- Registrato
- 21/9/05
- Messaggi
- 8.967
- Punti reazioni
- 360
Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza.
Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
Per continuare a leggere visita il link
Il CDA ha deciso pressapoco quello che avevo pensato, nessuna conversione.VIOLA ha scritto:La tua ipotesi accontenterebbe solo i possessori di UNIPOL priv.
Viceversa penalizzerebbe chi ha fatto l' aumento di capitale a pagamento (i più grossi).
Quindi ritengo l' ipotesi improbabile, è possibile un maxidividendo (a tutte e due i tipi di azioni), per restituire una parte dei soldi RAPINATI con l' aumento di capitale.
In questo modo, UNIPOL non scontenterebbe nessuno.
-------VIOLA ha scritto:Il CDA ha deciso pressapoco quello che avevo pensato, nessuna conversione.
Buon dividendo, a questi prezzi sono migliori le UNIPOL ordinarie.
fabriton ha scritto:accontentiamoci di questi tempi. Il problema piu' grande per unipol è kla scelta di un manager capace. Soprattutto con tutta quella liquidità da investire
Ci vedo benissimo ed ho notato che la differenza fra le due azioni si è ridotta.sibillo ha scritto:-------
Rispondo perche' ho l'impressione che nemmeno di fronte all'evidenza si capisce .
Guarda la percentuale di dividendo tra le due categorie e guarda quello che sta accadendo ....ma come si fa' a non vedere. mah.........
lasciatelo dire da un co.glione: hai rotto i co.glioni!!!!!! Vai a sfogarti su arena politica, per favore, assieme ai nani come te!!!!!!Verde ha scritto:-1.5%............la grande serieta...del nostro A.D............che ladri.
Verde ha scritto:-1.5%............la grande serieta...del nostro A.D............che ladri.
fabriton ha scritto:vede ma ch c'hai oggi: lo sappiamo che il problema di unipol è quello di non essere chiara sù come utilizzare laliquidità e penso che la soluzione avverrà con la nomina del nuova a.d. che spero sia uno capace, visto che il c.di a. mi sembra un po' deboluccio e composto da molte figure che hanno raggiunto le loro posizioni piu' per meriti politici che di competenza: e con cio' non voglio dire che non siano onesti, questo no, ma sicuramente hanno per le mani una cosa piu' grande di loro