Vanguard lifestrategy vol VII

  • Obbligazione Societe Generale – Tasso fisso in Euro

    Questa obbligazione prevede il pagamento di tre cedole fisse, corrisposte su base semestrale, ad un tasso annuo lordo del 3,25% e il rimborso del 100% del Valore Nominale a scadenza. Durante la sua vita, il valore di mercato dell’obbligazione può essere diverso dal Valore Nominale. L’investitore potrà quindi acquistare l’obbligazione a prezzi inferiori o superiori al Valore Nominale; il rimborso del Valore Nominale è garantito esclusivamente a scadenza.
    Per continuare a leggere visita il link

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.475
Punti reazioni
1.552
Ragazzi io a brevissimo avrò 10K (che si liberano da MF :asd:) da mettere nel mio recentissimo LS60 VNGA60.

Vi dico già che al massimo farò due PIC da 5K.

Esaurite queste cartucce continuerò con PAC di 2/300 euro al mese.

Vi piace la mia tabella di marcia?
 

erdabre

Nuovo Utente
Registrato
19/12/19
Messaggi
13
Punti reazioni
0
Ciao a tutti,
a gennaio 2020 ho iniziato un pac con Moneyfarm (inizialmente portafoglio 6 poi cambiato a portafoglio 7 a gennaio 2021) l'investimento è di circa 20k , sto aprendo un conto fineco (so che non è il più economico) la mia età è di 35 anni.
La mia intenzione è di disinvestire con MF (per i costi) e trasferire il capitale e iniziare il PAC su LS80.
Leggendo proprio gli ultimi post c'è questo dubbio se entrare con tutto il capitale subito o con investimenti mensili per mediare il prezzo.
Sono anche un pò indeciso se aprire un etf vwce dato che non ho intenzione di toccare il capitale per i prossimi 10anni.
Vi chiedo un consiglio in base alla vs. esperieza e conoscenza sicuramente maggiore della mia

Grazie
 

AntonioCr.

Nuovo Utente
Registrato
19/4/12
Messaggi
222
Punti reazioni
51
Ciao a tutti,
a gennaio 2020 ho iniziato un pac con Moneyfarm (inizialmente portafoglio 6 poi cambiato a portafoglio 7 a gennaio 2021) l'investimento è di circa 20k , sto aprendo un conto fineco (so che non è il più economico) la mia età è di 35 anni.
La mia intenzione è di disinvestire con MF (per i costi) e trasferire il capitale e iniziare il PAC su LS80.
Leggendo proprio gli ultimi post c'è questo dubbio se entrare con tutto il capitale subito o con investimenti mensili per mediare il prezzo.
Sono anche un pò indeciso se aprire un etf vwce dato che non ho intenzione di toccare il capitale per i prossimi 10anni.
Vi chiedo un consiglio in base alla vs. esperieza e conoscenza sicuramente maggiore della mia

Grazie
Io ho messo tutti i 20K su LS80 senza pensarci, poi farò versamenti mensili o una tantum.
Ma se ti poni il problema o se pensi che in futuro potrà essere un problema, puoi pensare di fare pic per la metà e l'altra metà dilazionarla in un pac mensile di un anno.
 

Eliogatto

Let it Be
Registrato
25/7/21
Messaggi
449
Punti reazioni
212
Ciao a tutti,
a gennaio 2020 ho iniziato un pac con Moneyfarm (inizialmente portafoglio 6 poi cambiato a portafoglio 7 a gennaio 2021) l'investimento è di circa 20k , sto aprendo un conto fineco (so che non è il più economico) la mia età è di 35 anni.
La mia intenzione è di disinvestire con MF (per i costi) e trasferire il capitale e iniziare il PAC su LS80.
Leggendo proprio gli ultimi post c'è questo dubbio se entrare con tutto il capitale subito o con investimenti mensili per mediare il prezzo.
Sono anche un pò indeciso se aprire un etf vwce dato che non ho intenzione di toccare il capitale per i prossimi 10anni.
Vi chiedo un consiglio in base alla vs. esperieza e conoscenza sicuramente maggiore della mia

Grazie
Le questioni sono 2, secvondo me. :
1) disinvesti da MF proprio nel momento in cui hai maturato delle minusvalenze che non potrai compensare col LS mentre MF potrà farlo. Il tutto perchè, su 20K euro, sostieni che 200 euro all'anno di costi sono troppi... Potrebbe essere meglio prima far recuperare le minus a MF e poi passare al LS?
2) Ha senso investire anche nel VWCE dal momento che investiresti sul LS80? L'80% di azioni del LS80 sono già di fatto praticamente lo stesso contenuto di VWCE.
 

KozmicB

take your time, think a lot
Registrato
19/1/21
Messaggi
724
Punti reazioni
437
Ciao a tutti,
a gennaio 2020 ho iniziato un pac con Moneyfarm (inizialmente portafoglio 6 poi cambiato a portafoglio 7 a gennaio 2021) l'investimento è di circa 20k , sto aprendo un conto fineco (so che non è il più economico) la mia età è di 35 anni.
La mia intenzione è di disinvestire con MF (per i costi) e trasferire il capitale e iniziare il PAC su LS80.
Leggendo proprio gli ultimi post c'è questo dubbio se entrare con tutto il capitale subito o con investimenti mensili per mediare il prezzo.
Sono anche un pò indeciso se aprire un etf vwce dato che non ho intenzione di toccare il capitale per i prossimi 10anni.
Vi chiedo un consiglio in base alla vs. esperieza e conoscenza sicuramente maggiore della mia

Grazie
Affinchè qualcuno qui possa risponderti con un minimo di approssimazione significativa sarebbe necessario conoscere il tuo profilo di investitore, ossia dovresti quantomeno definire alcuni fattori come il tuo l'orizzonte temporale, la tua tolleranza al rischio e gli obiettivi dell' investimento.

"L’orizzonte temporale rappresenta il periodo di tempo in cui viene impiegato il capitale per l’investimento prescelto. Concretamente, questo significa che in questo lasso temporale l’investitore si troverà privo di quel capitale per soddisfare altre necessità di tipo finanziario. Quindi, l’importante è capire la propria situazione finanziaria e accertarsi che non venga pregiudicata in alcun modo"; ok, parzialmente qui potremmo esserci.

"La tolleranza al rischio definisce il grado di rischio che sei capace di sopportare ed è indispensabile definirlo con accuratezza per evitare di trovarsi in pericolose situazioni di difficoltà finanziaria".

"Obiettivi di investimento. Ad esempio, tu potresti attuare strategie protettive nei confronti del tuo capitale, oppure optare per modalità di gestione dell’investimento che mirano all’aumento del capitale di partenza".

E poi, si tratterebbe del tuo unico asset in portafoglio o stai componendo un PF diversificato?

Cercando comunque di darti qualche informazione aggiuntiva, ecco qualche osservazione
* Pac/Pic: in questa pagina e nella precedente c'è stata una discussione sull'argomento; rileggila per inquadrare meglio il tuo posizionamento (e comunque trovi senza difficoltà approfondimenti più autorevoli in pubblicazioni / articoli, anche in italiano e gratuiti, qui)
* VWCE vs LS80: anche in questo caso dipende da quei tre fattori citati sopra; VWCE è più aggressivo ed il secondo ha un 20% di obbligazioni (comunque contiene il VWCE, formalmente per il 20% circa ma sostanzialmente un buon 80%)
 

AntonioCr.

Nuovo Utente
Registrato
19/4/12
Messaggi
222
Punti reazioni
51
Se viene da un 7 di mf già dovrebbe avere una tolleranza al rischio alta.
Bisogna capire se quei 20K con MF li ha investiti subito, perchè in quel caso non dovrebbe cambiare strategia (scottato per il terribile anno 2022?).
Il VWCE potrebbe avere un senso se lo utilizza per un obiettivo diverso rispetto al LS80.
 

Dedalo Invest

dedaloinvest.com
Registrato
29/5/19
Messaggi
1.938
Punti reazioni
579
quello che mi ha convinto a fare un pic iniziale e poi pac strada facendo in base alla liquidità disponibile senza fare troppi calcoli è stato un messaggio che lessi tempo che diceva sostanzialmente che un pac mano a mano che si va avanti diventa un pic e quindi quando ho liquidità verso senza tanti indugi o calcoli di pmc, valore delle rate etc....sarò troppo semplicistico ma se il crollo arriva quando sei tutto investito cambia poco se fai il pac all'inizio, l'effetto della rata mano a mano che il montante cresce è sempre più ridotto, sbaglio?
Non sbagli, è assolutamente così.

L'unica differenza è che, per molti investitori (non per tutti), arrivare ad avere un PIC alla fine di un PAC è una possibilità concreta, anche quando avrebbero già il capitale fin dall'inizio. Partire subito con un PIC, no.

E allora, per questa tipologia di investitori (che credo siano parecchi), ben venga un PAC.
 

Eliogatto

Let it Be
Registrato
25/7/21
Messaggi
449
Punti reazioni
212
Se viene da un 7 di mf già dovrebbe avere una tolleranza al rischio alta.
Bisogna capire se quei 20K con MF li ha investiti subito, perchè in quel caso non dovrebbe cambiare strategia (scottato per il terribile anno 2022?).
Il VWCE potrebbe avere un senso se lo utilizza per un obiettivo diverso rispetto al LS80.
La minusvalenza con MF ce l'ha sicuramente e bella ingente (almeno 2500 euro, direi, ad occhio), poichè dice di essere investito su MF dal 2020 e la minus ( o la plus) si calcola dall'1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno con la gestione patrimoniale. Quindi, su 20K euro ha sicuramente maturato una discreta minusvalenza nel 2022.
Immaginando che siano 2500 euro di minusvalenza, recuperandola non pagherebbe tasse per 650 euro (il 26% di 2500). Il tutto per risparmiare 200 euro di commissioni (se riesce a recuperarla in una anno)... Ne vale la pena, o meglio aspettare di avere recuperato la minusvalenza?
 

erdabre

Nuovo Utente
Registrato
19/12/19
Messaggi
13
Punti reazioni
0
Cerco di rispondervi a tutti:
Pensavo che disinvestendo avrei comunque benificiato della minusvalenza 2022 sull'eventuale plusvalenza al momento della vendita, se così non fosse rivedo il mio piano e rimango in MF fino a fine anno sperando di avere il portafoglio in positivo (se fosse ancora in negativo a questo punto mi converebbe aspettare ancora un anno) !!
I 20k su moneyfarm sono derivati da un pac iniziato dal 2020.
La mia tolleranza al rischio è stata ben collaudata durante marzo 2020 che mi sono trovato il portafoglio di moneyfarm con un -23/25% ed essendo il mio primo investimento un po di strizza l'avevo presa ma ho mantenuto calma e sangue freddo informandomi e continuando il mio PAC.
Al 31/12/2022 con MF ero in negativo di 1000€
I miei obiettivi sono quelli di portare il capitale il più in la possibile per la vecchiaia o per aiutare mio figlio(6 anni ) un domani.
Non ho mutui , la casa è di proprietà e ho un fondo pensione di categoria, aperto sempre a gennaio 2020.
Intanto vi ringrazio tutti per le risposte.
 

Due.Zero

Sonpreso dallo Staff
Registrato
18/8/12
Messaggi
40.475
Punti reazioni
1.552
se così non fosse rivedo il mio piano e rimango in MF fino a fine anno sperando di avere il portafoglio in positivo
Ciao, secondo me se non togli tutto da MF ma ci lasci una parte le minusvalenze le compensi con le (sperabili) plus dei prossimi 4 anni. In teoria potresti proprio lasciare 1/4 su MF per 4 anni. Non so se è corretto questo ragionamento, magari altri utenti più esperti possono confermare?

Nel mio piccolo ho chiuso un portafoglio su MF ma ne ho lasciato aperto un altro ed a quanto ho capito le minusvalenze del 2022 dovrebbero andare a compensare le (sempre sperabili) plus del portafoglio residuo dei prossimi anni.
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.359
Punti reazioni
1.514
ma se .DCA into a falling market (no tapino;)).
Chi lo sa :)

Sono dentro (LS) dal giorno uno (dall'uscita sul mercato europeo continentale).
E prima ero su un ptf pigro.
Vedremo se questi anni burrascosi porteranno qualche vantaggio. Altrimenti poco male.
Do valore più al mio gastric-index che a qualche punto percentuale in più sui rendimenti.
 
Ultima modifica:

Dedalo Invest

dedaloinvest.com
Registrato
29/5/19
Messaggi
1.938
Punti reazioni
579
Ottimo articolo del solito Nick Maggiulli.

Pic contro Pac (Lump sum vs. DCA) e il mio caro DCA esce perdente (me tapino ;)).

Consiglio caldamente la lettura.

Dollar Cost Averaging vs Lump Sum [All You Need to Know]

Vedi l'allegato 2877482
E' fuori di dubbio che il PIC batta il PAC in termini di rendimento se il sottostante è crescente nel lungo periodo.

Ma se tutti gli investitori fossero razionali, come predica la finanza classica, la finanza comportamentale non avrebbe senso di esistere e nessuno l'avrebbe mai presa in considerazione.
 

Ludovico Massa

Nuovo Utente
Registrato
22/8/20
Messaggi
4.932
Punti reazioni
518
Chi lo sa :)

Sono dentro (LS) dal giorno uno (dall'uscita sul mercato europeo continentale).
E prima ero su un ptf pigro.
Vedremo se questi anni burrascosi porteranno qualche vantaggio. Altrimenti poco male.
Do valore più al mio gastric-index che a qualche punto percentuale in più sui rendimenti.

Assolutamente, gia' l'anno scorso qualche antiacido ho dovuto prenderlo :D

Tu hai continuato regolarmente il PAC LS nel 2022, se non sbaglio. Sei ancora sotto col PMC ?
 

ortis

Tempus Fugit
Registrato
27/2/06
Messaggi
7.359
Punti reazioni
1.514
Tu hai continuato regolarmente il PAC LS nel 2022, se non sbaglio. Sei ancora sotto col PMC ?
Si certo (ad entrambe le domande), e oltre il 3% in rosso (il pmc).

Però è da considerare che ho iniziato il DCA a dicembre 2020 e durante il percorso ho anche aumentato le quote mensili.

Probabilmente non nei periodi migliori... ma ci sta tutto.

Sapevo benissimo in cosa (e come) stavo investendo.

Il discorso del lump-sum vs. il DCA (pic/pac) per me era storia vecchia.

Sono consapevole di quello che sto perdendo (punti percentuali) e cosa sto guadagnando (peace of mind).

Che per me me (la peace of mind) vale tanto ma magari per un altro vale zero ;)
 

silversurfer16

Nuovo Utente
Registrato
6/7/14
Messaggi
379
Punti reazioni
5
Ciao a tutti,
a gennaio 2020 ho iniziato un pac con Moneyfarm (inizialmente portafoglio 6 poi cambiato a portafoglio 7 a gennaio 2021) l'investimento è di circa 20k , sto aprendo un conto fineco (so che non è il più economico) la mia età è di 35 anni.
La mia intenzione è di disinvestire con MF (per i costi) e trasferire il capitale e iniziare il PAC su LS80.
Leggendo proprio gli ultimi post c'è questo dubbio se entrare con tutto il capitale subito o con investimenti mensili per mediare il prezzo.
Sono anche un pò indeciso se aprire un etf vwce dato che non ho intenzione di toccare il capitale per i prossimi 10anni.
Vi chiedo un consiglio in base alla vs. esperieza e conoscenza sicuramente maggiore della mia

Grazie
sono nella tua stessa situazione ed ero indeciso anch'io ma sto andando di azionario swda. più avanti deciderò se modularlo con un pò di obbligazionario e avendo questo set up secondo me sei anche più modulabile , in realtà avevo acquistato questa estate anche qualche quota di ls80 per iniziare un piccolo pac con versamenti annuali per i miei figli ma ora che è quasi vicino alla parità -1% stavo pensando di vendere e comprare VWCE anche per loro....non so sono stato molto indeciso anch'io, resta comunque un prodotto valido secondo me , sperando che non sia una moda passeggera e non vada in delisting
 

Ludovico Massa

Nuovo Utente
Registrato
22/8/20
Messaggi
4.932
Punti reazioni
518
Si certo (ad entrambe le domande), e oltre il 3% in rosso (il pmc).

Però è da considerare che ho iniziato il DCA a dicembre 2020 e durante il percorso ho anche aumentato le quote mensili.

Probabilmente non nei periodi migliori... ma ci sta tutto.

Sapevo benissimo in cosa (e come) stavo investendo.

Il discorso del lump-sum vs. il DCA (pic/pac) per me era storia vecchia.

Sono consapevole di quello che sto perdendo (punti percentuali) e cosa sto guadagnando (peace of mind).

Che per me me (la peace of mind) vale tanto ma magari per un altro vale zero ;)

Grazie, era una curiosità' mia in quanto ho dovuto fermare il PAC nel 2022 per causa di forza maggiore e quindi non ho comprato a prezzi di saldo :D
Per la cronaca sotto del 3 su ls60 e 2,20 su ls80 (anch'io da dicembre 2020), probabilmente non sarebbe poi cambiato molto.
Sul resto concordo OK!
 

33vergelle

vecchio utente
Registrato
19/6/16
Messaggi
456
Punti reazioni
32
Perchè? Io compro su directa e trasferisco su fineco quasi mensilmente. Ora che sono arrivato ad un valore abbastanza elevato sto cercando un'altra banca che mi dia portafoglio titoli gratuito.
Va a finire che lasci tutti i titoli su Fineco, con massima concentrazione rischio intermediari
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.