si controllano tramite un apposito modulo microsoft, le vulnerabilità della CPU agli attacchi del canale laterale (ricordi meltdown, spectre? oltre a quelli ne sono stati rilevati una ulteriore mezza dozzina)...avendo contezza delle vulnerabilità (esistono anche altri programmi di terzi , come "inspectre", ma che controllano solo alcune vulnerabilità e non altre e quindi bisogna utilizzarne più di uno, mentre con il modulo microsoft le vedi tutte), l'utente può seguire le procedure per mitigarle . come? ad esempio, principe, aggiornando il BIOS (sperando che il produttore del proprio PC ne rilasci frequentemente), installando aggiornamenti software del sistema operativo , modificando i valori di alcune chiavi di registry (nel caso di windows) e via così...lavoro noioso, a volte un po' macchinoso, che richiede costanza (cosa che spesso non hanno nemmeno i sysadmin e i risultati si vedono , purtroppo)
la sicurezza informatica è totalmente sottovalutata, spesso considerata opzionale...staremo freschi
