Una grande zona....due grandi banche...

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

Steffan

CIA vale più di 2€
Registrato
17/10/00
Messaggi
15.114
Punti reazioni
1.273
VISTO CHE IN TARDA PRIMAVERA O ALL'INIZIO DELLESTATE SARà MOLTO UTILE.....

apro un thread sulla POP SONDRIO.....cugina del CVAL......

banca che farà ( come sua abitudine) un ADC favoloso riservato ai possessori di azioni.


LO SEGUIREMO INSIEME E PARTECIPEREMO ANCHE A QUESTO SFORZO....

PERCHè BANCHE COME QUESTE MERITANO DI AVERE LA NOSTRA FIDUCIA.


ora di sondrio ne ho pochine prese molto bene....ma in vista dell'adc vedrò di incrementare.

anche se il capofila rimane sempre il Valter.




credo anche che gli amministratori stiano facendo molto bella la sondrio in vista di qualche importante accordo nel NORD ITALIA esclusivamente....


STEFFAN



19:11 Bca Popolare di Sondrio: il Cda approva il bilancio 2003, dividendo +21% a 0,23 euro
.. ..
Comunicato stampa



Balzo dell'utile netto, che si afferma a € 60.117.119, più 28,72%. Bene pure gli aggregati patrimoniali: la raccolta diretta aumenta a € 8.184 milioni, più 11,35%; gli impieghi economici salgono a € 7.117 milioni, più 13,93%. La raccolta indiretta ammonta a € 12.690 milioni, più 9,02%, mentre quella assicurativa segna € 372 milioni, più 13,22%. La raccolta complessiva da
clienti si attesta quindi a € 21.246 milioni, più 9,98%. L'Assemblea è convocata sabato 6 marzo 2004, alle ore 10.30, presso il centro polifunzionale «Pentagono» di Bormio (So), via Manzoni 22, per l'approvazione in via ordinaria del bilancio e in via straordinaria della proposta di aumento del capitale sociale. Buoni riscontri per gli oltre 117.000 Soci: l'azione si apprezza del 13,99%; il dividendo sale del 21,05% a € 0,23. Prosegue con decisione l'ampliamento dell'articolazione territoriale: aperte nell'esercizio 13 nuove filiali, per un totale di 191, tra le quali la dipendenza di Merano, primo insediamento nella regione Trentino Alto Adige. Nel corrente mese avviano l'operatività l'agenzia 24 di Milano e quella di Desio (Mi). La controllata elvetica BPS «Suisse» chiude l’esercizio con profitto. Istituita la succursale di Monaco (Monte-Carlo), nell’omonimo Principato, per cui gli stabilimenti sono 13. Nel primo semestre dell'anno la rappresentanza di
Zurigo verrà trasformata in filiale a piena operatività.



Il Consiglio di amministrazione della Banca Popolare di Sondrio ha oggi esaminato e approvato il bilancio dell'esercizio 2003. La decisa crescita del risultato economico e quella più che soddisfacente degli aggregati patrimoniali esprimono lo sviluppo operativo della banca, la cui offerta trova favorevole accoglienza sia nelle aree tradizionalmente presidiate e sia in quelle di recente e nuovo insediamento. Ciò riafferma l'efficacia degli indirizzi gestionali da tempo chiaramente delineati, la cui validità ha manifestato positivi effetti pure in presenza di una congiuntura economica non favorevole e del perdurare di tensioni internazionali. In apertura dei lavori l'Amministrazione, dopo avere ricordato il compianto vicepresidente avvocato Salvatore Bonomo, a norma degli articoli 35, 1° comma, e 36, 5° comma, dello statuto sociale ha deliberato in merito alle cariche consiliari. Il signor dottor Claudio Benedetti di Castione Andevenno (So), direttore generale di Federchimica dove opera dal 1973, è stato cooptato nella carica di consigliere; successivamente il Consiglio ha nominato vicepresidente il signor ragionier Carlo Grassi, amministratore dal 1994; infine il signor Renato Sozzani, amministratore dal 1979, ha assunto la carica di consigliere di cui all'articolo 36, 3° comma, dello statuto sociale.
L'Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci è indetta in prima convocazione il 5 marzo 2004 presso la sede legale e in seconda convocazione sabato 6 marzo 2004, alle ore 10.30, presso il centro polifunzionale «Pentagono» di Bormio (So), via Manzoni 22, sede che lo scorso anno ha ospitato, in modo più che confortevole, i numerosissimi soci intervenuti e che viene confermata perdurando la mancanza, nel capoluogo, di strutture adeguate. In via straordinaria verrà sottoposto all'Assemblea il progetto di aumento del capitale sociale a suo tempo approvato dall'Amministrazione, le cui caratteristiche principali sono:
- assegnazione gratuita di una nuova azione del valore nominale di € 3,00, godimento 1° gennaio 2004, ogni cinque azioni possedute, con trasferimento da «sovrapprezzi di emissione» a «capitale» del relativo importo;
- contemporanea emissione straordinaria di azioni a pagamento da offrire in opzione in ragione di due nuove azioni del valore nominale di € 3,00, godimento 1° gennaio 2004, ogni cinque azioni possedute, al prezzo di € 4,00, di cui € 3,00 da versare a «capitale» ed € 1,00 a «sovrapprezzi di emissione».
Quanto alle risultanze dell'esercizio 2003, l'utile netto si afferma a € 60.117.119, in progresso di ben il 28,72%. Gli aggregati patrimoniali evidenziano un concreto accrescimento: la raccolta diretta segna € 8.184 milioni, con un aumento dell'11,35%, mentre gli impieghi economici sommano € 7.117 milioni, in progresso del 13,93%. La raccolta indiretta si attesta, ai valori correnti, a € 12.690 milioni, più 9,02%, mentre quella assicurativa somma € 372 milioni, più 13,22%. La raccolta complessiva da clientela si posiziona quindi a € 21.246 milioni, più 9,98%. L'incremento della componente diretta della raccolta trae naturalmente vantaggio dall'acquisizione di numerosa nuova clientela, soprattutto, ma non solo, nelle aree di recente insediamento, circostanza che afferma la capacità della banca di operare efficacemente al dettaglio. Confermano la positiva tendenza, in linea con il progresso dell'aggregato, lo sviluppo delle voci conti correnti, più 15,28%, depositi a risparmio, più 11,44%, e obbligazioni, più 12,30%. Quanto alla raccolta indiretta, che in parte beneficia della ripresa dei corsi azionari, spicca il più 23,13% delle diverse forme di risparmio gestito, complessivamente € 2.600 milioni, segno del gradimento riservato alla specifica offerta, tradizionalmente equilibrata e prudente. Lo sviluppo degli impieghi accompagna l'espansione territoriale dell'istituto e si manifesta nel sostegno economico alle famiglie e alle piccole e medie imprese delle aree presidiate. I mirati insediamenti nelle province padane della Lombardia, realizzati e in progetto, e in quelle di Piacenza e di Novara favoriscono l'incremento delle relazioni con il comparto agricolo, che la banca segue con attenzione. Tra le componenti dell'aggregato la voce mutui ipotecari sale del 25,15%, confermando, a motivo della considerazione prestata dalla banca al settore, la tendenza in atto da alcuni anni. Le sofferenze nette sono pari allo 0,99% degli impieghi per cassa, rapporto che, tra i migliori a livello di sistema, attesta la qualità dell'erogato. Gli impieghi finanziari ammontano a € 2.828 milioni, meno 12,14%, mentre i crediti di firma segnano un accrescimento del 10,60% a € 1.690 milioni. Il conto economico beneficia dell'espansione degli aggregati patrimoniali, del soddisfacente andamento dei servizi e, in riferimento alla ripresa dei mercati azionari, della valutazione del portafoglio titoli di proprietà. Il margine di interesse evidenzia un progresso del 6,66% a € 223 milioni. Le commissioni nette da servizi, pari a € 95 milioni, aumentano del 6,16%. Il margine d'intermediazione segna € 341 milioni, più 9,30%, mentre il risultato lordo di gestione - che sconta gli investimenti correlati allo sviluppo dimensionale e all'aggiornamento tecnologico - si affermano a € 157 milioni, più 15,09%. Dedotti gli ammortamenti, le rettifiche di valore, gli accantonamenti per rischi e oneri e le imposizioni fiscali, si perviene al predetto utile netto di € 60.117.119. Il risultato d'esercizio permette di proporre all'Assemblea la distribuzione di un dividendo unitario di € 0,23, il 21,05% in più rispetto a quello di € 0,19 corrisposto per l'esercizio 2002. Il pagamento, nel rispetto delle vigenti disposizioni e considerato che lo stacco avverrà il 15 marzo prossimo, decorrerà dal 18 marzo 2004. L'incremento del dividendo si aggiunge alla crescita del valore dell'azione, negoziata al Mercato Expandi, la cui quotazione ha segnato un apprezzamento del 13,99%, che fa seguito alle plusvalenze registrate negli anni precedenti, anche nei recenti periodi di forte arretramento degli indici borsistici. La compagine sociale ha superato, a fine dicembre, i 117.000 soci, con un aumento nell'esercizio di 8.147 unità. A oggi i soci sono 117.760. La rete territoriale della banca contava a fine anno 191 unità, di cui 13 istituite nell'esercizio in rassegna.
Il Consiglio ha infine approvato il bilancio consolidato del Gruppo bancario Banca Popolare di Sondrio, di cui la casa madre e la «Suisse» costituiscono le componenti essenziali. L'utile netto consolidato ammonta a € 63,872 milioni, più 28,48%. L'Amministrazione ha rivolto espressioni di particolare apprezzamento al Personale del Gruppo, composto, a fine anno, di 2.186 unità.




STEFFAN
 
  • Like
Reazioni: mb1
BANCA POPOLARE SONDRIO - Aumento in forma mista con assegnazione gratuita di una nuova azione del valore nominale di 3 euro ogni cinque azioni possedute e contemporanea emissione straordinaria di azioni a pagamento da offrire in opzione in ragione di due nuove azioni ogni cinque azioni possedute, al prezzo di 4 euro (di cui 1 di sovrapprezzo)


CONTINUERà.....
 
Fino a quale data si puo partecipare all'aumento di capitale gratuito e quando stacca il dividendo ?Grazie . Ciao
 
x mac4

Scritto da Steffan
L'Assemblea è convocata sabato 6 marzo 2004, alle ore 10.30, presso il centro polifunzionale «Pentagono» di Bormio (So), via Manzoni 22, per l'approvazione in via ordinaria del bilancio e in via straordinaria della proposta di aumento del capitale sociale.
 
presto parte l'adc


SILVIO BERLUSCONI HA IN CARICO 400.000 SONDRIO IN PORTAFOGLIO

BONAIUTI IL PORTAVOCE HA IN PORTAFOGLIO 10150 CREVALT

la notizia è di due gg fa

però nn specificava altri politici che azioni avevano...




Lo strano caso del Valtellinese in Borsa
Nonostante la somiglianza con la Pop Sondrio, la banca di Fiordi capitalizza un terzo della «sorella»

di Mario Mazzoleni - 15-11-2003

Due banche, entrambe popolari, due diverse filosofie di gestione, due diversi listini di quotazione, una sola città: sono la Banca Popolare di Sondrio e il Credito Valtellinese. Al Ristretto la prima, al Mibtel l’altra. Ma i numeri sono molto simili: il margine d’interesse è 118 milioni per la prima (209 nel 2002) e 122 milioni per la seconda (247 nel 2002); quello d’intermediazione è 189 milioni per la Sondrio (312 nell’esercizio 2002) e 221 per il Creval (442 nel 2002); il risultato di gestione, al lordo delle rettifiche di valore su immobilizzazione, rispettivamente pari a 86,6 (136 nel 2002) e 66,5 (142,8 nel 2002). Le diversità vere sono a livello di utile (31,3 milioni contro 6,3 per quanto riguarda il primo semestre 2003 e 46,7 contro 14,8 milioni per l’intero 2002) e di patrimonio, 797 milioni a fine giugno contro 444. Tutto a favore della Sondrio. Ma è la diversa capitalizzazione ad avere del clamoroso ed è solo in parte spiegabile con l’appartenenza a listini con caratteristiche differenti: 1.712,7 milioni per la Bps e 492,8 milioni per il Valtellinese. Anche i multipli di Borsa non aiutano a risolvere l’arcano: il ratio prezzo/patrimonio netto della Sondrio è due volte quello del Valtellinese (2,1 contro 1,1) mentre il price/earning dei due gruppi è simile (34,4 contro 31,3). Frutto di una differente politica di bilancio. Se infatti si va a confrontare il cash flow (somma di utile netto, rettifiche su immobilizzazioni materiali e immateriali e accantonamenti per rischi e oneri), si può vedere come i valori siano molto vicini: 76,5 milioni per la Sondrio e 69,1 per il Valtellinese. Evidentemente il Creval adotta criteri più conservativi che alla fine comprimono i profitti. Un aggiornamento sui conti del Creval viene poi dai risultati del terzo trimestre (la Sondrio non è tenuta alla comunicazione): margine d’interesse in leggero calo (-0,91%), d’intermediazione in crescita del 3,4%, profitti netti a 9,8 milioni (+3,5%) nonostante quello della capogruppo abbia evidenziato un più 32% a 29,9 milioni. All’utile ha contribuito per 2,3 milioni la joint venture con Julius Baer per il private banking, costituita a novembre 2002 con un capitale di 15 milioni e divenuta operativa a maggio. Sabato 15 novembre è poi prevista l’assemblea straordinaria del Creval che dovrà approvare il progetto di aumento di capitale (340 milioni circa l’importo complessivo) mediante emissione a pagamento di azioni (una ogni otto possedute al prezzo di 6,90 euro) e di un prestito obbligazionario convertibile triennale: il rendimento del bond verrà deciso in prossimità dell’emissione (marzo 2004), mentre la conversione avverrà fra i 6,97 euro delle prime due tranche e i 7,23 della terza. Gli obiettivi dell’aumento? Lo sviluppo dimensionale del gruppo, anche se il direttore generale Miro Fiordi esclude ogni ipotesi di Opa sulla controllata Artigiano: «Come Valtellinese manterremo la nostra forma giuridica di banca popolare, quindi delistare l’Artigiano, una spa quotata a valle, significherebbe privarci di possibili leve per future alleanze».

Fonte: Borsa&Finanza





OGGI APPROVAZIONE ADC SONDRIO,,,,,,,
 
.

un sincero grazie a Steffan. bm
 
x steffan :ai prezzi attuali ( 9,25) è il caso di incrementare ?

pone.
 
un saluto a BM ;)


a questi prezzi per il lungo è ok!!!...ma per il lungo...
 
.

ogni tanto capita di leggere giornali......mah,... stringendo pero' ...pensiero person.credo che questa b.ca faccia sempre piu' gola a chi in realtà "vuole la lombardia "..........vedo BPMi in 1°posiz. accidenti ! auguri bm
 
complimenti !!

nuovo sportello aperto a Bonate Sotto (BG). auguri bm
 
B.M. ha scritto:
nuovo sportello aperto a Bonate Sotto (BG). auguri bm


ciao BM

entrambe le banche valtellinesi sono impegnate in una espansione in provincia di BG


ai più, sono sfuggite le dichiarazioni di mazzotta dei gg scorsi...

l'ok a banche straniere nel capitale delle banche italiane potrebbe ben presto riaprire la campagna delle OPA a prezzi elevati....


recentemente banche importanti si sono mosse all'estero...


in ITALIA accadrà la stessa cosa!


valtellinesi preparatevi a vedere le VS banche in alto...
 
Caro BM,

solo ieri avevamo il CVAL in area 8,25/28 e la sondrio a 9,30 euro


ebbene oggi con mercato negativo abbiamo CVAL a 8,38 ( +0.85%) e la sondrio a 9,35 euro ( +0,42%)...


un premio al nostro fedele cassetto!

a presto
steffan (valtellinese).
 
aggiornamento ad oggi cval in area 8,45/47 e POP SONDRIO a 9,37

macinano aumenti di prezzo costantemente...


Approposito della Pop sondrio...


EBBENE tutti abbimo assistito a ciò che è accaduto alla POP EMILIA di recente.
ecco la stessa identica cosa potrebbe accadere alla Pop sondrio e anche al CVAL

soprattutto alla sondrio in quanto quotata al ristretto...


Ormai il ristretto sta "stretto" a queste due banche, però sappiamo bene che sia leoni che melazzini nn vogliono abbandonarlo.

guaiiiiii!

LA SONDRIO essendo più piccola del'emilia è anche una delle maggiori indiziate ad ESSERE COMPRATA da qualche predatore.
Ha numeri di bilancio eccezionali!!!!

credo poche banche possano eguagliarla. Sofferenze sotto l'1% e sportelli solo ed esclusivamente nell'alto nord italia, zona più ricca del paese.


il massimo....

da MIlano tentano i valtellinesi, ma servono garanzie, in quanto spostarsi dalla valtellina nel milanese è dura...

da verona tentano melazzini, ma....

dall'emilia sono interessatissimi a stringere accordi, se non a voler comprare addirittura....ma...


vedremo...

certo che anche questo titolo è destinato a tornare a 10/11 euro....come da sempre fa...
 
Steffan ha scritto:
aggiornamento ad oggi cval in area 8,45/47 e POP SONDRIO a 9,37

macinano aumenti di prezzo costantemente...


Approposito della Pop sondrio...


EBBENE tutti abbimo assistito a ciò che è accaduto alla POP EMILIA di recente.
ecco la stessa identica cosa potrebbe accadere alla Pop sondrio e anche al CVAL

soprattutto alla sondrio in quanto quotata al ristretto...


Ormai il ristretto sta "stretto" a queste due banche, però sappiamo bene che sia leoni che melazzini nn vogliono abbandonarlo.

guaiiiiii!

LA SONDRIO essendo più piccola del'emilia è anche una delle maggiori indiziate ad ESSERE COMPRATA da qualche predatore.
Ha numeri di bilancio eccezionali!!!!

credo poche banche possano eguagliarla. Sofferenze sotto l'1% e sportelli solo ed esclusivamente nell'alto nord italia, zona più ricca del paese.


il massimo....

da MIlano tentano i valtellinesi, ma servono garanzie, in quanto spostarsi dalla valtellina nel milanese è dura...

da verona tentano melazzini, ma....

dall'emilia sono interessatissimi a stringere accordi, se non a voler comprare addirittura....ma...


vedremo...

certo che anche questo titolo è destinato a tornare a 10/11 euro....come da sempre fa...



A mio avviso sia la Sondrio che l'Emilia molto difficilmente abbandoneranno il mercato Expandi; è troppo comodo per i vertici manovrare/controllare il titolo con il meccanismo delle due aste.
Il passaggio in contrattazione continua richiederebbe uno sforzo ben maggiore per tenere i titoli sui valori da loro voluti.
Per quanto mi riguarda, l'Expandi è un mercato sul quale opero molto; infatti non posso seguire costantemente il mercato causa lavoro (il trading per me è solo un integrativo dello stipendio anche se da inizio anno è come se ne avessi uno aggiuntivo) ed il tipo di contrattazione mi piace molto.
Spero che ,come sebra, possa aumentare il numero di società ivi quotate.

Salutoni e buon week-end.

P.S. Grazie per il tuo sempre prezioso contributo. :)
 
ciao corano, piacere di ritrovarti.
si anche per me l'expandi è qualcosa di prezioso...

In uno speciale del 10 aprile 2004 di PLUS sia sondrio che Emilia dicono chiaramente che nn abbandoneranno l'expandi.ù
Ai soci nn interessa.

ciao
 
Indietro