Vanguard lifestrategy vol VII

  • Societe Generale quota sul segmento EuroMOT di Borsa Italiana un’obbligazione a tasso fisso di durata 18 mesi.

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Linusale

Nuovo Utente
Registrato
3/1/22
Messaggi
523
Punti reazioni
303
Forse è stato già pubblicato il link, ma sinceramente non lo ricordo, con l'aggiornamento di Vanguard sui LS pubblicato a settembre.

Comunque, qualora fosse stato già segnalato, potrebbe essere utile per i distratti come me o per i nuovi utenti, perché raccoglie moltissime e preziose info. Tra le quali anche l'esposizione geografica e settoriale per tutti i LS.

https://www.it.vanguard/content/dam...ifestrategy-etf-newsletter_it-pro_q4-2022.pdf

Grazie a questi report si potrebbero anche verificare eventuali variazioni % nella scelta di Vanguard sugli ETF sottostanti (su base trimestrale), anche solo per curiosità.
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.427
Punti reazioni
1.620
Ultima modifica:

dohadien

Nuovo Utente
Registrato
21/11/21
Messaggi
282
Punti reazioni
15
Mi sono imbattuto (per curiosità) su un portafoglio lazy, il 90/60 che si potrebbe formare prendendo un LS60 e usare il credit Lombard (Euribor 3m + spread 1%) per esporsi a leva 1,5 e acquistare per metà altro LS60 in questo modo si potrebbe avere un rendimento superiore ad un 100% equity con una standard deviation uguale.
Si trovano molti studi in rete, ovviamente per investitori americani quindi non è compreso il cambio, però mi sembrano inclusi i costi della leva, che altrimenti sarebbero il rendimento del 60/40 x 1,5. (8,9 x 1,5 = 13,35 mentre il 90/60 considerano 11,1)

Research on a Levered 60/40 Approach vs. 100% Equities

Qualcuno tipo @Abaddon o @Dedalo Invest saprebbero dirmi se la teoria è fallace?
 

Dedalo Invest

dedaloinvest.com
Registrato
29/5/19
Messaggi
1.978
Punti reazioni
659
Mi sono imbattuto (per curiosità) su un portafoglio lazy, il 90/60 che si potrebbe formare prendendo un LS60 e usare il credit Lombard (Euribor 3m + spread 1%) per esporsi a leva 1,5 e acquistare per metà altro LS60 in questo modo si potrebbe avere un rendimento superiore ad un 100% equity con una standard deviation uguale.
Si trovano molti studi in rete, ovviamente per investitori americani quindi non è compreso il cambio, però mi sembrano inclusi i costi della leva, che altrimenti sarebbero il rendimento del 60/40 x 1,5. (8,9 x 1,5 = 13,35 mentre il 90/60 considerano 11,1)

Research on a Levered 60/40 Approach vs. 100% Equities

Qualcuno tipo @Abaddon o @Dedalo Invest saprebbero dirmi se la teoria è fallace?
Penso che la teoria sia corretta (ma non la conosco in dettaglio e non l'ho approfondita).

Tuttavia, sconsiglierei la leva nella maniera più assoluta a qualsiasi investitore (a meno che sia un professionista e anche i professionisti devono stare molto attenti).
 

wolfbalck

Nuovo Utente
Registrato
9/4/19
Messaggi
14.838
Punti reazioni
1.007
Mi sono imbattuto (per curiosità) su un portafoglio lazy, il 90/60 che si potrebbe formare prendendo un LS60 e usare il credit Lombard (Euribor 3m + spread 1%) per esporsi a leva 1,5 e acquistare per metà altro LS60 in questo modo si potrebbe avere un rendimento superiore ad un 100% equity con una standard deviation uguale.
Si trovano molti studi in rete, ovviamente per investitori americani quindi non è compreso il cambio, però mi sembrano inclusi i costi della leva, che altrimenti sarebbero il rendimento del 60/40 x 1,5. (8,9 x 1,5 = 13,35 mentre il 90/60 considerano 11,1)

Research on a Levered 60/40 Approach vs. 100% Equities

Qualcuno tipo @Abaddon o @Dedalo Invest saprebbero dirmi se la teoria è fallace?

ci hanno fatto anche un etf quindi vedi anche il rendimento reale

Portafoglio Pigro 90/60
 

Abaddon

lazy FOoLish
Registrato
15/6/18
Messaggi
2.396
Punti reazioni
858
Mi sono imbattuto (per curiosità) su un portafoglio lazy, il 90/60 che si potrebbe formare prendendo un LS60 e usare il credit Lombard (Euribor 3m + spread 1%) per esporsi a leva 1,5 e acquistare per metà altro LS60 in questo modo si potrebbe avere un rendimento superiore ad un 100% equity con una standard deviation uguale.
Si trovano molti studi in rete, ovviamente per investitori americani quindi non è compreso il cambio, però mi sembrano inclusi i costi della leva, che altrimenti sarebbero il rendimento del 60/40 x 1,5. (8,9 x 1,5 = 13,35 mentre il 90/60 considerano 11,1)

Research on a Levered 60/40 Approach vs. 100% Equities

Qualcuno tipo @Abaddon o @Dedalo Invest saprebbero dirmi se la teoria è fallace?

Ciao @dohadien,
non ho approfondito l'argomento leva perché non mi interessa molto. Comunque leggendo l'articolo che posti mi pare che i tuoi numeri e le tue considerazioni siano corrette ...

... tuttavia, provando a ragionare un poco sulla questione mi vengono alcune considerazioni. Specifico che mi sto riferendo al portafoglio costruito a mano e NON all'etf NTSX. La differenza non è marginale perché nel primo caso il rischio di non ripagare il prestito è in mano a te (anche se remoto, sia chiaro), mentre nell'etf il rischio è in mano ell'emittente. Comunque, di seguito, le osservazioni:
  • Se il tuo obiettivo fosse il contenimento della volatilità, allora con questa leva non otterresti nessun miglioramento rispetto al 100% azionario, anzi il tuo portafoglio a leva sarebbe comunque volatile tanto quanto quello azionario.
  • Prendere soldi a prestito per poterli reinvestire. Wow. So che in molti, anche qui sul FOL, lo fanno. Tuttavia, prendere in prestito denaro per reinvestirlo, significa che il tuo costo di gestione certo annuale del ptf sarà pari ai vari costi commissionali più gli interessi sul prestito. Ipotizziamo che si registrino 3 - 4 - 5 anni di drawdown. Ogni anno dovrai restituire il denaro preso in prestito. Dove lo trovi? Ovviamente non potrai prelevare dalla posizone in perdita perché altrimenti dilaterai i tempi di recupero ed il rendimento del portafoglio. Quindi, maggiori costi certi a fronte di rendimenti incerti.
  • Gestione del portafoglio molto più complessa rispetto ad un portafoglio standard.
  • Si tratta di rendimenti e volatilità medi per cui sul singolo anno non si sa come si sarebbe comportato questo portafoglio a leva. Tuttavia, considerato che la volatilità storica è identica a quella dell'azionario, sarebbe così difficile ipotizzare drawdown simili a quelli del solo azionario? Se fossero drawdonw simili, li potresti sopportare? [questo punto l'avevo scritto prima di vedere il grafico di NTSX. I drawdown sono comunque abbastanza ampi anche se non come quelli dell'azionario puro]
  • Guardando i rendimenti più recenti, avrai notato come questi siano stati altissimi dal 1994 al 2018. Ti sei chiesto il motivo della cosa? La spiegazione sta nel fatto che la parte obbligazionaria ha sovraperformato in quella finestra temporale. Se l'obbligazionario non avesse fatto quello che ha fatto, i rendimenti di questo portafoglio a leva sarebbero stati molto più vicini all'azionario di quanto non sia accaduto.
  • Sai qual è stata una delle concause della grande crisi del 1929? La gente che prendeva soldi a prestito per reinvestirli.
In virtù di tutti questi aspetti, personalmente, starei molto attento alla leva fatta in questo modo. Fatta a mano. Lo strumento NTSX è invece attraente, magari per una parte del portafoglio e se fosse pure armonizzato. Magari fra 10 o 20 anni arriverà anche da noi ...

Comunque, conosco personalmente investitori che dedicano non più del 5-10% del proprio portafoglio ad ETF a leva e sono soddisfatti. Dunque, c'è leva e leva.

Come sempre, bisogna sapere quello che si sta facendo.

Spero di esserti stato di aiuto.

Bye
 

Gfilo8

Nuovo Utente
Registrato
23/9/21
Messaggi
74
Punti reazioni
1
Ciao a tutti, sono nuovo a questo prodotto.
Sto pensando di acquistarne 5k in distribuzione e non pac (Su directa):
in questo caso vengono dati i dividendi una volta all’anno che vengono reinvestiti oppure pagati a parte? Mi confermate il costo di 0,25% più TER (a quanto ammontano?)
attualmente ho solo btpi ed un fondo Etica sgr.
grazie
 

Raymond Reddington

FIRE... loading... 70%
Registrato
18/12/19
Messaggi
224
Punti reazioni
132
Ciao a tutti, sono nuovo a questo prodotto.
Sto pensando di acquistarne 5k in distribuzione e non pac (Su directa):
in questo caso vengono dati i dividendi una volta all’anno che vengono reinvestiti oppure pagati a parte? Mi confermate il costo di 0,25% più TER (a quanto ammontano?)
attualmente ho solo btpi ed un fondo Etica sgr.
grazie
Ciao, se scegli la versione a distribuzione i dividendi ti vengono pagati semestralmente a giugno e a dicembre.
Il costo complessivo è pari allo 0,25% annuo (tutto incluso).
 

Gfilo8

Nuovo Utente
Registrato
23/9/21
Messaggi
74
Punti reazioni
1
Ciao, se scegli la versione a distribuzione i dividendi ti vengono pagati semestralmente a giugno e a dicembre.
Il costo complessivo è pari allo 0,25% annuo (tutto incluso).
Grazie, eventualmente il pac quanto mi potrebbe costare Con directa?
 

Shire

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
37
Punti reazioni
7
Sapete dove si può cercare l'annuncio del dividendo di dicembre ? dovrebbe essere oggi la data dell'annuncio.
Grazie mille
 

Shire

Nuovo Utente
Registrato
14/3/13
Messaggi
37
Punti reazioni
7

otreb

Nuovo Utente
Registrato
23/9/99
Messaggi
570
Punti reazioni
12
Per favore una delucidazione. Investire in Vanguard lifestategy il costo del Ter è lo 0,25% .
ma se i Fondi lifestrategy sono quote di etf (un paniere) il costo effettivo sarà il costo medio del Ter del paniere ETF più lo 0,25%.
Sbaglio qualcosa…o in effetti la spesa reale è solamente il Ter dello 0,25%.
grazie
 

Raymond Reddington

FIRE... loading... 70%
Registrato
18/12/19
Messaggi
224
Punti reazioni
132
Per favore una delucidazione. Investire in Vanguard lifestategy il costo del Ter è lo 0,25% .
ma se i Fondi lifestrategy sono quote di etf (un paniere) il costo effettivo sarà il costo medio del Ter del paniere ETF più lo 0,25%.
Sbaglio qualcosa…o in effetti la spesa reale è solamente il Ter dello 0,25%.
grazie
Ciao, il costo complessivo è pari allo 0,25% annuo tutto incluso;)
 

bankomatto

Fuffaguru da Dubai
Registrato
19/9/22
Messaggi
177
Punti reazioni
54
Per favore una delucidazione. Investire in Vanguard lifestategy il costo del Ter è lo 0,25% .
ma se i Fondi lifestrategy sono quote di etf (un paniere) il costo effettivo sarà il costo medio del Ter del paniere ETF più lo 0,25%.
Sbaglio qualcosa…o in effetti la spesa reale è solamente il Ter dello 0,25%.
grazie

IL TER è la spesa reale totale. Non devi aggiungere niente.
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.427
Punti reazioni
1.620
Per favore una delucidazione. Investire in Vanguard lifestategy il costo del Ter è lo 0,25% .
ma se i Fondi lifestrategy sono quote di etf (un paniere) il costo effettivo sarà il costo medio del Ter del paniere ETF più lo 0,25%.
Sbaglio qualcosa…o in effetti la spesa reale è solamente il Ter dello 0,25%.
grazie
Non devi considerare la spesa degli ETF che compongono il paniere.

Il TER complessivo (unico e solo) è dello 0,25%.
 

Abaddon

lazy FOoLish
Registrato
15/6/18
Messaggi
2.396
Punti reazioni
858
Per favore una delucidazione. Investire in Vanguard lifestategy il costo del Ter è lo 0,25% .
ma se i Fondi lifestrategy sono quote di etf (un paniere) il costo effettivo sarà il costo medio del Ter del paniere ETF più lo 0,25%.
Sbaglio qualcosa…o in effetti la spesa reale è solamente il Ter dello 0,25%.
grazie

0,25% servizio completo...

 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.