Usufrutto

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

soriano

Nuovo Utente
Registrato
15/11/03
Messaggi
381
Punti reazioni
0
Ho una domanda da farvi se siete cosi' cortesi da darmi delucidazioni.
Ho acquistato un appartamemnto e non ho ancora rogitato .
Vorrei intestare la nuda proprieta' a mio figlio e l'usufrutto alla mia compagna ,che non è sua madre .
Domande:
ICI e IRPEF chi le paga ?
Mio figlio è proprietario di un sesto di un altro appartamemnto che per l'altro sesto è di mia figlia minorenne e per quattro sesti mio.Puo' usufruire egualmente dell'IVA agevolata ?
Se un giorno mio figlio (oggi 18 enne ) volesse vendere la nuda proprieta' ,potrebbe farlo ?
Puo' la mia compagna vendere o rinunciare all'usufrutto a favore di terzi o di mio figlio stesso ?
E per ultimo ,posso io andare ad abitare nel nuovo appartamento ,mantenendo la residenza nel vecchio(quello che mi appartiene per quattro sesti) ?
Ci sono controlli ?

Grazie

Saluti

Soriano
 
Scritto da soriano
Ho una domanda da farvi se siete cosi' cortesi da darmi delucidazioni.
Ho acquistato un appartamemnto e non ho ancora rogitato .
Vorrei intestare la nuda proprieta' a mio figlio e l'usufrutto alla mia compagna ,che non è sua madre .
Domande:
ICI e IRPEF chi le paga ?
Mio figlio è proprietario di un sesto di un altro appartamemnto che per l'altro sesto è di mia figlia minorenne e per quattro sesti mio.Puo' usufruire egualmente dell'IVA agevolata ?
Se un giorno mio figlio (oggi 18 enne ) volesse vendere la nuda proprieta' ,potrebbe farlo ?
Puo' la mia compagna vendere o rinunciare all'usufrutto a favore di terzi o di mio figlio stesso ?
E per ultimo ,posso io andare ad abitare nel nuovo appartamento ,mantenendo la residenza nel vecchio(quello che mi appartiene per quattro sesti) ?
Ci sono controlli ?

Grazie

Saluti

Soriano

UPPO ,non si sa mai

Saluti

Soriano
 
Scritto da soriano
Ho una domanda da farvi se siete cosi' cortesi da darmi delucidazioni.
Ho acquistato un appartamemnto e non ho ancora rogitato .
Vorrei intestare la nuda proprieta' a mio figlio e l'usufrutto alla mia compagna ,che non è sua madre .
Domande:
ICI e IRPEF chi le paga ?
Mio figlio è proprietario di un sesto di un altro appartamemnto che per l'altro sesto è di mia figlia minorenne e per quattro sesti mio.Puo' usufruire egualmente dell'IVA agevolata ?
Se un giorno mio figlio (oggi 18 enne ) volesse vendere la nuda proprieta' ,potrebbe farlo ?
Puo' la mia compagna vendere o rinunciare all'usufrutto a favore di terzi o di mio figlio stesso ?
E per ultimo ,posso io andare ad abitare nel nuovo appartamento ,mantenendo la residenza nel vecchio(quello che mi appartiene per quattro sesti) ?
Ci sono controlli ?

Grazie

Saluti

Soriano

Ti rispondo per quello che sò.
L'ici la paga l'usufruttuario. L'irpef non lo sò, penso il proprietario ma non ne sono sicuro.
Può usufruire dell'iva agevolata se quel sesto non è prima casa altrimenti nò. Come vi regolate per l'ici? Ognuno paga la propria parte? Si potrebbe risolvere la situazione con una donazione dell' 1/6 all'altra figlia della nuda proprietà e mantenedo l'usufrutto(stà a voi valutare se la cosa è fattibile e come ripartirla economicamente, potreste farla dal notaio prima del rogito ma nella stessa sessione così risparmiate un pò le spese notarili).

Tuo figlio può vendere la nuda proprietà ma a prezzi più bassi rispetto a quelli di mercato diciamo del 30-40% dipende anche dall'età dell'usufruttuario. Chi comprà deve mantenere l'usufrutto e potrà entrarne in possesso solo alla morte dell'usufruttuario.


Si può rinuciare all'usfrutto, dipende dall'usufruttuario, può anche chiedere una buonauscita. Si deve comunque fare un atto notarile.

Per il cambio di casa dipende. Se abiti nel nuovo e mantieni la residenza del vecchio senza che ad es. tua figlia si sposi e metta lì la residenza per cui all'anagrafe risultano residenti due entità diverse nella stessa abitazione.
E per la Tarsu? Come vi regolate?
Se affitti invece devi spostare la residenza.
A norma di legge comunque la residenza è dove si stà più mesi (detta proprio terra terra) comunque se le due case sono nello stesso comune il problema è minore.

Ciao
 
PER METHOS



Per il cambio di casa dipende. Se abiti nel nuovo e mantieni la residenza del vecchio senza che ad es. tua figlia si sposi e metta lì la residenza per cui all'anagrafe risultano residenti due entità diverse nella stessa abitazione.
E per la Tarsu? Come vi regolate?
Se affitti invece devi spostare la residenza.
A norma di legge comunque la residenza è dove si stà più mesi (detta proprio terra terra) comunque se le due case sono nello stesso comune il problema è minore.
------------------------------------------------------------------------------------

Ti ringrazio tantissimo delle informazioni.

Ho quotato la parte che mi è meno chiara.
Ti spiego:
attualmente la casa vecchia è in affitto (in nero ) e tutta la nostra famiglia abita nella nuova.
Per la vecchia l'ICI l'ho sempre pagata io come se fosse di mia proprieta' per intero, e idem per la Tarsu (se è la tassa rifiuti ) e l'IRPEF..
Io vorrei mantenere la residenza assieme a mia figlia nella vecchia e poi al raggiungimento della maggiore eta' donargliela.
Pensi che ,stando cosi' le cose .mio figlio possa acquistare la casa nuova con l'IVA agevolata ?
Grazie ancora .

Ciao

soriano
 
Se non ricordo male l'usufruttuario può cedere il diritto di usufrutto a un 2' usufruttuario . Chiaramente alla morte del 1' usufruttuario cesserà anche l'usufrutto del 2' usufruttuario.
Inoltre l' usufruttuario può concere in locazione il bene immobile, se non ricordo male.
Chiaro che l'usufruttuario non può vendere l'immobile...

comunque Soriano, se posso darti un consiglio banale, sicomme dare l'usufrutto a uno e la nuda proprietà ad un altro crea un rapporto particolare tra le 2 persone , rapporto che durerà per parecchi anni è senza dubbio bene che tu vada da un legale per una consulenza, per chiarirti ogni dubbio...in modo da agire poi senza alcuna sorpresa futura e per decidere nel migliore dei modi, sia per te che per i tuoi cari...

ciao :)
 
Scritto da aerosmith
Se non ricordo male l'usufruttuario può cedere il diritto di usufrutto a un 2' usufruttuario . Chiaramente alla morte del 1' usufruttuario cesserà anche l'usufrutto del 2' usufruttuario.
Inoltre l' usufruttuario può concere in locazione il bene immobile, se non ricordo male.
Chiaro che l'usufruttuario non può vendere l'immobile...

comunque Soriano, se posso darti un consiglio banale, sicomme dare l'usufrutto a uno e la nuda proprietà ad un altro crea un rapporto particolare tra le 2 persone , rapporto che durerà per parecchi anni è senza dubbio bene che tu vada da un legale per una consulenza, per chiarirti ogni dubbio...in modo da agire poi senza alcuna sorpresa futura e per decidere nel migliore dei modi, sia per te che per i tuoi cari...

ciao :)

Ciao Aerosmith

mi hai messi una pulce nell'orecchio .
Cosa intendi esattamente per dubbio..... ?
Mio figlio ha 18 anni ,io 58 ,la mia compagna 50.
Io pensavo di fare un testamento per cui mio figlio ,in caso di mio decesso,potesse abitare nella casa con sua moglie o compagna che sia, pagando pero' l'affitto di una casa piu' piccola alla mia compagna,che in questo caso rinuncerebbe all'usufrutto sulla casa nuova.
E' chiaro che queste cose le diro a voce ad entrambi in modo che
accettino verbalmente quesat evntuale soluzione e poi le mettero' per iscritto .
Mi sembra di agire per il meglio o almeno spero.
Ciao e grazie

Soriano
 
Scritto da soriano
PER METHOS

Ti ringrazio tantissimo delle informazioni.

Ho quotato la parte che mi è meno chiara.
Ti spiego:
attualmente la casa vecchia è in affitto (in nero ) e tutta la nostra famiglia abita nella nuova.
Per la vecchia l'ICI l'ho sempre pagata io come se fosse di mia proprieta' per intero, e idem per la Tarsu (se è la tassa rifiuti ) e l'IRPEF..
Io vorrei mantenere la residenza assieme a mia figlia nella vecchia e poi al raggiungimento della maggiore eta' donargliela.
Pensi che ,stando cosi' le cose .mio figlio possa acquistare la casa nuova con l'IVA agevolata ?
Grazie ancora .

Ciao

soriano

Stando così le cose è naturale che la tarsu la debba pagare tu in quanto risulti lì residente. Se l'affitto fosse dichiarato toccherebbe a chi affitta pagare.
Se nella nuova casa la residenza la prende la tua compagna tu puoi continuare a far finta di risiedere nella vecchia (anche se legalmente non sei a posto, pensa ad es. se un ufficiale giudiziario dovesse portarti qualcosa a casa ... capita ogni tanto per certificati o altro).

Per quanto riguarda la questione della prima casa ritengo che se tuo figlio ha già 1/6 della vecchia difficilmente potrà avere l'iva agevolata (che tra l'altro mi sembra che sia al 4% per la prima casa).
Da quanto mi sembra di capire il nuovo appartamento lo stai acquistando direttamente da un'impresa? Se sì ha senso il discorso dell'iva che comuqnue dovrebbe essere del 4 per la prima casa e del 20% per le successive.
Se la prendi da un privato il discorso è diverso.

Ti consifglio di sentire il tuo notaio (tanto lo paghi tu e lo scegli tu in quanto acquirente) per la questione della proprietà di 1/6.
Anche per l'ici comunque, a prescindere da chi la paghi, dovrebbere risultare i singoli proprietari, cioè una dichiarazione a testa dei proprietari a seconda delle quote di possesso, con relative riduzioni per prima casa.
Almeno, io faccio così.
Ciao
 
Scritto da soriano
Ciao Aerosmith

mi hai messi una pulce nell'orecchio .
Cosa intendi esattamente per dubbio..... ?
Mio figlio ha 18 anni ,io 58 ,la mia compagna 50.
Io pensavo di fare un testamento per cui mio figlio ,in caso di mio decesso,potesse abitare nella casa con sua moglie o compagna che sia, pagando pero' l'affitto di una casa piu' piccola alla mia compagna,che in questo caso rinuncerebbe all'usufrutto sulla casa nuova.
E' chiaro che queste cose le diro a voce ad entrambi in modo che
accettino verbalmente quesat evntuale soluzione e poi le mettero' per iscritto .
Mi sembra di agire per il meglio o almeno spero.
Ciao e grazie

Soriano

Un mio amico ha una situazione simile ed oggi è un pò nei casini.
Mi spiego meglio: suo padre ha dato l'usufrutto di una cascina alla convivente (che non ci abita) e la nuda proprietà al figlio.
Il padre è morto da alcuni anni e ora il figlio ha bisogno di soldi ed è deciso a vendere solo che con l'usfruttuario (con cui si sono guastati i rapporti) in mezzo non riesce a vendere.
L'usfruttuario gli ha chiesto più di 1/3 del valore per rinunciare al diritto.
Ciao
 
Soriano,
volevo dire che a mio modo di vedere ( ma è solo il mio parere personale) sarebbe molto meglio se tu ,prima di tutto , andassi da un legale per una consultazione...

senza una spesa eccessiva,
al legale potresti fare qualsiasi domanda su questi argomenti e saneresti qualsiasi tuo dubbio, in modo che poi potresti decidere con la certezza di sapere ogni cosa...

sono argomenti abbastanza delicati e che riguardano 2 persone importanti della tua vita, quindi è sempre meglio non lasciare nulla al caso.

Scusa se mi sono permesso questo consiglio non richiesto ;)

Ciao :)
 
Indietro