cricket72
a difesa del gregge
- Registrato
- 13/2/07
- Messaggi
- 12.871
- Punti reazioni
- 857
Si proviene da qui
Vanguard lifestrategy vol VI
- Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5S82
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 80%)
- Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5R75
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 80%)
- Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5Q68
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 60%)
- Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5P51
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 60%)
- Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5N38
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 40%)
- Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5M21
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 40%)
- Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5L14
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 20%)
- Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5K07
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 20%)
Avvisi - Borsa Italiana
Un singolo fondo permette agli investitori di accedere a un portafoglio diversificato su scala mondiale di azioni e obbligazioni, a fronte di commisioni di gestione di 0,25% l'anno*.
I LifeStrategy ETF sono disponibili in diversi profili, che rispondono ad aspettative di rischio e rendimento differenti con una quota azionaria che varia dal 20% all'80%.
*La voce OCF/TER (costi correnti/ total expense ratio) copre i costi sostenuti dal gestore, che includono commissioni di gestione e spese amministrative. Non sono inclusi i costi di negoziazione (bid-ask spread) o le commissioni di brokerage applicate dall'intermediario.
Obiettivi e politica d'investimento
Il Fondo mira a fornire una combinazione di reddito e apprezzamento del capitale nel lungo termine investendo in titoli azionari e a reddito fisso, principalmente attraverso l’investimento in altri schemi di investimento collettivo.
Il Fondo persegue una strategia d’investimento a gestione attiva, in base alla quale il Gestore degli investimenti è libero di scegliere la composizione del portafoglio del Fondo e non è gestito in riferimento a un benchmark. Tuttavia, come descritto più in dettaglio di seguito, il Gestore degli investimenti gestisce il Fondo tramite allocazioni predeterminate delle attività a titoli azionari e a reddito fisso utilizzando una combinazione di schemi di investimenti collettivi sottostanti.
Il Fondo cercherà di raggiungere il suo obiettivo di investimento acquisendo esposizione a un portafoglio diversificato composto approssimativamente per il (% scelta) dal valore di titoli azionari e per il (% scelta) dal valore di titoli a reddito fisso che, in base ai requisiti della Banca Centrale, sarà ottenuto prevalentemente tramite investimento diretto in titoli Exchange Traded Fund a gestione passiva (”ETF”) o altri schemi di investimenti collettivi che replicano un indice (collettivamente ”Fondi Target”). L’allocazione delle attività del portafoglio può essere ricostituita e ribilanciata di volta in volta a discrezione del Gestore degli investimenti. I Fondi Target in cui il Fondo investe saranno OICVM e potranno includere altri comparti di Vanguard Funds plc.
È previsto che le esposizioni indirette del Fondo attraverso l’investimento nei Fondi Target saranno rivolte a: (1) azioni di società provenienti da mercati sviluppati ed emergenti e (2) titoli a reddito fisso, come obbligazioni, denominati in molteplici valute, di emittenti dei mercati sviluppati ed emergenti (ad esempio, obbligazioni globali investment grade, compresi titoli del Tesoro, titoli di Stato, societari e a reddito fisso). L’esposizione del Fondo ai Fondi Target non intende riflettere alcun privilegio geografico o settoriale. Il Fondo cercherà di coprire indirettamente l’esposizione in valuta non EUR nell’ambito dell’allocazione a reddito fisso del portafoglio del Fondo all’EUR, investendo in classi di azioni coperte in EUR dei Fondi Target.
Il Fondo può ricorrere a derivati al fine di ridurre il rischio o i costi e/o generare reddito o crescita accessori. Il ricorso a derivati potrebbe far aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore sia basato sul valore di un’attività finanziaria (quale un’azione, un’obbligazione o una valuta) o di un indice di mercato.
Composizione etf a questo link
LifeStrategy ETF | Vanguard Italia Professional | Italy Professional
Vanguard LifeStrategy®
ETF in sintesi
- 4 portafogli di ETF con diverse ponderazioni di obbligazioni e azioni in linea con aspettative di rischio rendimento differenti.
- Contenuto OCF/TER dello 0,25%
annuo che offre il massimo potenziale di rendimento possibile.
- Oltre 8.800 singoli titoli da tutto il mondo che garantiscono un'ampia diversificazione.
- Allocazione globale statica del portafoglio, ponderata in base alla capitalizzazione di mercato.
- Uso esclusivo di ETF a replica fisica che fornisce un ulteriore livello di trasparenza.
- Classi di azioni a distribuzione e accumulazione che rispondono a preferenze e obiettivi d'investimento diversi.
- Ribilanciamento periodico dei pesi all'interno dei portafogli che garantisce il mantenimento del profilo di rischio desiderato nel lungo periodo.
- Copertura del cambio su ETF obbligazionari per ridurre le oscillazioni valutarie.
Brochure informativa a questo link
https://static.vgcontent.info/crp/intl/gas/italy/documents/general/lifestrategy-brochure-it.pdf
In totale la dimensione di tutti i comparti sommati insieme supera i 500 milioni di euro
Aggiornamento dati a cura di Abaddon
Vanguard lifestrategy vol VI
- Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5S82
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 80%)
- Vanguard LifeStrategy 80% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5R75
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 80%)
- Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5Q68
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 60%)
- Vanguard LifeStrategy 60% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5P51
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 60%)
- Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5N38
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 40%)
- Vanguard LifeStrategy 40% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5M21
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 40%)
- Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF D IE00BMVB5L14
(versione a distribuzione dei proventi)
(quota azionaria 20%)
- Vanguard LifeStrategy 20% Equity UCITS ETF A IE00BMVB5K07
(versione ad accumulazione dei proventi)
(quota azionaria 20%)
Avvisi - Borsa Italiana
Un singolo fondo permette agli investitori di accedere a un portafoglio diversificato su scala mondiale di azioni e obbligazioni, a fronte di commisioni di gestione di 0,25% l'anno*.
I LifeStrategy ETF sono disponibili in diversi profili, che rispondono ad aspettative di rischio e rendimento differenti con una quota azionaria che varia dal 20% all'80%.
*La voce OCF/TER (costi correnti/ total expense ratio) copre i costi sostenuti dal gestore, che includono commissioni di gestione e spese amministrative. Non sono inclusi i costi di negoziazione (bid-ask spread) o le commissioni di brokerage applicate dall'intermediario.
Obiettivi e politica d'investimento
Il Fondo mira a fornire una combinazione di reddito e apprezzamento del capitale nel lungo termine investendo in titoli azionari e a reddito fisso, principalmente attraverso l’investimento in altri schemi di investimento collettivo.
Il Fondo persegue una strategia d’investimento a gestione attiva, in base alla quale il Gestore degli investimenti è libero di scegliere la composizione del portafoglio del Fondo e non è gestito in riferimento a un benchmark. Tuttavia, come descritto più in dettaglio di seguito, il Gestore degli investimenti gestisce il Fondo tramite allocazioni predeterminate delle attività a titoli azionari e a reddito fisso utilizzando una combinazione di schemi di investimenti collettivi sottostanti.
Il Fondo cercherà di raggiungere il suo obiettivo di investimento acquisendo esposizione a un portafoglio diversificato composto approssimativamente per il (% scelta) dal valore di titoli azionari e per il (% scelta) dal valore di titoli a reddito fisso che, in base ai requisiti della Banca Centrale, sarà ottenuto prevalentemente tramite investimento diretto in titoli Exchange Traded Fund a gestione passiva (”ETF”) o altri schemi di investimenti collettivi che replicano un indice (collettivamente ”Fondi Target”). L’allocazione delle attività del portafoglio può essere ricostituita e ribilanciata di volta in volta a discrezione del Gestore degli investimenti. I Fondi Target in cui il Fondo investe saranno OICVM e potranno includere altri comparti di Vanguard Funds plc.
È previsto che le esposizioni indirette del Fondo attraverso l’investimento nei Fondi Target saranno rivolte a: (1) azioni di società provenienti da mercati sviluppati ed emergenti e (2) titoli a reddito fisso, come obbligazioni, denominati in molteplici valute, di emittenti dei mercati sviluppati ed emergenti (ad esempio, obbligazioni globali investment grade, compresi titoli del Tesoro, titoli di Stato, societari e a reddito fisso). L’esposizione del Fondo ai Fondi Target non intende riflettere alcun privilegio geografico o settoriale. Il Fondo cercherà di coprire indirettamente l’esposizione in valuta non EUR nell’ambito dell’allocazione a reddito fisso del portafoglio del Fondo all’EUR, investendo in classi di azioni coperte in EUR dei Fondi Target.
Il Fondo può ricorrere a derivati al fine di ridurre il rischio o i costi e/o generare reddito o crescita accessori. Il ricorso a derivati potrebbe far aumentare o ridurre l’esposizione ad attività sottostanti e determinare fluttuazioni più ampie del valore patrimoniale netto del Fondo. Un derivato è un contratto finanziario il cui valore sia basato sul valore di un’attività finanziaria (quale un’azione, un’obbligazione o una valuta) o di un indice di mercato.
Composizione etf a questo link
LifeStrategy ETF | Vanguard Italia Professional | Italy Professional
Vanguard LifeStrategy®
ETF in sintesi
- 4 portafogli di ETF con diverse ponderazioni di obbligazioni e azioni in linea con aspettative di rischio rendimento differenti.
- Contenuto OCF/TER dello 0,25%
annuo che offre il massimo potenziale di rendimento possibile.
- Oltre 8.800 singoli titoli da tutto il mondo che garantiscono un'ampia diversificazione.
- Allocazione globale statica del portafoglio, ponderata in base alla capitalizzazione di mercato.
- Uso esclusivo di ETF a replica fisica che fornisce un ulteriore livello di trasparenza.
- Classi di azioni a distribuzione e accumulazione che rispondono a preferenze e obiettivi d'investimento diversi.
- Ribilanciamento periodico dei pesi all'interno dei portafogli che garantisce il mantenimento del profilo di rischio desiderato nel lungo periodo.
- Copertura del cambio su ETF obbligazionari per ridurre le oscillazioni valutarie.
Brochure informativa a questo link
https://static.vgcontent.info/crp/intl/gas/italy/documents/general/lifestrategy-brochure-it.pdf
In totale la dimensione di tutti i comparti sommati insieme supera i 500 milioni di euro
Aggiornamento dati a cura di Abaddon
Allegati
Ultima modifica: