Mi piace fare il bagno nel mio "deposito" privato, in mezzo alle banconote e alle monete d'oro!

E poi se non tocchiamo più le sporche banconote, come lo stimoliamo il nostro sistema immunitario?
Poi c'è sempre il problema di come pagare i 15 euro alla sarta, e all'idraulico improvvisato!
O preferisci forse pagare ad un idraulico in regola, che NON SI TROVA PER PICCOLI LAVORI, 40 euro l'ora, più 20 per il diritto di chiamata, più il diritto chilometrico, il tutto più IVA al 21%?
Intanto ringrazio quelli dei bollini verdi....
Mettendo ora da parte i motivi igienistici, argomento che ho messo per stare un po tra il serio e il faceto, la presente discussione ha dimostrato per l'ennesima volta che la banconota (di grosso taglio soprattutto) e` un retaggio del passato che non ha senso PRATICO agli attuali tempi dei pagamenti elettronici se non per fare pagamenti non registrati , tipici delle attivita` malavitose o degli evasori. E d'altra parte, con tutto il rispetto Giamp

, il problema che tu poni e` semplicemente (e senza alcun problema di pudore alcuno) un problema DI INVIDIA DELL'EVASIONE.... perche` i "professori di greco" possono evadere e i dentisti invece devono avere il POS..... che disgrazia avere il POS.
Per quanto riguarda i culTori del sito ECB.... anche la sono scritte cazzzate.... e quindi i cittadini, magari anziani, abitanti in zone un po disabitate e con la parola che scappa loro facilmente al bar o alle Poste, sarebbero incentivati a <<
detenere ingenti somme in contanti, fungendo principalmente da riserva di valore...>>, grandissima baggianata che mette in pericolo la vita stessa di questi temerari detenTori.... e poi <<
sono anche impiegate per acquistare articoli di costo elevato.>>, altra cacchiatona, dato che per acquistare un oggetto di valore, farlo con la carta di credito e` una garanzia in piu` per eventuali problemi di vendita fraudolenta a posteriori.
Infine, agli scienziati di quel sito ECB, vorrei ricordare che nella Teoria Monetaria Moderna, la massa di denaro circolante, e` una massa considerata a perdere ovvero tutta la liquidita` al di fuori dei depositi bancari non contribuisce alla ricchezza del Sistema.
Un cittadino e` ricco quando possiede tanti averi materiali, e non quando possiede tante banconote (in genere quest'ultimo e` detto avido).