Una casa su cinque in Italia è vuota, specie al Sud.

reganam

Nuovo Utente
Registrato
19/11/09
Messaggi
23.443
Punti reazioni
739
Affitti: una casa su cinque in Italia è vuota
http://www.wallstreetitalia.com/news/affitti-una-casa-su-cinque-in-italia-e-vuota/
Una casa su cinque in Italia è vuota,specie al Sud. Questo il dato che emerge da un’indagine di “Solo Affitti”, secondo cui sono oltre 7 milioni le case sfitte nel belpaese, circa il 22,5% del totale.

Case vuote sono presenti per lo più al Sud con la Calabria (con il 38,7% e 481.741 case), il Molise (36,9% e 73.524 case), Abruzzo (con il 32,7% e 250.038), la Sicilia (al quinto posto, con il 32,2% e 923.360), ma al Nord svetta la Valle d’Aosta che si configura come la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili).
 
le case si affittano se c'è mercato, ovvero dove c'è offerta di lavoro (quindi lavoratori cge vengono da fuori) o ci sono studenti fuori sede o zona turistica

se manca uno di questi fattori molto difficilmente si affitta sia al Nord che al Sud
 
al sud c'è da dire che in molti posti le case non valgono nulla e finiscono per rimanere li a marcire.
 
Sono comprese le case vacanze?
 
a me risulta che al sud ci sono migliaia di case vuote perchè i proprietari si sono trasferiti al nord e la casetta al paese d'origine se la tengono e non la affittano. Escludendo queste le case vuote perchè nessuno le compra potrebbero essere molto poche.
 
al Nord svetta la Valle d’Aosta che si configura come la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili).
Ovvio sono tutte seconde case che i proprietari non vogliono nè affittare nè vendere
 
Noi abbiamo una casa in un paese sperduto della Calabria, 2 piani e terrazza, penso sia almeno 120 mq... Costruita una trentina d'anni fa, ancora abitabile, ma penso che sarebbe da ristrutturare completamente. Penso che adesso pur fruibile valga 0 € mentre una volta ristrutturata non si va sicuramente oltre i 50000....
 
Noi abbiamo una casa in un paese sperduto della Calabria, 2 piani e terrazza, penso sia almeno 120 mq... Costruita una trentina d'anni fa, ancora abitabile, ma penso che sarebbe da ristrutturare completamente. Penso che adesso pur fruibile valga 0 € mentre una volta ristrutturata non si va sicuramente oltre i 50000....

hai presente che al sud è pieno di case da finire?
A me hanno detto che questo è un fenomeno dovuto al fatto che la gente inizia i lavori e poi li finisce quando ha di nuovo soldi da spendere....ma con il fatto che le case non valgono niente sarà destinato a finire questo fenomeno?
 
Questo vuol dire che le tasse sulla casa,, oltre la prima, sono ancora poche.
 
Questo vuol dire che le tasse sulla casa,, oltre la prima, sono ancora poche.

Le case al sud hanno rendite ridicole (giustamente, visto che non valgono un tubo). Non mi sorprenderei l'utente sopra pagasse un centinaio di euro di Imu.
Prima che le tasse incidano su quelle case hai voglia ad alzare le aliquote.
Il 100% di 0 resta sempre 0.
 
lo stato potrebbe darle alle cooperative che assistono i migranti pagando un equo canone,gli stessi migranti istruiti da nostra manodopera potrebbero imparare i lavori edili,ristrutturando detti immobili, e la lingua,poi, acquisita la cittadinanza italiana,possono espatriare in UE.
I costi relativi vanno dedotti dall'indebitamento nazionale perchè l'assistenza dei migranti è imposta dalla stessa UE e ONU, anzi dovrebbe pagare l'UE...
 
Le case al sud hanno rendite ridicole (giustamente, visto che non valgono un tubo). Non mi sorprenderei l'utente sopra pagasse un centinaio di euro di Imu.
Prima che le tasse incidano su quelle case hai voglia ad alzare le aliquote.
Il 100% di 0 resta sempre 0.

secondo me scambiate sempre il SUD con il paese da 500 abitati sul pizzo della montagna (che esiste anche a nord)

ci sono anche le Città e ben industrializzate :D

ma cmq.. contenti voi ... :D
 
Le case al sud hanno rendite ridicole (giustamente
Prima che le tasse incidano su quelle case hai voglia ad alzare le aliquote.

Questo vuol dire che le tasse sulla casa,, oltre la prima, sono ancora poche.

Oppure sono troppe, dipende dai punti di vista.
Tu alza le tasse su queste case e ne trovi a milioni in vendita... cosa hai risolto? Hai fatto crollare ancora di più l'immobiliare!
 
secondo me scambiate sempre il SUD con il paese da 500 abitati sul pizzo della montagna (che esiste anche a nord)

ci sono anche le Città e ben industrializzate :D

ma cmq.. contenti voi ... :D

Segui la discussione, invece di prendere un messaggio ed estrapolarlo dal contesto...immagino che nei posti a cui fai riferimento te non ci siano neanche le case sfitte.
 
Oppure sono troppe, dipende dai punti di vista.
Tu alza le tasse su queste case e ne trovi a milioni in vendita... cosa hai risolto? Hai fatto crollare ancora di più l'immobiliare!

Di che tasse parli? Di quelle che avrebbero dovuto pagare nel corso dei tanti decenni passati, dove nelle compravendite si faceva il 50% di nero, o dove, per i contratti di affitto, il grigio/nero era la regola? Altro che crollo, qui per decenni, una intera classe istituzionale, ha messo proprio la testa sotto la sabbia.

E chi le dovrebbe pagare le tasse, la famiglia monoreddito di 1000-1200 euro al mese che vive in affitto, oppure il neo assunto da 500 euro al mese a progetto, che fa le stesse cose del suo collega di fianco che sta con tutt'altro stipendio e tutt'altre garanzie, od il neoassunto che prende di meno di chi adesso riceve una pensione?

Eh eh...... qui per decenni, una certa classe della popolazione, e' stata davvero mal abituata, che poi sono quelli stessi che oggi hanno piu' garanzie o ricevono una pensione, pensione che sara' superiore al guadagno del neoassunto.
 
Ultima modifica:
La spazzolata che Monti ha dato nel 2012,rivalutando i cespiti,ha messo il luce questo problema,che è frutto di un uso scriteriato del territorio da un lato, e da percezioni sbagliate in ambito di investimenti.

Le case sono vuote, perchè è stato edificato un numero di vani,complessivamente maggiore degli abitanti.

Questo paradosso e più evidente al sud dove la speculazione selvaggia e l'abusivismo hanno trionfato in assenza,di piani regolatori o particolareggiati degni di questo nome.

I fenomeni migratori poi hanno fatto il resto,considerando anche un fatto incontrovertibile,quelli che negli anni del boom hanno costruito spesso abusivamente a sud tornavano ogni anno,cosa che oggi i loro figli non fanno più,ma non per ingratidudine verso la terra dei padri,perchè spesso trovano agglomerati che manco Amman ha.

Non sono un esperto del settore ma sono fermamente convinto che le seconde e terze case costruite lungo le coste ed i costoni,siano diventate la palla al piede,per milioni di famiglie,e per il territorio.

Nella mia terra che ha 11 siti UNESCO,non esistono litoranee percorribili per lunghi tratti,sono state cementificate,anche al di qua dei 150 metri previsti dal bagnasciuga.

Sicilia,sicilia,cantava 'na pasturedda/tu si a me patria bedda,...cantava
 
Affitti: una casa su cinque in Italia è vuota
Affitti: una casa su cinque in Italia e vuota | Wall Street Italia
Una casa su cinque in Italia è vuota,specie al Sud. Questo il dato che emerge da un’indagine di “Solo Affitti”, secondo cui sono oltre 7 milioni le case sfitte nel belpaese, circa il 22,5% del totale.

Case vuote sono presenti per lo più al Sud con la Calabria (con il 38,7% e 481.741 case), il Molise (36,9% e 73.524 case), Abruzzo (con il 32,7% e 250.038), la Sicilia (al quinto posto, con il 32,2% e 923.360), ma al Nord svetta la Valle d’Aosta che si configura come la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili).

E certo che sono sfitte, non c'è mercato : manca la domanda.
 
ora le tasse su una seconda casa sono insostenibili per un nucleo familiare medio con figli, con entrambi lavoratori con stipendio anche di 1300-1500 a testa

un mio collega è disperato per aver ereditato una casa da nonna in un paesino sperduto in prov. Vicenza, è invendibile anche a prezzo stracciato e ci deve pagare le tasse altissime come 2casa
 
ora le tasse su una seconda casa sono insostenibili per un nucleo familiare medio con figli, con entrambi lavoratori con stipendio anche di 1300-1500 a testa

un mio collega è disperato per aver ereditato una casa da nonna in un paesino sperduto in prov. Vicenza, è invendibile anche a prezzo stracciato e ci deve pagare le tasse altissime come 2casa


Possono rinunciare in favore dello Stato. Devono solo pagare il notaio.
 
Indietro