Sul fatto che sia "fortemente raccomandabile", può non valere per tutti, perché se si avesse il punto di ricarica posto nelle immediate vicinanze del posto di lavoro, si può pensare di lasciare l'auto in ricarica nelle (mediamente) 8 ore di lavoro e poi ritirarla; Non possiamo escludere che se effettivamente dovremmo assistere ad una massiccia e duratura presenza di auto elettriche (o comunque alimentabili anche ad energia elettrica), si possa pensare che le stesse organizzazioni/strutture presso le quali si lavora, si organizzino con punti di ricarica da far disponibili ai suoi lavoratori (ovviamente la ricarica potrebbe non essere a gratis), così appunto da avere a termine giornata lavorativa l'auto pronta e ricaricata.
Appunto, "Se si avesse". Quelli che hanno la possibilità teorica di ricaricare nel parcheggio aziendale o in un punto di ricarica convenzionato molto vicino sono casi particolari e fortuiti che riguardano solo una parte della popolazione. Io ad esempio lavoro da casa; ci sono tanti che a lavoro ci vanno con i mezzi pubblici; ci sono tanti lavoratori che non lavorano in azienda, come i rappresentanti di commercio, le badanti e le collaboratrici domestiche; i pensionati; e tanti altri casi.
Mi si può obiettare che nei w.e. la cosa sarebbe non fattibile o poco pratica : certo; ma è anche vero che non è che ci debba sobbarcare la spesa di un box solo perché non sappiamo come ricaricare la batteria dell'auto nei w.e.; anche perché se si ha la fortuna/sfortuna, di abitare in centro città, trovare un box non è cosa facile, ed i prezzi (al mq), possono tranquillamente superare quelli della casa in cui si vive.
Concordo sul fatto che l'auto elettrica comporta molti più costi e scomodità di un'auto endotermica; incluso, per molti se non per tutti, la necessità di possedere un box. Tu chiedi in un qualsiasi forum di auto elettriche e anche gli appassionati stessi ti diranno che se non hai il box, dovresti prima valutare bene se passare all'elettrico.
Credo che, in generale, che l'aumento dei costi e delle "scomodità" dell'elettrico indurrà alcune delle persone che l'auto la usano "ogni tanto" a NON comprare affatto l'auto e ad utilizzare maggiormente metodi di trasporto alternativi, dal monopattino, al car sharing, ai mezzi pubblici, ecc. Già ora, il numero delle vendite di automobili è in calo anno dopo anno, e non solo per il Covid, per la guerra e per i microchip, secondo me. Come dici tu, se uno per comprare l'auto elettrica, che già costa di più, deve pure comprarsi la casa con il box, piuttosto viaggia in taxi.