionamento che si desume dallo Stato Patrimoniale riepiloga le principali categorie delle attività circolanti e delle passività circolanti che vanno a costituirlo.

In breve e l’insieme degli elementi attivi contrapposto a quelli passivi.


Il Capitale netto corrisponde invece alla somma del capitale versato direttamente dai soci e delle riserve di utili.
 
Ultima modifica:
tegio ha scritto:
Grazie FaGal per citazione.

Per altro FaGal ha già risposto in maniera chiara.

Il capitale di funzionamento che si desume dallo Stato Patrimoniale riepiloga le principali categorie delle attività e delle passività che vanno a costituirlo.

In breve e l’insieme degli elementi attivi contrapposto a quelli passivi.


Il Capitale netto corrisponde invece alla somma del capitale versato direttamente dai soci e delle riserve di utili.

Mi pare di aver capito che il capitale di Funzionamento prenda in cosiderazione solo alcune voci dello stato patrimoniale e ne escluda altre
come le immobilizzazioni e altre che non conosco (e che mi piacerebbe sapere)
 
castore ha scritto:
Ti ringrazio della dritta .

Non capisco pero' come mai un eventuale indebitamento non influenzi anche il Patrimonio Netto.

Quando avro' la risposta dall'altra parte la posto anche qui.


Lo influenza sicuramente quando si procede al calcolo dell' indice di indebitamento (Debit ratio) dato dal rapporto tra capitale di credito (passività a lungo termine) e capitalenetto È un'unità di misura del rischio di solvibilità di un'azienda .
 
castore ha scritto:
Mi pare di aver capito che il capitale di Funzionamento prenda in cosiderazione solo alcune voci dello stato patrimoniale e ne escluda altre
come le immobilizzazioni e altre che non conosco (e che mi piacerebbe sapere)

per l'appunto.
Ho risposto anche su rubrica. ;)
 
Contabile di fiducia :D
 
Nel bilancio della roma è spiegato chiaramente in che modo viene redatta tale voce.

Saluti
 
Indietro