Unico 2002: dove mettere i dividendi?

  • ANNUNCIO: 36° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Sui mercati azionari prevale l’avversione al rischio, dopo i toni restrittivi della Fed che in settimana ha segnalato tassi più elevati e per più tempo. Mercoledì scorso la banca centrale americana ha deciso di mantenere i tassi invariati ma al tempo stesso le nuove proiezioni indicano che la maggior parte dei funzionari è favorevole ad un nuovo rialzo entro fine anno. Giovedì si è riunita la Bank of England che non ha toccato i tassi e c’è chi parla della fine del ciclo restrittivo. Al termine della riunione, i tassi sono rimasti invariati al 5,25%, interrompendo così la striscia di 14 strette consecutive. Venerdì, invece, è stato il turno della Bank of Japan che ha mantenuto i tassi negativi e ha lasciato inalterata la politica monetaria, confermando la visione secondo cui l’inflazione sta decelerando. Per continuare a leggere visita il link

MCastriTorino

Nuovo Utente
Registrato
27/12/01
Messaggi
41
Punti reazioni
2
Un mio amico ha un dubbio sulla compilazione dell'Unico: mi ha detto che ci sono d 2 caselle, una al 58% ed un'altra al 56% (mi pare).

Il dividendo di az. ENEL dove deve essere indicato?

grazie in anticipo.
 
I dividendi 2001 sono assoggettati al 58.73%.

Attenzione a riportare nell'apposita casella, e non assieme agli altri, i dividendi (o parte di dividendi) che godono di credito di imposta limitato (sono indicati nella certificazione, non mi pare sia il caso di Enel).
 
reply

Il quadro è l'RI. Dal 1 gennaio 2001, il credito di imposta è il 56,25, dal 1 gennaio 2003 sarà del 53,85-la finanziaria 2001 ha modificato l' art. 14 del T.U.
 
L'aliquota da indicare è il 58.73%, in quanto i dividendi percepiti nel 2001 si riferiscono all'esercizio 2000.

Specifico in quanto le due risposte date, apparentemente diverse, sono in realtà uguali poiché prendono in considerazione la maturazione (2000) e la percezione (2001).
 
yes

sì, giustificavo solo la differente percentuale del credito di imposta che poteva sembrare strana
 
re

Scritto da Voltaire
I dividendi 2001 sono assoggettati al 58.73%.

Attenzione a riportare nell'apposita casella, e non assieme agli altri, i dividendi (o parte di dividendi) che godono di credito di imposta limitato (sono indicati nella certificazione, non mi pare sia il caso di Enel).

QUALI Sarebbero i dividendi che godono di credito d'imposta limitato?
 
I dividendi godono del credito di imposta pieno se sono stati già tassati in capo alla società (per evitare doppia tassazione), altrimenti possono attribuire credito di imposta limitato o anche senza credito di imposta: è riportato nella certificazione che ricevi.
 
Indietro