Valutazione cantina collegata ad appartamento

  • ANNUNCIO: Segui le NewsLetter di Borse.it.

    Al via la Newsletter di Borse, con tutte le notizie quotidiane sui mercati finanziari. Iscriviti per rimanere aggiornato con le ultime News di settore, quotazioni e titoli del momento.
    Per iscriverti visita questo link.

spflipper

Nuovo Utente
Registrato
16/6/09
Messaggi
208
Punti reazioni
1
Buongiorno,
sto' valutando 1 immobile che voglio comprare,
il problema è che questo immobile ha al piano seminterrato accatastato una cantina comunicante con scala a chicciole presente sulla mappa. Ho letto che le cantine vanno considerate al 20% della superficie utile se non sono connesse all'appartamento, non ho trovato nessun riferimento nel mio caso.
Il vecchio proprietario ha trasformato la cantina in taverna con bagno, etc ma ovviamente sul mappale risulta cantina **** e cruda.
Qualcuno sa' aiutarmi in merito?

Grazie mille
 
Una volta sistemate le cose in Comune e al Catasto, la cantina sparisce e rimangono taverna, bagno e scala tutti in poligono B (50%):

Tavernetta, taverna
La taverna, risulta essere un vano con funzione principale e va poligonato con la tipologia di ambiente “A”. Nel caso in cui la taverna perda i requisiti di vano principale, come ad esempio per l’assenza di luce diretta con finestre con prese d’aria tipo bocca di lupo, o posizionata al piano interrato, si utilizzeranno i poligoni “B”, in caso di ambiente comunicante.

Bagni, WC e ripostigli
I bagni, i wc ed i ripostigli rientrano negli accessori diretti e, quando comunicanti con i vani principali, vanno poligonati in tipologia “A”.
Nel caso questi ambienti risultino comunicanti con accessori indiretti, acquisiranno la tipologia di ambiente equivalente agli accessori stessi; pertanto, ad esempio, se collegati direttamente ad un accessorio indiretto comunicante si utilizza la tipologia di ambiente “B”.

Scale, rampe, ascensori (elementi interni all’U.I.)
Nei casi in cui la scala si distribuisce equamente tra vani principali e accessori indiretti la scala sarà
computata con il poligono del piano con cui la prima rampa parte in salita.
Se la scala dal piano terra porta ad un piano interrato, quindi collega dei vani principali a degli
accessori indiretti, si utilizzerà il poligono in tipologia “B” (in riferimento al piano interrato).
 
Indietro