valore carico

  • ANNUNCIO: 46° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Settimana tutto sommato positiva per le principali piazze internazionali che proseguono così il rimbalzo dai minimi di ottobre. Novembre sarà ricordato come uno dei mesi migliori nella storia più o meno recente dei mercati finanziari. Il calo dei rendimenti, con un ulteriore irripidimento delle curve, ha portato gli indici obbligazionari globali a registrare le migliori performance mensili dalla Grande Crisi Finanziaria, ovvero da dicembre 2008. Per l’azionario globale, invece, è stato il miglior rally mensile dal 2020. L’impulso è stato fornito anche dai dati sull’inflazione nell’area euro, che hanno rafforzato la tendenza ad anticipare la tempistica di un primo taglio dei tassi da parte della Bce già a partire dal 2024. Per continuare a leggere visita il link

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

gaytrader

Nuovo Utente
Registrato
13/12/02
Messaggi
694
Punti reazioni
55
sentite io a volte facendo la somma
degli euro spesi in azioni comprate a più riprese
questa somma dei soldi effettivamente sborsati, sommando propio gli euro usciti dal conto cosi come appaiono negli estratti conto, non corrisponde esattamente e precisamente al valore di carico che risulta sulla lista titoli ma è una cosa che capita qualche volta e non sempre e la differenza è di pochi 4,5,8 centesimi,
è che vorrei capire perchè è cosi'
perchè num azioni per prezzo medio di carico= esattamente valore medio di carico
ma somma effettivamente sborsata non sempre uguale esattamente a valore medio di carico,per pochi cents
mi chiedo perchè,forse perchè quello che calcolano è il valore medio di carico e dali moltiplicano per il num azioni e ottengono il val medio carico e quindi è il prezzo medio di carico quello che conta veramente,oppure sto dicendo una stupidaggine
qualcuno ne sà di più?
buon mese di dicembre a tutti!
:D :D :D
g
 
I TOL visualizzano il valore di carico fiscale, quindi tengono conto anche delle commissioni.
 
ti ringrazio della risposta Voltaire
ma anche io tengo conto delle commissioni
così come le entrate/uscite registrate sull'estratto conto tengono conto delle commissioni
eppure talvolta,sempre per pochi cents,il valore medio di carico non corrisponde alle somme effettivamente sborsate
non capisco perchè è un arrotondamento o cosa o come dicevo nel primo post dipende dal prezzo medio di carico:confused:
 
Scritto da gaytrader
non capisco perchè è un arrotondamento o cosa o come dicevo nel primo post dipende dal prezzo medio di carico:confused:

Proviamo a indovinare ... dividendo la commissione pagata per il numero di azioni acquistate potrebbe prodursi un arrotondamento del prezzo unitario di carico dopo 4 5 o 6 cifre dopo la virgola a seconda del numero di decimali supportato.
Potresti per prova moltiplicare la quantita' per il resto unitario cosi' ottenuto e confrontarla con la differenza rilevata sul valore di carico totale.
Facci sapere
Scubi-dubi-du!:)
 
Scritto da gaytrader
sentite io a volte facendo la somma
degli euro spesi in azioni comprate a più riprese
questa somma dei soldi effettivamente sborsati, sommando propio gli euro usciti dal conto cosi come appaiono negli estratti conto, non corrisponde esattamente e precisamente al valore di carico che risulta sulla lista titoli ma è una cosa che capita qualche volta e non sempre e la differenza è di pochi 4,5,8 centesimi,
è che vorrei capire perchè è cosi'
perchè num azioni per prezzo medio di carico= esattamente valore medio di carico
ma somma effettivamente sborsata non sempre uguale esattamente a valore medio di carico,per pochi cents
mi chiedo perchè,forse perchè quello che calcolano è il valore medio di carico e dali moltiplicano per il num azioni e ottengono il val medio carico e quindi è il prezzo medio di carico quello che conta veramente,oppure sto dicendo una stupidaggine
qualcuno ne sà di più?
buon mese di dicembre a tutti!
:D :D :D
g

Il processo seguito dall'intermediario è:
numero azioni*prezzo di acquisto, + commissioni, diviso numero azioni= prezzo di carico

Il prezzo di carico risultante avrà una serie di decimali, che vengono a volte troncati (1,234567 diventa 1,2345), a volte arrotondati (lo stesso di prima diventa 1,2346), fino ad un certo numero (mi sembra terzo o quarto decimale).

Questo vuol dire che quando vai a fare il processo inverso, ovvero prezzo di carico, già "aggiustato" di troncamenti o arrotondamenti, per numero di azioni, ti risulta un controvalore diverso. Però appunto per poco.

Ciao,
Marco
 
grazie Marco e grazie mirto
molto gentili davvero:)
cercherò di verificare se quello che scrive Marco sia
la giusta risposta
saluti a tutti
g
 
Indietro