Vorrei aprire un topic su questo grande artista francese, oggi praticamente dimenticato: Alexandre Lunois (1863-1916).
Disclaimer: sì, ho collezionato e posseggo moltissime sue opere, trattandosi di grafica, però non scrivo per motivi venali e specifico che il valore di tutte le sue opere in mio possesso non raggiunge un centesimo del mio patrimonio globale.
Ciò che mi spinge a scrivere è il contrasto tra l'altissima qualità della sua opera grafica (litografie e acqueforti) e il relativo disinteresse del mercato, ma anche il fatto che, lui vivente, egli era considerato uno degli artisti più importanti al mondo (controllato sulle enciclopedie dell'epoca), mentre dopo la sua morte pian piano egli è sparito dai testi relativi e dai dizionari, ove eventualmente occupa un posto assai ridotto.
Breve, ho studiato l'artista, l'ho acquistato per quanto possibile, ma tutti i miei tentativi di proporne una mostra sono finiti come il cerino nel catino d'acqua.
Eppure si tratta dell'artista che ha inventato il metodo della litografia al lavis a colori, insegnandolo a Bonnard ed altri; l'artista che fu chiamato quale giudice all'Exposition Universelle del 1900 senza mai aver ancora tenuto una propria mostra personale.
Casualmente, la riproduzione di una sua lito (tutte a pochi esemplari, curatissime, veri capolavori di stampa litografica) è nel libro del Salamon sulla litografia, ma senza che l'autore venga mai citato nel testo!
Mi sono interrogato sulle cause di un tale oblio: pur francese, viaggiò molto e lasciò sue opere originali (oli e pastelli) in mezza Europa e in Africa: i musei non ne hanno. I suoi soggetti sono olandesi, norvegesi, spagnoli, algerini, turchi (e per questi viene considerato un orientalista, confondendolo così in una folla di mediocri), più di rado francesi: e così non è profeta in patria, né fuori.
Spero di non aver superato i limiti dati agli argomenti del forum: se questo fosse il caso, mi scuso da subito ed accetterò senza problemi che il topic venga cancellato.
Quanto alle immagini, naturalmente Google permette di trovarne moltissime, ed invito gli interessati a cercarle. Qui di seguito do un piccolo esempio.
Disclaimer: sì, ho collezionato e posseggo moltissime sue opere, trattandosi di grafica, però non scrivo per motivi venali e specifico che il valore di tutte le sue opere in mio possesso non raggiunge un centesimo del mio patrimonio globale.
Ciò che mi spinge a scrivere è il contrasto tra l'altissima qualità della sua opera grafica (litografie e acqueforti) e il relativo disinteresse del mercato, ma anche il fatto che, lui vivente, egli era considerato uno degli artisti più importanti al mondo (controllato sulle enciclopedie dell'epoca), mentre dopo la sua morte pian piano egli è sparito dai testi relativi e dai dizionari, ove eventualmente occupa un posto assai ridotto.
Breve, ho studiato l'artista, l'ho acquistato per quanto possibile, ma tutti i miei tentativi di proporne una mostra sono finiti come il cerino nel catino d'acqua.
Eppure si tratta dell'artista che ha inventato il metodo della litografia al lavis a colori, insegnandolo a Bonnard ed altri; l'artista che fu chiamato quale giudice all'Exposition Universelle del 1900 senza mai aver ancora tenuto una propria mostra personale.
Casualmente, la riproduzione di una sua lito (tutte a pochi esemplari, curatissime, veri capolavori di stampa litografica) è nel libro del Salamon sulla litografia, ma senza che l'autore venga mai citato nel testo!
Mi sono interrogato sulle cause di un tale oblio: pur francese, viaggiò molto e lasciò sue opere originali (oli e pastelli) in mezza Europa e in Africa: i musei non ne hanno. I suoi soggetti sono olandesi, norvegesi, spagnoli, algerini, turchi (e per questi viene considerato un orientalista, confondendolo così in una folla di mediocri), più di rado francesi: e così non è profeta in patria, né fuori.
Spero di non aver superato i limiti dati agli argomenti del forum: se questo fosse il caso, mi scuso da subito ed accetterò senza problemi che il topic venga cancellato.
Quanto alle immagini, naturalmente Google permette di trovarne moltissime, ed invito gli interessati a cercarle. Qui di seguito do un piccolo esempio.