Un piccolo contributo, grazie

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Sandor

Me ne sbatto !
Registrato
9/12/04
Messaggi
2.598
Punti reazioni
154
Ai fini di comprendere se un titolo abbia volumi decenti, tanto da poter essere considerato sufficientemente liquido, quante azioni dovrebbe mediamente scambiare ogni giorno ?

Non mi riferisco ovviamente alle azioni dell'S&PMIB 40, che per il solo fatto di appartenere a quell'indice, scambiano certamente parecchie azioni giornaliere, ma piuttosto ai titoli che non fanno parte di questo listino ma a quelli minori.

Grazie per il contributo che vorrete fornirmi
 
...... da profano , credo che importi solo la distanza fra denaro/lettera ........

........ poi può anche non scambiare nulla


ps. ovviamente le qta denaro/lettera devono essere ben superiori a quanto tu voglia investire
 
Yu Yu Yu ha scritto:
...... da profano , credo che importi solo la distanza fra denaro/lettera ........

........ poi può anche non scambiare nulla


ps. ovviamente le qta denaro/lettera devono essere ben superiori a quanto tu voglia investire


si, immagino che lo spread danaro lettera sia un altro fatto importante per stabilire se un titolo è liquido o meno, ma se i volumi sono sempre mediamente bassi anche questo è un fattore dal quale si evince che sul titolo c'è uno scarso interesse del mercato

ecco perchè mi interessava capire quale poteva essere un livello medio di volumi giornalieri che poteva essere lo spartiacque fra un titolo liquido e un titolo che non lo sia
 
Più che le azioni scambiate ogni giorno, ti deve poter permettere acquisti e vendite nell'ordine di almeno 50.000 euro senza svuotare il book.
 
Il paramentro di Barry mi pare logico.
Secondo me dipende anche dalla % di capitale che gira ogni giorno sul mercato.
 
grazie per il momento dei vostri contributi OK!
 
Di solito sui siti finanziari che si rispettano i volumi di ciascun titolo vengono rappresentati con una media di 60 periodi. Questa rappresentazione mostra se il titolo in questione, nel momento dell’esame, intermedia maggiori o minori volumi rispetto alla sua media usuale.
 
Indietro