Urgente: Aiuto Per Rimborso Rc Auto

leila74

Nuovo Utente
Registrato
2/11/02
Messaggi
2
Punti reazioni
0
E' da tantissimi giorni che cerco notizie su come fare questa richiesta di rimborso, qualcuno può aiutarmi?
Io ho fatto, negli anni dal '95 al 2000, assicurazioni con compagnie diverse, quindi devo mandare una raccomandata ad ognuna delle compagnie?
E nel caso in cui la compagnia sia la stessa per es. 3 anni, si devono mandare 3 raccomandate alla stessa compagnia, una per ogni anno, oppure si devono mandare 3 fogli di richiesta nella stessa unica busta raccomandata, oppure ancora 1 unico foglio in un' unica busta con il periodo di 3 anni ???
Ed ancora, quando scade questa richiesta?
Grazie se qualcuno vorrà rispondere a queste domande.


Non essendo iscritti all' Adusbef, può andar bene questa :




Spettabile Compagnia______________________
Agenzia di______________________
Indirizzo______________________








OGGETTO: Polizza n._____________ emessa in data __/___/_____, con scadenza _____________, premio erogato Lire __.___.___, Contraente ___________________________.


Richiesta rimborso delle quote dei premi illegittimamente pagate, giusta provvedimento dell’ Autorità Garante della concorrenza e del mercato n. 8546 del 28 luglio 2000, confermato con Sentenza del Tar Lazio e del Consiglio di Stato.



Il sottoscritto (nome e cognome) ____________________________, nato a ___________ il __/___/____, residente in __________ alla via _____________, n. ______, nella espressa qualità di Vs. assicurato, essendo venuto a conoscenza di essere stato vittima di ingiustificati aumenti derivanti dal noto illegittimo cartello tra compagnie assicurative, tra cui la Vostra,

Vi Invita e diffida,

con riferimento alla polizza in oggetto, all’immediata restituzione della somma di Euro ____,__, pari al 20% del premio erogatoVi, oltre interessi legali e rivalutazione monetaria.
A disposizione per eventuali chiarimenti, rimango in urgente attesa di ricevere, entro e non oltre gg. 15 dalla ricezione della presente, la restituzione del maltolto.


_______, __/___/2002

(firma) _________________
 
adusbef e assicurazioni

questa cosa interessa anche me, francamente non so cosa risponderti, aspettiamo l'intervento di voltaire ed altri, ma credo che non sia cosi facile essere rimborsati, magari la compagnia rifiutera ed allora saremo costretti a rivolgerci al giudice di pace(dove credo che dobbiamo sostenere nuove spese).
Ma lasciatemi capire una cosa, sul sito dell'adusbef c'è il formato della lettera da spedire sia alle compagnie che all'adusbef, se uno manda solo quella alle compagnie senza spedire quella dell'adusbef il gioco è fatto, oppure spedendo anche quella dell'adusbef loro ti rappresenterebbero contro le compagnie(in pratica sta adusbef che cavolo fa? c onviene abbonarsi e sganciare 25 euro, e le spese sono solo queste?
Grazie a tutti quelli che risponderanno
 
domanda

ho sentenza recente della Cassazione che riconosce la competenza del giudice di pace. Chi la volesse, indirizzo in privato e la posto.

Quesito: vale solo per le polizze bonus-malus?
 
§

grazie, la tengo in evidenza... in attesa di ulteriori info
 
A mio parere ha ragione Voltaire quando dice che questa è solo una trovata pubblicitaria di Adusbef (non sono le sue testuali parole, ma mi sembra che il senso sia questo).
Provo a spiegare:

1) C'è una sentenza di un giudice di pace che condanna l'azienda fornitrice di gas per averlo fatturato tutto con Iva al 20% quando un dpr dice che iva al 20% si applica sul consumo per riscaldamento e iva al 10% per usi domestici. Ho trovato su internet la sentenza e la copia della lettera da inviare, cosa che ho fatto e nella risposta della società fornitrice del gas mi comunicano che è vero che il GDP di Massa ha condannato l'azienda al rimborso, ma è altrettanto vero che i GDP di altre 3 località avevano dato ragione all'ente e quindi avrei dovuto fare un'azione giudiziaria a loro ed al ministero delle finanze per provare ad ottenere un rimborso. Meglio lasciar perdere.

2) Vi ricordate la condanna subita dalle compagnie petrolifere per avere fatto cartello ?
Cosa è successo ? Hanno pagato la multa e tutto è finito li, e l'Adusbef cosa ha fatto ?? Niente, non ha promosso alcuna azione per ottenere rimborsi.
Alle compagnie di assicurazione è stata comminata una multa che hanno pagato (come ai petrolieri) ma non sono state condannate a risarcire i clienti.

3) Se vi rivolgete all'Adusbef o a qualsiasi legale provate a chiedere se vi garantiscono (scritto, verba volant scripta sed manent) di ottenere il risarcimento sia del 20% che delle eventuali spese legali, in caso contrario proponetegli di non pagargli le spese legali se non riescono ad ottenere quanto da voi richiesto.

4) Provate, non costa niente, ad inviare la raccomandata con A/R alla Vs.compagnia chiedendo il risarcimento e se ve lo negano (cosa più che probabile) rivolgetevi direttamente al giudice di pace tanto vi costa pochissimo, ma aspettate ad affidarvi ad avvocati od associazioni perchè se le assicurazioni saranno condannate a rimborsare lo dovranno fare per tutti gli assicurati.
La lettera speditela, vi servirà ad evitare che i vostri diritti cadano in prescrizione.

Ciao.
esse.erre
 
Scritto da esse.erre
A mio parere ha ragione Voltaire quando dice che questa è solo una trovata pubblicitaria di Adusbef (non sono le sue testuali parole, ma mi sembra che il senso sia questo).
Provo a spiegare:

1) C'è una sentenza di un giudice di pace che condanna l'azienda fornitrice di gas per averlo fatturato tutto con Iva al 20% quando un dpr dice che iva al 20% si applica sul consumo per riscaldamento e iva al 10% per usi domestici. Ho trovato su internet la sentenza e la copia della lettera da inviare, cosa che ho fatto e nella risposta della società fornitrice del gas mi comunicano che è vero che il GDP di Massa ha condannato l'azienda al rimborso, ma è altrettanto vero che i GDP di altre 3 località avevano dato ragione all'ente e quindi avrei dovuto fare un'azione giudiziaria a loro ed al ministero delle finanze per provare ad ottenere un rimborso. Meglio lasciar perdere.

2) Vi ricordate la condanna subita dalle compagnie petrolifere per avere fatto cartello ?
Cosa è successo ? Hanno pagato la multa e tutto è finito li, e l'Adusbef cosa ha fatto ?? Niente, non ha promosso alcuna azione per ottenere rimborsi.
Alle compagnie di assicurazione è stata comminata una multa che hanno pagato (come ai petrolieri) ma non sono state condannate a risarcire i clienti.

3) Se vi rivolgete all'Adusbef o a qualsiasi legale provate a chiedere se vi garantiscono (scritto, verba volant scripta sed manent) di ottenere il risarcimento sia del 20% che delle eventuali spese legali, in caso contrario proponetegli di non pagargli le spese legali se non riescono ad ottenere quanto da voi richiesto.

4) Provate, non costa niente, ad inviare la raccomandata con A/R alla Vs.compagnia chiedendo il risarcimento e se ve lo negano (cosa più che probabile) rivolgetevi direttamente al giudice di pace tanto vi costa pochissimo, ma aspettate ad affidarvi ad avvocati od associazioni perchè se le assicurazioni saranno condannate a rimborsare lo dovranno fare per tutti gli assicurati.
La lettera speditela, vi servirà ad evitare che i vostri diritti cadano in prescrizione.

Ciao.
esse.erre

Cmq il giudice di pace è competente sulle controversie quantificabili fino ad un max di 1.000.000 di vecchie lirette ..... oltre bisogna ricorrere all'assistenza di un legale ...... converrà ancora, in questo caso ?
 
Indietro