FR
Entanglement
- Registrato
- 1/4/00
- Messaggi
- 1.900
- Punti reazioni
- 250
Con la sua personalità aggressiva ed impulsiva, che lo porta talvolta a combinare guai anche seri, costringendo molti a prendere provvedimenti nei suoi confronti, nessuno si sarebbe immaginato che , in qualche maniera, gli fosse affidato uno dei compiti più delicati ed importanti: quello di trasmettere, ricevendo il comando più o meno inconscio dalla nostra mente, il desiderio, l'attrazione fisica verso l'altro sesso, attivando con tutta una serie di processi a cascata l'erezione nei maschi e la vasodilatazione nell'organo sessuale femminile.
Questa sostanza così ambigua è un gas inodoro insaporo ed incolore, da anni ben conosciuto dai chimici e da chi si occupa d'inquinamento atmosferico, in quanto prodotto ad alte temperature durante i processi di combustione. Il suo nome è monossido di azoto o ossido nitrico (NO), una molecola semplice formata da un atomo di azoto ed uno di ossigeno in cui un elettrone spaiato la rende inquieta e reattiva tanto che reagendo ancora con l'ossigeno dell'aria si trasforma in ossidi d'azoto ancora più pericolosi.
Il nostro organismo ha una sua via particolare per produrre questo gas e lo fa partendo da un amminoacido chiamato arginina, che attraverso l'azione catalizzatrice di un enzima specifico lo trasforma in citrullina (a dispetto del nome la sostanza è seria!) con formazione di monossido di azoto. Ma anche qui "il troppo storpia" e concentrazioni eccessive di NO, considerato un radicale libero, possono danneggiare i tessuti. Tutto si gioca in un sottile gioco di equilibri, questa è la vita.
Per lo studio dei meccanismi molecolari implicati nel monossido di azoto tre americani Furchgott, Ignarro e Murad (1998) ricevono il Nobel e poco dopo viene messo a punto il viagra, frutto della conoscenza di questi fatti.
Questa sostanza così ambigua è un gas inodoro insaporo ed incolore, da anni ben conosciuto dai chimici e da chi si occupa d'inquinamento atmosferico, in quanto prodotto ad alte temperature durante i processi di combustione. Il suo nome è monossido di azoto o ossido nitrico (NO), una molecola semplice formata da un atomo di azoto ed uno di ossigeno in cui un elettrone spaiato la rende inquieta e reattiva tanto che reagendo ancora con l'ossigeno dell'aria si trasforma in ossidi d'azoto ancora più pericolosi.
Il nostro organismo ha una sua via particolare per produrre questo gas e lo fa partendo da un amminoacido chiamato arginina, che attraverso l'azione catalizzatrice di un enzima specifico lo trasforma in citrullina (a dispetto del nome la sostanza è seria!) con formazione di monossido di azoto. Ma anche qui "il troppo storpia" e concentrazioni eccessive di NO, considerato un radicale libero, possono danneggiare i tessuti. Tutto si gioca in un sottile gioco di equilibri, questa è la vita.
Per lo studio dei meccanismi molecolari implicati nel monossido di azoto tre americani Furchgott, Ignarro e Murad (1998) ricevono il Nobel e poco dopo viene messo a punto il viagra, frutto della conoscenza di questi fatti.