gaiospino
della RAGAZZA unicredit
- Registrato
- 4/6/12
- Messaggi
- 107.393
- Punti reazioni
- 2.575
BUONO per TUTTI,male per la cedola di maggio del BTP ITALIA...é arrivato il mese DEFLATTIVO Prezzi al consumo (dati provvisori) - Marzo 2023
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature currently requires accessing the site using the built-in Safari browser.
Da Société Générale un tris di Callable Equity Protection 100 con premio di richiamo dell’1% mensile e protezione del 100% a scadenza. Per questa emissione SG ha deciso di puntare su un meccanismo detto “Callable”, innovativo per il mondo dei certificati, che prevede che il possibile richiamo anticipato non sia legato ad una determinata barriera, ma possa avvenire in un qualsiasi mese a discrezione dell’emittente. I possibili sottostanti sono Enel (ISIN certificato XS2395029114), ENI (ISIN certificato XS2395029205) e Intesa Sanpaolo (ISIN certificato XS2395029387)
Per continuare a leggere visita il link
Mah qualche mese fa avevo investito in Nikola pensando ai camion elettrici, però poi ho capito che era un fiasco, Nikola più che altro punta quelli a Idrogeno, ma penso che sia anche peggiore come affare.Chi si ricorda questi dei camion? Nikola Announces Pricing of $100.0 Million Common Stock Transactions
Mariotto Draghi ?…quindi lei crede ancora ai target degli analisti di sim interessate ed al clan delle agenzie di rating?
Le comunico, sommessamente, che il crollo d Silicon Valley Bank, è stata l’ennesima “svista” delle agenzie di rating, che le avevano assegnato la tripla ….fino a poche ore del fallimento, questo era il livello da loro assegnato alla banca delle start up.
Mentre , anche per i non “esperti come le agenzie” la rischiosità di questa banca e di altre con modelli di attività simili, era piuttosto evidente, visto il grado di concentrazione molto elevato sia dal lato delle attività che delle passività.
Ormai lo sanno tutti che le agenzie di rating, che criticano Stati ed economie, come se fossero depositarie della verita assoluta .sono trai principali responsabili finanziari della crisi finanziaria tra il 2007/2009.
Personalmente, mi fido maggiormente dei target, di alcuni utenti del forum, tra cui quello di Mariotto su UniCredit.
No Maritto Segni, quello dei referendumMariotto Draghi ?
la memoria storicaNo Maritto Segni, quello dei referendum
Sempre e comunque troppo presto per diffusione mezzi trasporto elettrici.... Il problema è anche batterie non ancora efficienti per durata carica e sopratutto costo + produzione elettricità con sistema rinnovabile per coprire consumi trasporti non ancora adeguato.Mah qualche mese fa avevo investito in Nikola pensando ai camion elettrici, però poi ho capito che era un fiasco, Nikola più che altro punta quelli a Idrogeno, ma penso che sia anche peggiore come affare.
Il problema dell'idrogeno è che per produrlo disperdi i 3/4 dell'energia rispetto all'elettrificazione diretta mediante batteria, però i camion a batteria li vedo difficili e comunque Tesla li saprebbe fare meglio
farebbe meglio a imparare l'inglese se davvero volessero invadere la bietola.Lukashenko: «Occidente pronto a invadere la Bielorussia, armi tattiche nucleari per difenderci»
OT
brr... questi cominciano a mettere le mani avanti. non mi piace.
Prudens.... quelli si fanno di di troppa droga e vodka.......Lukashenko: «Occidente pronto a invadere la Bielorussia, armi tattiche nucleari per difenderci»
OT
brr... questi cominciano a mettere le mani avanti. non mi piace.
Quelli cash si, ma c'è anche il buy back, se una società con 100 az e ne togli dal mercato 10, ne restano 90 e quindi la capitalizzazione di borsa invece di suddividersi per 100 az si suddivide per 90 incrementandone la quotazione del 10%.
Anche l'emittente Vantobel, come altri, ha fiutato l'affare e ha emesso l'ennesimo certificato sfruttando proprio gli alti dividendi tipo 15% di Unicredit e altri dei sottostanti
Certificato su tre blue chip italiane con un rendimento del 16,56% | Investing.com
La questione del buy back è un po difficile da capire, è un tecnicismo sui cui si è sempre aperto un dibattito in questo forum, bisogna studiarsi l'argomento.
Ecco che alcuni emittenti si inseriscono sfruttando le loro conoscenze tecniche e le poche degli investitori per emettere certificati che incapsulano la questione.
Però questi emittenti piazzando questi certificati ci guadagnano e come? Perdono i dividendi che li girano pari pari agli acquirenti del certificato ingolosendoli,ma sfrutteranno il fatto che se le quotazioni delle azioni aumenteranno si prenderanno la plusvalenza, plusvalenza non riconosciuta agli acquirenti, a fronte del rischio che invece le quotazioni delle azioni diminuiscano, ma evidentemente considerano un rischio meno probabile.
Mi domando se questi certificati comporteranno un nuovo flusso di acquisto di azioni per garantire la copertura degli stessi, altrimenti sarebbero allo scoperto e gli emittenti si perderebbero la plusvalenza
Nikola famosa per trainare la motrice con una corda nella demo ( senza dire che il motore non era presenteMah qualche mese fa avevo investito in Nikola pensando ai camion elettrici, però poi ho capito che era un fiasco, Nikola più che altro punta quelli a Idrogeno, ma penso che sia anche peggiore come affare.
Il problema dell'idrogeno è che per produrlo disperdi i 3/4 dell'energia rispetto all'elettrificazione diretta mediante batteria, però i camion a batteria li vedo difficili e comunque Tesla li saprebbe fare meglio
Non è colpa loro... gli hanno passato il pizzinoPrudens.... quelli si fanno di di troppa droga e vodka.......
ma chi li vuole invadere che poi dobbiamo poi mantenerli...... sti sciroccati.....
ma lo so che nessuno vuole invadere la Bielorussia. mi spaventa che si inventino pretesti per giustificare con qualche scusa assurda l'uso delle armi nucleari tattiche.Prudens.... quelli si fanno di di troppa droga e vodka.......
ma chi li vuole invadere che poi dobbiamo poi mantenerli...... sti sciroccati.....
…ottima osservazionePer un certo verso concordo per i TP da prendere con le pinze...
io valuto i bilanci e prospettive della banca e concordo con quello che dice Magiotto...... e non da adesso
Degli USA mi fido poco ....in particolare dal 2008 e dagli errori fatti dalle loro autorità politiche e finanziarie che ancora permangono.
E ritengo che l'Europa dovrebbe avere Società di Rating...... Perché non ne esistono??