Uniti più che mai, non molliamo, difendiamo i nostri diritti!!!

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

dodoale

Conero Trading & C.
Registrato
21/4/01
Messaggi
10.106
Punti reazioni
474
Lungo viaggio in acque sporche, luride, melmose...

Ho l'onore di aprire un'altro thread su Acqua de Ferrari rnc perchè l'altro è terminato per limite di messaggi, riassumiano un pò la situazione....
Uniti più che mai, non molliamo, difendiamo i nostri diritti!!!
RESISTERE, RESISTERE, RESISTERE!

ASSEMBLEA ADFR: IL LOMBARDREPORT.COM ERA PRESENTE.ECCO UN SUNTO DELLE TRE ORE DI DISCUSSIONE
di Guido Bellosta - 28/03/2006 15.03.25

Hanno richiesto il recesso 2.318.852 La Consob ha chiesto ancora altri chiarimenti sulla discutibilissima operazione di fusione che cozza contro il codice civile.Ma l'asso nella manica dell'Avvocato è...

Tre ore di accanite discussioni non hanno (ovviamente) mutato la decisione di Amga di non offrire la possibilita' del recesso ai soci di risparmio dell'ADF.

L'avvocato Trevisan ha ribattuto punto su punto alle osservazioni del vertice ADF sulle ragioni che a loro giudizio non giustificano la concessione del diritto di recesso. Una discussione che,a mio giudizio, è risultata interessantissima quando l'Avv.Trevisan ha ricordato che in occasione dell'incorporazione di TIM in Telecom l'incorporante aveva offerto tale diritto. Un precedente basilare,e molto simile a quello di ADFR, di cui dovra' tenere conto ogni Tribunale.

Anche in occasione del prossimo spin-off di Reno De Medici Realty da Reno De Medici la societa' cartaria si è comportata correttamente e diligentemente nei confronti dei soci di risparmio.Un altro precedente da ricordare.

Da parte nostra,pur dichiarandoci recedenti (interessati cioè all'utilizzo del diritto di recesso e percio' meno interessati ad eventuali concambi) abbiamo ricordato alla dirigenza ADFG quanto segue:

"Il CdA ha proposto la conversione delle risparmio in ordinarie affermando che non ci sarebbero state differenze sui diritti patrimoniali e reddituali delle due categorie di azioni. In verita' proprio il CdA di ADFG mostra l'incongruenza di tale assunto in quanto,nell'ultimo bilancio ADFG approvato dal CdA solo pochissimi giorni fa e proposto ai soci a fine aprile non dà il dividendo alle azioni ordinarie di ADF ma soltanto alle azioni di risparmio."



Abbiamo inoltre saputo l'entità delle richieste di recesso : 2.318.852 azioni.

L'Acquedotto De Ferrari Galliera e' gia' riuscito in parte nella sua opera puntualizzava sadicamente un piccolo azionista. Poiché il flottante delle risparmio è circa il doppio di tale cifra ha iniziato a dimezzare il costo dell'operazione.Infatti soltanto chi ha richiesto il recesso puo' sperare(anche se i non c'è mai certezza) di ottenere il rimborso sfruttando il recesso a oltre 4,71 euro per azione. Per gli altri,che non ci hanno seguito in questa battaglia, la guerra è gia' persa,E pensare che bastava una raccomandata,come scritto su queste colonne. per tenere accesa la fiamma della speranza.

In questa battaglia il lombardreport non è solo,con l'Avv.Trevisan.La stessa CONSOB ci ha gia' due volte aiutato indirettamente chiedendo ulteriori dettagli alla societa' sulle ragioni da lei proposte nel giustificare la mancanza del diritto di recesso e su altri dettagli.Alle richieste della Consob i vertici avevano risposto a nostro giudizio fiaccamente,dando adito alle dettagliate contro-accuse dell'Avv.Trevisan.

La CONSOB non potra',a nostro sommesso giudizio, non ricordare il comportamento tenuto da Telecom per l'incorporazione di TIM in Telecom ( ed infatti autorizzata dalla Consob) ben diverso da quanto proposto da ADFG.

Ci è stato consegnato in assemblea il parere di parte fatto fare dall'ADFG al Prof Avv Alessandro Moroni.Ma ovviamente essendo di parte non ci convince assolutamente.Specialmente con precedenti come quelli di Telecom/TIM..Abbiamo percio' richiesto all'Avv. Vigotti-che avremmo francamente voluto vedere come un Robin Hood a difesa dei piccoli soci portatori di azioni di risparmio - di richiedere altri pareri di note personalita' INDIPENDENTI. Troppo comodo mostrare solo il parere ( per di piu' uno solo) che fa comodo...

Trasmetto il comunicato emesso dal cda di ADFG prima dell'assemblea di ieri che a quanto pare non ha deliberato nulla per mancanza del quorum :confused: :confused:

Il documento non l'ho ancora letto approfonditamente, ma ribatte con le solite argomentazioni ai rilievi sollevati dallo studio Trevisan; da notare l'introduzione che sembra snaturare quanto stabilito dal codice civile:

"Il codice civile attribuisce, del resto, il diritto di recesso in caso di fusione – operazione che fisiologicamente comporta una riorganizzazione societaria – solo in tre ipotesi espressamente disciplinate:
(i) fusione di società di persone (v. art. 2502 cod. civ.),
(ii) fusione di società a responsabilità limitata (v. art. 2473 cod. civ.);
(iii) fusione di una società quotata in una società non quotata (v. art. 2437 quinquies cod. civ.)."

Non so che tipo di codice sia in uso a Genova però l'art. 2437 quinquies parla di tutt'altro:

"NUOVO CODICE CIVILE
Reiscritto dal Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6
(aggiornato con d. lgs 06/02/04, n. 37, d. lgs 28 dicembre 2004, n. 310 e Legge 28/12/2005, n. 262)

Codice civile

Art. 2437-quinquies(1)
Disposizioni speciali per le società con azioni quotate in mercati regolamentati
- Se le azioni sono quotate in mercati regolamentati hanno diritto di recedere i soci che non hanno concorso alla deliberazione che comporta l'esclusione dalla quotazione.(2)

--------------------------------------------------------------------------

(1) Articolo aggiunto con D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 (G.U. 22 gennaio 2003, suppl. ordinario n. 8 Entrerà in vigore il 1/1/2004)

(2)Articolo corretto come da comunicazione sulla G.U. n. 153 del 4/7/2003."

Credo che ci vogliano abbagliare con citazioni dotte, bisogna capire cosa ne pensa lo studio Trevisan: oggi cercherò di contattare Poletti per sollecitare le risposte ai quesiti che gli avevo girato 10 gg fà.

il dr. Poletti e' in USA per uno stage (breve). La pratica dell 'ADFR è ora seguito dal Dr.BORDA.
Il costo sara' pro-quota. Non e ' facilmente quantificabile ora.
Facciamo un esempio. L'avv. Trevisan rappresenta 1.500.000 azioni (circa). Noi ne abbiamo 3000. Allora noi parteciperemo alle spese per un cinquecentesimo della spesa.
Questo è quanto ho compreso. Se si vince credo che le spese siano pagate dalla controparte (ma ci vorrebbe un avvocato per confermarlo).Mi sono infatti dimenticato di chiedere questo dettaglio in assemblea all'Avv.Trevisan

In data 28 gennaio 2006 l’Assemblea Speciale degli azionisti di risparmio e l’Assemblea
Straordinaria dell’Acquedotto De Ferrari Galliera nonché le Assemblee Straordinarie di Genova
Acque, Acqua Italia e Nicolay hanno approvato il suddetto Progetto di Fusione come
predisposto dai rispettivi Consigli di Amministrazione.
Sta attualmente decorrendo il periodo di tempo di sessanta giorni di cui all’art. 2503 del codice
civile, terminato il quale si potrà procedere all’atto di fusione.
RELAZIONE SULLA GESTIONE
Per tutto quanto concerne la suddetta operazione di fusione, si rinvia alla documentazione
predisposta ai sensi di legge e dei vigenti regolamenti Consob messa a disposizione del
pubblico, nei termini previsti dalla stessa normativa, mediante deposito presso la sede sociale,
attraverso l’invio alla Borsa italiana e alla stessa Consob nonché mediante la pubblicazione sul
sito internet della Società.
Nel corso del mese di febbraio sono pervenute da possessori di azioni di risparmio
rappresentanti complessivamente circa il 14,80% di tale categoria di azioni, dichiarazioni di
recesso in relazione all’operazione di fusione. Analoghe dichiarazioni sono pervenute da
azionisti detentori circa lo 0,50% del capitale sociale ordinario.
Sono in corso di redazione da parte dei legali della società le risposte a tali comunicazioni.
Su richiesta di un socio titolare di azioni di risparmio in misura superiore all’1% di tale
categoria di azioni, il Rappresentante Comune ha convocato l’Assemblea Speciale degli
azionisti di risparmio per i giorni 28 marzo e 4 aprile 2006. Il relativo avviso di convocazione è
stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 24 febbraio 2006 e sul quotidiano Italia Oggi il 10
marzo 2006.
In data 10 marzo 2006 i soci Imisa S.p.A. e Sig. Marco Malvicini, possessori complessivamente
di 360.403 azioni di risparmio, assistiti dall’Avv. Dario Trevisan, hanno notificato alla Società e
al Rappresentante comune degli azionisti di risparmio atto di citazione avente ad oggetto
l’impugnativa delle suddette delibere assunte dall’Assemblea Speciale degli Azionisti di
risparmio e dall’Assemblea Straordinaria previa richiesta della sospensione delle stesse.
I legali della Società stanno predisponendo le opportune difese.
 
Ultima modifica:
zen007 ha scritto:
Come detto in un post precedente attendo PRIMA di sapere quanto potrebbe essere la spesa.(Come anticipato settimane fa, mie precedenti esperienze mi portano a non avere fiducia degli avvocati ...)
Non vorrei scoprire di dover pagare qualche centinaio di euro "a vuoto", oltre al furto "legalizzato"(?) di AMGA.(Se la causa andasse male...)
"Cornuto e mazziato" ....proprio non mi piace ....

Ciao Zen, eppure Poletti la pensa diversamente, lui prima vuole la lista dei soci decisi all'impugnazione e poi sgancia il preventivo, altrimenti nisba....non illudiamoci quindi, sembra proprio che dovrebbe prima produrre il certificato di possesso, la copia della lettera di recesso e l'autorizzazione alla lite giudiziaria prima di conoscere il costo totale dell'impugnazione.
Io personalmente non so più che cosa fare...
 
Io direi di chiarire bene la faccenda con gli avvocati.

C'è qualcosa che per me non funziona:
1) debbo richiedere un altro certificato alla banca (e siamo già a 3)
2) debbo cercarmi un notaio, PAGARLO per la procura alle liti.
3) debbo spedire tutti questi documenti allo studio degli avvocati
A questo punto loro mi fanno sapere quanti soldi vogliono e allora mi chiedo A CHE COSA SARA' SERVITO FARE 1) 2) e 3) SE POI DECIDO, IN BASE AL PREVENTIVO DEGLI AVVOCATI DI NON ADERIRE?

Che ci dicano subito quanti soldi vogliono e noi decidiamo se aderire o meno.
 
Ultima modifica:
Se ho capito bene, lo studio Trevisan non vuole solo la lista dei soci decisi all'azione legale ma ci sta chiedendo di dargli l'incarico (procura alle liti) prima di dirci quanto ci costa.

E se poi la spesa non vale l'impresa, che facciamo ?? :wall:

Per quanto mi riguarda, l'incarico continua ad essere condizionato alla valutazione del rapporto costo/benefici. Quindi, niente preventivo, niente incarico.
 
luonto ha scritto:
Io direi di chiarire bene la faccenda con gli avvocati.

....

Che ci dicano subito quanti soldi vogliono e noi decidiamo se aderire o meno.

:yes:
 
alpetour ha scritto:
Se ho capito bene, lo studio Trevisan non vuole solo la lista dei soci decisi all'azione legale ma ci sta chiedendo di dargli l'incarico (procura alle liti) prima di dirci quanto ci costa.
E se poi la spesa non vale l'impresa, che facciamo ?? :wall:
Per quanto mi riguarda, l'incarico continua ad essere condizionato alla valutazione del rapporto costo/benefici. Quindi, niente preventivo, niente incarico.

Dato che il preventivo è rapportato al numero delle azioni di chi intende procedere per via giudiziaria, propongo, di compilare la famosa tabella del recesso con quanti sono disposti in linea di massima all'azione giudiziaria e poi girare la lista allo studio Trevisan che a questo punto avrà tutti gli elementi per eseguire la stima di costo.
Una volta conosciuta la stima ognuno si regolerà in base alla sua convenienza economica.
Pertanto, se KAYARD è disponibile e previa sua conferma, gli inviamo via MP il nominativo e l'indirizzo mail di chi intende proseguire con le vie legali.
 
jimmy-red ha scritto:
Dato che il preventivo è rapportato al numero delle azioni di chi intende procedere per via giudiziaria, propongo, di compilare la famosa tabella del recesso con quanti sono disposti in linea di massima all'azione giudiziaria e poi girare la lista allo studio Trevisan che a questo punto avrà tutti gli elementi per eseguire la stima di costo.
Una volta conosciuta la stima ognuno si regolerà in base alla sua convenienza economica.
Pertanto, se KAYARD è disponibile e previa sua conferma, gli inviamo via MP il nominativo e l'indirizzo mail di chi intende proseguire con le vie legali.
OK!
 
jimmy-red ha scritto:
Dato che il preventivo è rapportato al numero delle azioni di chi intende procedere per via giudiziaria, propongo, di compilare la famosa tabella del recesso con quanti sono disposti in linea di massima all'azione giudiziaria e poi girare la lista allo studio Trevisan che a questo punto avrà tutti gli elementi per eseguire la stima di costo.
Una volta conosciuta la stima ognuno si regolerà in base alla sua convenienza economica.
Pertanto, se KAYARD è disponibile e previa sua conferma, gli inviamo via MP il nominativo e l'indirizzo mail di chi intende proseguire con le vie legali.

Anch'io sono d'accordo.
 
anch'io sono d'accordo ne ho 10.000

il certificato alla banca l'avevo già richiesto

per la procura alle liti attendo Voi

fatemi sapere come sempre tramite e-mail

saluti e buona domenica
 
jimmy-red ha scritto:
Dato che il preventivo è rapportato al numero delle azioni di chi intende procedere per via giudiziaria, propongo, di compilare la famosa tabella del recesso con quanti sono disposti in linea di massima all'azione giudiziaria e poi girare la lista allo studio Trevisan che a questo punto avrà tutti gli elementi per eseguire la stima di costo.
Una volta conosciuta la stima ognuno si regolerà in base alla sua convenienza economica.
Pertanto, se KAYARD è disponibile e previa sua conferma, gli inviamo via MP il nominativo e l'indirizzo mail di chi intende proseguire con le vie legali.

Esiste già una tabella che ci è stata spedita il 10 febbraio con i campi :

- nome utente
- numero azioni
- indirizzo e-mail
- disponibilità al recesso

A questo punto credo che si debba tenere conto di questa tabella considerando che in questa fase stiamo chiedendo un preventivo.

In aggiunta:
- chi inizialmente era disponibile a recedere e non lo vuole fare più che ci faccia sapere
- chi si vuole aggregare e non era stato inserito nella mailing list che si faccia vivo
- diamo tempo tutta questa settimana fino a venerdì per raccogliere questa informazioni e poi facciamo una bella mail allo Studio Trevisan dicendo: siamo questi il numero di azioni e queso altro diteci con chiarezza quanto volete prima di andare avanti?


Siete d'accordo?
 
Ultima modifica:
Buongiorno, anch'io sarei intenzionato ad andare fino in fondo, però prima di fare
i passi necessari voglio avere una idea di quanto verrò a spendere.
 
ciao a tutti. se vogliamo fare questa cosa di raccogliere le adesioni ad un eventuale (dipende dai costi ed è una decisione che ogniuno deve prendere singolarmente) azione legale, io sono disponibile per fare da centro raccolta.

Poichè serve semplicemente un " si ci sono ma vediamo i costi" o "non se ne parla nemmeno, non mi converrà mai ..." mandatemi una mail vuota con nell'oggetto il vostro indirizzo e-mail un trattino il numero di azioni in carico, un trattino e SI o NO per l'azione legale.

Per tutti i NUOVI scrivete nel testo della mail che siete nuovi !

E' un modo come un altro per fare la cosa in maniera semiautomatica ....

Quindi se kayard avesse 10 azioni e NON volesse partecipare sarebbe:

kayard@tiscali.it - 10 - NO

Se non vi piace lil metodo mandatemi semplicemente una mail con le informazioni di cui sopra e io scriverò tutto in un foglio excel.

Tempo fino a venerdì ! sabato mattina metto insieme i pezzi e vi giro i risultati via mailing - list.

Ciao
 
Ok ben fatto OK! sono d'accordo con te.

In aggiunta, nel dubbio che qualcuno della lista mail non segua al momento il FOL, io spedirei un messaggio mail a tutti dicendo che siamo alla resa dei conti e ci stiamo contando per avere il preventivo degli avvocati.
Tempo max fino a venerdi prossimo.

Una buona serata a tutti.
 
Ultima modifica:
luonto ha scritto:
In aggiunta:
- chi inizialmente era disponibile a recedere e non lo vuole fare più che ci faccia sapere
- chi si vuole aggregare e non era stato inserito nella mailing list che si faccia vivo
- diamo tempo tutta questa settimana fino a venerdì per raccogliere questa informazioni e poi facciamo una bella mail allo Studio Trevisan dicendo: siamo questi il numero di azioni e queso altro diteci con chiarezza quanto volete prima di andare avanti?
Siete d'accordo?

Completamente d'accordo ! :yes: :yes:
xKAYARD: grazie per la tua disponibilità quale centro di raccolta. :clap: :clap:
 
Il problema di fondo è che gli avvocati non sono abituati a fare preventivi...
 
kayard ha scritto:
ciao a tutti. se vogliamo fare questa cosa di raccogliere le adesioni ad un eventuale (dipende dai costi ed è una decisione che ogniuno deve prendere singolarmente) azione legale, io sono disponibile per fare da centro raccolta.

Poichè serve semplicemente un " si ci sono ma vediamo i costi" o "non se ne parla nemmeno, non mi converrà mai ..." mandatemi una mail vuota con nell'oggetto il vostro indirizzo e-mail un trattino il numero di azioni in carico, un trattino e SI o NO per l'azione legale.

Per tutti i NUOVI scrivete nel testo della mail che siete nuovi !

E' un modo come un altro per fare la cosa in maniera semiautomatica ....

Quindi se kayard avesse 10 azioni e NON volesse partecipare sarebbe:

kayard@tiscali.it - 10 - NO

Se non vi piace lil metodo mandatemi semplicemente una mail con le informazioni di cui sopra e io scriverò tutto in un foglio excel.

Tempo fino a venerdì ! sabato mattina metto insieme i pezzi e vi giro i risultati via mailing - list.

Ciao

Fatto, ciao
 
fate come volete ma credo sia fatica sprecata..dopo la fusione maxicedola nicolay e prezzo di borsa vicino ai valore del deferrari rnc ante notizia dei concambi
 
andrea.zanelli ha scritto:
fate come volete ma credo sia fatica sprecata..dopo la fusione maxicedola nicolay e prezzo di borsa vicino ai valore del deferrari rnc ante notizia dei concambi

la fusione è bloccata grazie alle nostre fatiche.
 
dodoale ha scritto:
la fusione è bloccata grazie alle nostre fatiche.
non è affatto bloccata, la nicolay ha gia' previsto l'eventuale recesso ed ha addirittura gia' stabilito con mediobanca come allocare il flottante in eccesso
 
andrea.zanelli ha scritto:
non è affatto bloccata, la nicolay ha gia' previsto l'eventuale recesso ed ha addirittura gia' stabilito con mediobanca come allocare il flottante in eccesso

che c'entra, quello è quello che hanno deciso di fare se perdono in giudizio, la situazione è che le assemblee di gennaio sono impugnate e la fusione bloccata.
 
Indietro